Fotogrammi - Radio Statale

"È stata la mano di Dio" - Fotogrammi a Venezia 78 - Concorso

Informações:

Trama

Sorrentino torna senza "sorrentinismi" e regala allo spettatore una nuova visione del suo far cinema. Un ritorno alle origini, un Amarcord "napoletano", un omaggio a tutti coloro che hanno forgiato lo spirito e la mente di un giovanissimo Sorrentino, che nell'estate del 1984, si ritrovava a vivere le emozioni più contrastanti della sua vita: dall'arrivo di Maradona al Napoli e la voglia di affrontare il più roseo futuro, alla tragica e improvvisa scomparsa dei suoi genitori, che lo ha gettato in uno stato di totale abbandono, disillusione e solitudine. Se per alcuni fu Maradona a salvargli la vita (il giovane Paolo non andò in montagna con i suoi proprio per seguire il suo idolo allo stadio), Sorrentino ci svela invece come fu il Cinema la sua vera ancora di salvezza: il potere dell'immaginazione unita alla cinepresa, dava a lui la possibilità di costruire e creare infinite realtà che si sostituissero a quella dvera ma deludente. "É stata la mano di dio" è forse uno dei film più sensibili di Sorrentino, dove