Diwinetaste Podcast - Italiano

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 38:16:34
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast di DiWineTaste, alla scoperta dell'affascinante mondo del vino, della degustazione sensoriale, delle uve, la storia e i territori che rendono unica la bevanda di Bacco. Condotto da Antonello Biancalana.

Episodi

  • Il Migliore Vino di Novembre 2014: Cilento Fiano Pietraincatenata 2012, Luigi Maffini

    29/11/2014 Durata: 12min

    Luigi Maffini e Raffaella Gallo hanno una visione del vino molto precisa e chiara: produrre nel loro territorio - il Cilento - espressioni di elevata qualità ed eleganza attraverso l'espressione territoriale del Fiano e dall'Aglianico. Un obiettivo pienamente raggiunto, sia nei vini bianchi sia nei vini rossi, e uno di questi - il Cilento Fiano Pientaincatenata 2012 - conquista i Cinque Diamanti DiWineTaste e il titolo di migliore vino di Novembre 2014.

  • Appunti di Degustazione

    17/11/2014 Durata: 10min

    Una delle qualità di un buon degustatore è la memoria. La capacità di riconoscere le qualità di un'uva e di un vino è un valido aiuto in occasione delle degustazioni future. Prendere nota delle sensazioni percepite durante la degustazione di un vino è pertanto una pratica fondamentale e molto utile al miglioramento delle proprie capacità di degustatore.

  • Il Migliore Vino di Ottobre 2014: San Leonardo 2007, Tenuta San Leonardo

    31/10/2014 Durata: 14min

    Il San Leonardo è certamente uno dei più grandi vini italiani e del mondo. Nato nel 1982 dal talento e dalla passione del marchese Carlo Guerrieri Gonzaga, questo straordinario taglio bordolese riesce a dimostrare puntualmente ogni anno la sua innegabile classe, eleganza e qualità. Un grandissimo vino che unisce potenza ed eleganza, un risultato strepitoso che ha pochissimi rivali nel mondo.

  • Müller-Thurgau: il figlio del Riesling Renano

    18/10/2014 Durata: 11min

    Un tempo si credeva che Müller-Thurgau fosse il risultato dell'incrocio fra Riesling Renano e il Sylvaner, tuttavia recenti richerche hanno consentito di stabilire che si tratta invece di un incrocio fra il Riesling Renano e la Madeleine Royale. Creato alla fine del diciannovesimo secolo dal professor Hermann Müller, questa varietà è ancora oggi diffusa in Germania e in Italia.

  • Il Migliore Vino di Settembre 2014: San Giorgio 2005, Lungarotti

    30/09/2014 Durata: 11min

    Prodotto per la prima volta nel 1977, il San Giorgio è il risultato degli esperimenti condotti da Giorgio Lungarotti nella metà degli anni 1970 quando decise di introdurre nelle sue vigne il Cabernet Sauvignon che poi unì al Sangiovese e al Canaiolo Nero. Un vino straordinario che nell'annata 2005 conquista i cinque diamanti DiWineTaste e il titolo di migliore vino di settembre 2014.

  • La Degustazione Comparativa per Contrasto

    17/09/2014 Durata: 10min

    Sapere riconoscere le singole varietà e i vini è un'arte che si apprende con il tempo e con tanta dedizione. Un metodo per iniziare a comprendere le differenze fra le singole varietà è quello di confrontare per contrasto due o più vini. Saranno proprio le differenze a rendere evidenti le caratteristiche specifiche di ogni varietà.

  • Il Migliore Vino dell'Estate 2014: Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice Dolce Sinfonia 2004, Bindella

    30/08/2014 Durata: 13min

    Bindella, nota cantina di Montepulciano e principalmente impegnata nella produzione di Vino Nobile, delizia i sensi degli appassionati anche con due straordinari Vin Santo, entrambi dedicati a Giuseppe Verdi. Al raro e prestigioso Occhio di Pernice 2004 abbiamo conferito il titolo di migliore vino per l'estate 2014: un grandissimo vino, un'infinita sinfonia di profumi ed emozioni.

  • L'Aglianico del Vulture raccontato da Gerardo Giuratrabocchetti, Cantine del Notaio

    13/08/2014 Durata: 14min

    Gerardo Giuratrabocchetti - proprietario ed enologo di Cantine del Notaio di Rionero in Vulture - racconta ai lettori di DiWineTaste il celebre territorio della Basilicata e l'Aglianico, prestigiosa uva del sud Italia, varietà di estrema versatilità capace di produrre stili molto diversi fra loro, dallo spumante a robusti vini rossi.

  • Il Migliore Vino di Giugno 2014: Montefalco Sagrantino Chiusa di Pannone 2007, Antonelli San Marco

    30/06/2014 Durata: 12min

    La cantina Antonelli San Marco è stata fondata nel 1881 da Francesco Antonelli e da allora qui si producono eccellenti vini e olio d'oliva. La cantina è oggi guidata da Filippo Antonelli che, con immutata dedizione alla qualità, produce Sagrantino di Montefalco con una spiccata eleganza, da sempre fattore identificativo dei suoi vini. Il Montefalco Sagrantino Chiusa di Pannone 2007 conquista i cinque diamanti di DiWineTaste e il titolo di migliore vino di giugno 2014.

  • Barbera: la Rossa Freschezza del Piemonte

    18/06/2014 Durata: 14min

    Uva dalle antichissime origini - in larga parte sconosciute - già nel medioevo si parla della "Grissa", uva rossa che, con molta probabilità, corrisponde alla Barbera. Uva che in passato era associata alla produzione di vini comuni, grazie al caparbio lavoro dei produttori piemontesi, oggi la Barbera è madre di grandissimi vini, fra le eccellenze d'Italia.

  • Il Migliore Vino di Maggio 2014: Montefalco Sagrantino 25 Anni 2009, Arnaldo Caprai

    31/05/2014 Durata: 14min

    La cantina Arnaldo Caprai - fondata nel 1971 - ha sempre creduto nelle enormi potenzialità del Sagrantino, soprattutto quando erano in pochi a Montefalco a dedicarsi alla sua produzione. Con l'arrivo di Marco Caprai, che dal 1988 guida con successo questa straordinaria cantina Umbra, il Sagrantino e Montefalco iniziano un nuovo viaggio e una nuova vita alla conquista del mondo. Il monumentale Montefalco Sagrantino 25 Anni 2009 - emblema della rinascita di questo territorio - è il migliore vino di maggio 2014.

  • Il Calice da Degustazione

    16/05/2014 Durata: 12min

    Il degustatore svolge il proprio lavoro sia attraverso i propri sensi sia attraverso l'uso del calice, strumento fondamentale che consente il corretto apprezzamento delle qualità sensoriali di un vino e, in particolare, dei suoi difetti. Non solo un semplice bicchiere dal quale sorseggiare un vino, ma soprattutto uno strumento tecnico capace di favorire il complesso processo dell'analisi sensoriale.

  • Il Migliore Vino di Aprile 2014: Montefalco Sagrantino Colle alle Macchie 2009, Tabarrini

    30/04/2014 Durata: 13min

    Giampaolo Tabarrini è un vignaiolo appassionato e vulcanico che ha fatto del Sagrantino la sua passione principale. Al suo Montefalco Sagrantino Colle alle Macchie 2009 abbiamo conferito i cinque diamanti DiWineTaste e il titolo di migliore vino di Aprile 2014, un traguardo al quale si unisce il Montefalco Sagrantino Passito Colle Grimaldesco 2008.

  • Friulano: una Grande Uva per Grandi Vini

    18/04/2014 Durata: 13min

    Oggi si chiama semplicemente Friulano, ma questa grande uva del Friuli Venezia Giulia - un tempo Tocai Friulano e conosciuta ancora oggi nel mondo come Sauvignon Vert o Sauvignonasse - è stata da sempre capace di dare vini di grande struttura e longevità, tutti all'insegna di una vibrante freschezza e un piacevolissimo carattere di mandorla.

  • Il Migliore Vino di Marzo 2014: Roero Riserva Roche d'Ampsej 2009, Matteo Correggia

    31/03/2014 Durata: 11min

    Il Roche d'Ampsej è il capolavoro di Matteo Correggia, indimenticabile vignaiolo delle Langhe e del Roero che, in pochi anni, ha saputo conquistare la scena mondiale, ottenendo ovunque straordinari successi e riconoscimenti. Oggi l'eredita di Matteo Correggia continua nel lavoro della moglie Ornella Costa e dei loro figli, producendo grandi vini in questo grande territorio della provincia di Cuneo.

  • Avviamento allo Studio della Valutazione Olfattiva del Vino

    19/03/2014 Durata: 12min

    Il riconoscimento dei profumi di un vino richiede pratica, memoria ed esperienza, qualità che non possono essere apprese in poco tempo. All'inizio è bene concentrarsi sui profumi che si riconoscono con maggiore facilità, come quelli di frutti e fiori.

  • Il Migliore Vino di Febbraio 2014: Trento Brut Riserva Methius 2007, Dorigati

    28/02/2014 Durata: 12min

    Methius è uno dei rappresentanti più significativi della storia del metodo classico in Trentino e della denominazione Trento DOC. Nato nel 1986 per opera di Carlo Dorigati ed Enrico Paternoster, oggi è la quinta generazione della famiglia Dorigati - rappresentati da Paolo e Michele - a continuare il prestigio di questo importantissimo vino italiano.

  • Aglianico: Forza e Carattere del Sud Italia

    19/02/2014 Durata: 12min

    Forza e carattere, ma anche eleganza e versatilità, l'Aglianico è capace di esprimere la sua grandezza dai vini spumanti ai vini dolci, passando per i bianchi, rosati e, ovviamente i grandi rossi. Uva di spiccata personalità, l'Aglianico è il protagonista assoluto di Campania e Basilicata.

  • Il Migliore Vino di Gennaio 2014: Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Thea 2010, Tre Monti

    31/01/2014 Durata: 10min

    Al più celebre dei vini della cantina Tre Monti di Imola, gestita con successo da Sergio Navacchia e dai figli Davide e Vittorio, va il titolo di migliore vino di Gennaio 2014. Si tratta del Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Thea 2010, un magnifico esempio di come la celebre uva rossa possa raggiungere risultati di eccellenza nel territorio di Romagna.

  • L'Approccio della Valutazione Olfattiva

    20/01/2014 Durata: 11min

    L'analisi olfattiva di un vino è la parte più complessa dell'intero processo della degustazione ma certamente anche quella più ricca di soddisfazioni. Richiede esperienza, memoria e il giusto approccio alle fasi iniziali della valutazione. In questo episodio Antonello Biancalana ci spiega cosa fare quando si porta per la prima volta il calice al naso.

pagina 7 Digita qui 9