Trama
Everything forex, commodities and the big picture in the markets: Lior Cohen of Trading NRG and Yohay Elam of Forex Crunch provide useful information for traders and talk about current events in the markets
Episodi
-
Cosa insegna la bolla speculativa dei tulipani
12/02/2024 Durata: 13minEra la metà di febbraio del 1637 quando nelle Province Unite - gli attuali Paesi Bassi – scoppiò la bolla speculativa sui prezzi dei tulipani o, per meglio dire, i bulbi di tulipano. Nel giro di pochi mesi i prezzi erano saliti di oltre il 200% per poi crollare nel giro di pochi giorni: l’innesco della crisi, un’asta andata male, che portò al crollo dei prezzi. I tulipani all’epoca erano il vanto e l’emblema della ricchezza dei commercianti fiamminghi che commerciavano dal Sudamerica all’estremo oriente. E dopo questa crisi, per secoli, diventarono il calco delle bolle speculative successive, dai mari del sud alle ferrovie, dalle radio di wall street nel ’29 alla new economy del 2000. Ci spiega come scoppiano queste bolle e cosa hanno da insegnarci ancora oggi Carlo Benetti, market specialist di Gam Italia.
-
La seconda giovinezza del music business
10/02/2024 Durata: 11minDopo aver rischiato l'estinzione con l'avvento di internet l'industria discografica si è ripresa grazie allo streaming. Ecco i titoli da tenere d'occhio
-
E se la Bce tagliasse i tassi prima della Fed?
09/02/2024 Durata: 08minIn passato la banca centrale europea si è sempre mossa al traino della controparte americana. Ma ora il contesto è cambiato.
-
Big Pharma corre in Borsa (anche senza il Covid)
08/02/2024 Durata: 09minScoperte di nuovi farmaci e un'ondata di fusioni e acquisizioni mettono il turbo al settore
-
Le banche regionali Usa tornano a scricchiolare
07/02/2024 Durata: 10minA mesi di distanza dal crack di Silicon Valley Bank e Signature Bank torna l'incertezza sui bilanci di alcuni istituti.
-
L'economia di guerra
06/02/2024 Durata: 13minA quasi due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina l'economia russa si dimostra più resiliente del previsto.
-
BoT people e home bias: perché agli italiani piacciono i titoli di Stato
05/02/2024 Durata: 15minSono stati protagonisti delle scelte finanziarie dei risparmiatori italiani nel 2023. e nonostante il calo dei rendimenti in corso anche quest’anno BoT e BTp hanno ampi margini per essere preferiti al risparmio gestito. Alla base di queste scelte un fenomeno fenomeno che la finanza comportamentale studia da tempo: l’home bias, come ci spiega il professor Enrico Maria Cervellati
-
Poste italiane, meglio essere azionisti o clienti?
03/02/2024 Durata: 11minQuali prospettive per il titolo in vista del collocamento sul mercato di una quota del capitale da parte del Tesoro?
-
Mercato dell’arte, perché quest’anno è un sorvegliato speciale
02/02/2024 Durata: 12minIl 2024 nel mondo dell’arte si apre con diversi appuntamenti di mercato. Dopo le fiere di Singapore e Ginevra, oggi, 2 febbraio, è la volta di Artefiera a Bologna, ma anche di Brafa a Bruxelles, di Art Rotterdam e poi di tante fiere, molte delle quali a Città del Messico, Nuova Dheli e New York. Ma cosa si prevede nei prossimi mesi per questo settore?
-
I conti deposito renderanno meno?
01/02/2024 Durata: 09minFino a che punto la prospettiva di un ammorbidimento della politica monetaria può ridurre l'appetibilità dei conti deposito?
-
Cosa aspettarsi dalla Fed
31/01/2024 Durata: 11minIl rally delle Borse è stato innescato da forti aspettative su una politica monetaria più espansiva. Ma i segnali di resilienza dell'economia americana potrebbero far slittare i tempi.
-
Una questione di liquidità
30/01/2024 Durata: 08minNonostante la stretta monetaria la liquidità continua ad essere abbondante e favorire la performance delle Borse
-
Riscatto della laurea light o ordinario?
29/01/2024 Durata: 07minIl costo per il riscatto agevolato sale tenendo conto dell'inflazione ma non sempre rappresenta l'opzione più conveniente. Ecco perché.
-
Tutti i perché del boom dei certificates
27/01/2024 Durata: 10minNel 2023 exploit tra i risparmiatori italiani per i certificati di investimento. Ma come funzionano e quali accortezze occorre osservare prima di sottoscriverli?
-
Milei-economics? Cosa aspettarsi dall’Argentina (ultra)liberista
26/01/2024 Durata: 14minIl nuovo presidente argentino Javier Milei è salito al potere con annunci bellicosi per il rilancio dell’economia di Buenos Aires, paralizzata da inflazione e povertà. Ma cosa ci si può attendere veramente dalla sua ricetta economica e finanziaria? Ne abbiamo parlato con Roberto Da Rin, giornalista del Sole 24 Ore ed esperto di America Latina.
-
Inflazione, il rischio "colpo di coda"
25/01/2024 Durata: 10minLa Bce potrebbe raffreddare le aspettative su una politica monetaria meno rigida anche alla luce dei rischi geopolitici. Eppure, sul fronte energia, i prezzi si mantengono contenuti e ciò potrebbe raffreddare la corsa dei prezzi...
-
Mutui, tempo di surroga?
24/01/2024 Durata: 10minLa discesa dei tassi a lunga scadenza rende conveniente surrogare i mutui optando per il tasso fisso in attesa che scenda anche l'Euribor
-
Tra passato e futuro, viaggio nel mondo del collezionismo
23/01/2024 Durata: 13minDurante la pandemia, il settore dei beni da collezione ha notevolmente ampliato il suo campo d'azione, sancendo un aumento sia dell'offerta sia degli acquirenti. Un trend, questo, favorito anche dalla crescente presenza delle vendite online. Che hanno sarà il 2024?
-
Gli 80 anni di Peter Lynch, il gestore che ha cambiato gli investimenti e la finanza
22/01/2024 Durata: 12minCompie 80 anni una delle figure leggendarie della finanza internazionale: Peter Lynch, leggendario gestore per una dozzina d’anni del Magellan Fund che innovando in modo deciso il modo di gestire sui mercati finanziari è riuscito a ottenere un rendimento medio annuo del 29,2% annuo. Un successo che lo portò a lasciare il lavoro e ad andare in pensione, godendosi il ricavato del suo successo, a soli 46 anni. Ospite della puntata Carlo Benetti, market specialist di Gam Italia
-
Ci possiamo fidare dei "fininfluencer"?
20/01/2024 Durata: 12minTanti professionisti, trader ed esperti di finanza si stanno affermando sui social media. Ecco gli strumenti per capire se chi dà consigli di investimento è veramente indipendente