Trama
Il podcast della trasmissione Rotoclassica di Radio Popolare
Episodi
-
Rotoclassica di sabato 15/11/2025
15/11/2025 Durata: 28minRoberta Pedrotti ci racconta la manifestazione dei teatri del 10 novembre a Venezia; la preoccupante situazione del teatro Verdi di Trieste; due nuove uscite ECM tra Brahms e Bartok; un ricordo di Paolo Bordoni. A cura di Carlo Centemeri, Claudio Ricordi e Francesca Mulas
-
Rotoclassica di sabato 08/11/2025
08/11/2025 Durata: 28minBenvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Poli
-
Rotoclassica di sabato 01/11/2025
01/11/2025 Durata: 29minBenvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Poli
-
Rotoclassica di sabato 25/10/2025
25/10/2025 Durata: 27minGli anniversari di Luciano Berio e di Johann Strauss Junior; Federico Maria Sardelli ci parla del del ritrovamento della "Costanza Trionfante", opera perduta di Antonio Vivaldi; la nuova stagione del teatro comunale di Bologna; il bilancio conclusivo della Biennale di Venezia e del concorso Chopin. A cura di Carlo Centemeri, Claudio Ricordi e Francesca Mulas.
-
Rotoclassica di sabato 04/10/2025
04/10/2025 Durata: 28minContinua l'agitazione alla Fenice contro i metodi del nuovo sovrintendente; l'opera da camera di Orazio Sciortino; una recensione di "breve storia eretica della musica classica" di Alessandro Baricco; la nuova edizione della biennale di Venezia, concerti in arrivo, notizie dal mondo, gli esiti del sondaggio di settembre e il lancio del sondaggio di ottobre. In studio Carlo Centemeri e Claudio Ricordi, con contributi di Francesca Mulas e Marcello Lorrai.
-
Rotoclassica di sabato 27/09/2025
27/09/2025 Durata: 28minLe proteste a Venezia contro la nomina del nuovo direttore musicale, l'arresto di Ilan Volkov, le novità discografiche e il debutto di "Anna A." di Silvia Colasanti alla Scala di Milano. In studio Carlo Centemeri e Claudio Ricordi, con contributi di Francesca Mulas e Carlo Lanfossi.
-
Rotoclassica di sabato 20/09/2025
20/09/2025 Durata: 27minI 90 anni di Luciano Pavarotti; la musica classica in streaming funziona davvero? i casi del MET e dei Proms; Musica e politica sulla scena europea; le nostre scelte di spettacolo sulla scena milanese. In studio Carlo Centemeri e Claudio Ricordi, con un contributo di Francesca Mulas.
-
Rotoclassica di sabato 13/09/2025
13/09/2025 Durata: 28minLa ripartenza di Rotoclassica; I problemi di approvvigionamento della Steinway; il caso del violinista John Shin detenuto in un campo di deportazione negli USA; l'indagine del Times sugli "evergreen insopportabili"; due nuove uscite discografiche dedicate alle stagioni di Tchaikovskij e il recente volume su Nino Rota di Francesco Lombardi. in studio Claudio Ricordi e Carlo Centemeri, con contributi di Carlo Lanfossi e Francesca Mulas.
-
Rotoclassica di giovedì 01/07/2021
01/07/2021 Durata: 59minsiamo giunti all'ultima puntata di ..Rotoclassica di giovedì 1 luglio alle h.23..realizzato e condotto da Claudio Ricordi..sulle frequenze di Radio Popolare:....-musica dal web: Mawtini, inno palestinese, dall'orchestra di violoncelli della scuola musicale Al Kamandjati di Ramallah..-Maurizio Pollini e Le nozze di Figaro dal T° alla Scala, di Luca Chierici..-Igor Stravinsky inventore di musica: L'Uccello di Fuoco, di Massimiliano Caldi..-4 libri e un disco per l'estate: P.De Martini, "J.Brahms autobiografia da giovane", il Saggiatore.. G.Manin, "Complice la notte", Guanda.. L.Boero, "Rida senza dare nell'occhio", LeMus.. Italian Soundtracks, Orchestra Verdi di Milano, G.Grazioli dir., Warner Classics.. A.Riva "Il maestro e l'infanta", Neri Pozza..-due ministorie, ovvero due suggerimenti per la nostra vita musicale..-buon ascolto!
-
Rotoclassica di giovedì 24/06/2021
24/06/2021 Durata: 59min-scoperti su RAI Tre ospiti di Bollani: gli Ooopopoiooo, un duo di theremin..che hanno suonato Sciostakovic!..-Battiato canta Beethoven..-Piazzolla e Stravinsky in un ristorante di New York..-nostra intervista a Piazzolla..-Kremer suona Piazzolla..-Igor Stravinsky inventore di musica, di Massimiliano Caldi: Petrushka..-Luigi Palombi suona Stravinsky a Piano City..-gli Extensity Concert Series di New York, di Francesco di Marco..-Pollini regala un tutto Chopin al pubblico della Scala
-
Rotoclassica di giovedì 17/06/2021
17/06/2021 Durata: 01h41sdopo due puntate dedicate alle novità discografiche..ROTOCLASSICA torna al normale impaginato..giovedi' 17 giugno alle 23..sulle frequenze di Radio Popolare:....-La meravigliosa storia dell'Uccello di Fuoco, ovvero Stravinsky proposto dall'Orchestra Verdi di Milano..-il Concerto Azzurro di Stefano Bollani..-Igor Stravinsky inventore di musica: les Dances Concertantes, a cura di Massimiliano Caldi..-la trombettista Lucienne Renaudin Vary suona Astor Piazzolla ..-ancora Igor con un'opera ritrovata: le Chant Funèbre..-un libro per tutto l'anno: "Un anno con Mozart" di Clemency Burton-Hill..-annunci concerti
-
Rotoclassica di giovedì 10/06/2021
10/06/2021 Durata: 59minBenvenuti a Rotoclassica, programma radiofonico di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica in onda dalle frequenze di Radio Popolare, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. All’interno del programma trovano posto argomenti, personaggi, musicisti (viventi o meno), concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che, nel loro insieme, danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Michele Coralli, si avvale del prezioso contributo di storici collaboratori come Luca Chierici, Vittorio Bianchi, Roberto Festa e Francesco Rossi. Tutti insieme formano attualmente la celeberrima redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Cale
-
Rotoclassica di giovedì 03/06/2021
03/06/2021 Durata: 01h43sBenvenuti a Rotoclassica, programma radiofonico di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica in onda dalle frequenze di Radio Popolare, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. All’interno del programma trovano posto argomenti, personaggi, musicisti (viventi o meno), concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che, nel loro insieme, danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Michele Coralli, si avvale del prezioso contributo di storici collaboratori come Luca Chierici, Vittorio Bianchi, Roberto Festa e Francesco Rossi. Tutti insieme formano attualmente la celeberrima redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Cale
-
Rotoclassica di giovedì 27/05/2021
27/05/2021 Durata: 01h01min-Musica delle ragnatele..-un ascolto per Christa Ludwig..-Maurizio Pollini a Milano Musica, di Luca Chierici..-Igor Stravinsky a proposito della Sagra della Primavera..-Chailly e Schiavi: la Sagra alla Scala..-Igor Stravinsky inventore di musica: la Sagra della Primavera, di Massimiliano Caldi..-annunci & ascolti da Como, Mantova, Parigi, Milano..-alla Scala: Etienne Reymond direttore artistico della Filarmonica e niente Italiana in Algeri causa virus
-
Rotoclassica di giovedì 20/05/2021
20/05/2021 Durata: 59minper ROTOCLASSICA di giovedì 20 maggio alle 23 ..ci vuole un omaggio a FRANCO BATTIATO..per ricordare le sue indimenticabili presenze in radio,..la sua simpatia e la sua disponibilità ad affrontare qualsiasi argomento...Non interviste ma conversazioni, chiacchiere, storie e idee che ci scambiavamo,..illuminati dalla reciproca curiosità...Buon ascolto.
-
Rotoclassica di giovedì 13/05/2021
13/05/2021 Durata: 01h42s- La Scala riapre al pubblico dopo 199 giorni con i due Riccardi: il 10 maggio con Chailly e l'11 con Muti..-commento delle due serate di Luca Chierici..-ma i due Riccardi litigano!..-Premio Speciale Abbiati: secondo e terzo classificato..-Igor Stravinsky inventore di musica: Suite n.2 per piccola orchestra, di Massimiliano Caldi..-Stagioni partite e in partenza: Conservatorio di Como, San Maurizio in musica, Orchestra La Verdi, Milano Musica, ..Primavera di Baggio, Lo Squero di Venezia, Labirinti Musicali, Viotti Festival.
-
Rotoclassica di giovedì 06/05/2021
06/05/2021 Durata: 01h01minsempre Claudio Ricordi in studio remoto per ..Rotoclassica: - rassegna stampa..- concerto alla Scala del 25 aprile: 10 variazioni su Bella Ciao di Enrico Gabrielli..- Milva e Battiato..- i 40 anni del Premio Abbiati..- musiche per Napoleone nei 200 anni dalla morte: Paisiello, Schumann, Paganini e Schoenberg..- Igor Stravinsky inventore di musica: Apollon Musagete, di Massimiliano Caldi ..- Stravinsky alle prove con orchestra dell'Apollon..-annunci in streaming e col pubblico..- un ascolto dalla Primavera di Baggio
-
Rotoclassica di giovedì 29/04/2021
29/04/2021 Durata: 59minROTOCLASSICA - ..Claudio Ricordi da studio casalingo:..-addio a Milva: da Sanremo a Brecht con Strehler, fino alla Scala con Berio..-e Milva con Piazzolla..-il 25 aprile alla Scala (prima parte)..-un ricordo di Giuseppe Sinopoli a 20 anni dalla scomparsa, di Luca Chierici ..-Igor Stravinsky inventore di musica: Dumbarton Oaks, di Massimiliano Caldi..-ancora per la Giornata della Terra: il Ritratto Musicale della Natura di Justin Heinrich Knecht..-un buon sabato con la Terza Sinfonia di Sciostakovic detta "il Primo Maggio"
-
Rotoclassica di giovedì 22/04/2021
22/04/2021 Durata: 01h41sRotoclassica: In studio remoto Claudio Ricordi..-la Scala si prepara a portare spettacoli nei quartieri milanesi..-Pappano al Covent Garden..-Gustavo Dudamel all’Opéra di Parigi..-i cento anni di Franco Corelli..-un ricordo di Rocco Filippini, di Luca Chierici..-il Concerto per pianoforte di Stravinsky: in prova con l’autore e nella rubrica“Igor Stravinsky inventore di musica” di Massimiliano Caldi, ospite il pianista Sergio Lattes..-musica per la Giornata della Terra: dalle Stagioni di Haydn “Oh wie lieblich”..-per il 25 aprile: le parole di Aldo Zargani e la musica di Paolo Fresu e gli Swingle Singers
-
Rotoclassica di giovedì 15/04/2021
15/04/2021 Durata: 59minRotoclassica -..in studio remoto Claudio Ricordi:..- rassegna stampa: Compagnia del Cigno, Traviata Opera Roma..- 15 aprile 1971: funerali di Stravinsky a Venezia..- Igor Stravinsky inventore di musica; Histoire du Soldat, di Massimiliano Caldi..-tre Beethoven "francesi": Jean-Luc Godard, Leo Ferré e la "Biografia critica di Beethoven"..di Vincent d'Indy..- annunci in streaming