Cominciamo Bene - Le Interviste

Elezioni vulnerabili - Intervista a Giorgio Comai (OBCT)

Informações:

Trama

Mancano meno di due settimane alle elezioni europee, un appuntamento molto atteso ma, forse mai prima d'ora, anche molto temuto.Perché?I motivi sono molti e in gran parte vanno ricondotti a una dimensione: quella del rischio. Il rischio della fine del patto tra Popolari e Socialdemocratici, per esempio, quello del boom dei movimenti euroscettici, ma anche la fine della - chiamiamola così - credibilità del voto.Tra le elezioni del 2014 e quelle del 2019 c'è stato un massiccio terremoto, cominciato con il referendum sulla Brexit e proseguito con l'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti, confermato poi dalla vicenda di Facebook e Cambridge Analytica e dal cosiddetto Russiagate.Insieme a Giorgio Comai, ricercatore presso Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, riflettiamo sulle vulnerabilità del sistema Europa.Di questo tema di occupa anche un workshop dal titolo “Le elezioni ai tempi dei social media. Elezioni europee, disinformazione, micro-targeting: che fare?”, organizzato dal centro studi e testata o