Trama
Antibufale e tecnologia
Episodi
-
Disinformatico Story: Gli orrori annunciati dell’IA diventano realtà. Come reagire?
30/06/2023 Durata: 16minTruffe di identità online nelle quali non ci si può più fidare nemmeno delle voci dei propri famigliari al telefono o dei video trasmessi in tempo reale, fiumi di disinformazione generata al solo scopo di fare soldi con la pubblicità, e immagini sintetiche di abusi su minori: chi temeva che l’intelligenza artificiale sarebbe stata sfruttata nel modo peggiore sta vedendo confermate già adesso le proprie paure. Tre casi concreti recentissimi fanno il punto della situazione sul lato oscuro dell’IA e spiegano le possibili soluzioni consigliate dagli esperti, nella speranza che questa nuova tecnologia offra anche tante applicazioni positive.
-
Minecraft, modding infettato; NoName blocca siti svizzeri; grave falla di MoveIt fa sfuggire dati aziendali
23/06/2023 Durata: 18minTre storie di attacchi informatici recentissimi, che hanno colpito anche privati, istituzioni e aziende nazionali, illustrano bene i differenti livelli di sofisticazione degli aggressori online e permettono di capire meglio come lavora realmente questo mondo spesso sconosciuto. Si va dagli hacker filorussi che intasano i siti ma non riescono a bucarne le difese, causando disagi mediaticamente rumorosi ma nessun danno permanente, ai professionisti del crimine, che scoprono falle inedite in un popolare programma di trasferimento di file, MoveIt, e le sfruttano per rubare dati sensibili alle aziende chiedendo un riscatto per non pubblicarli. E in mezzo ci sono i ladri che attaccano i giocatori di Minecraft infettando le "mod", ossia le modifiche scaricabili al gioco. Per ciascun attacco, comunque, c’è un rimedio.
-
Disinformatico Story: Tutti pazzi per le VPN, fra sponsor, fatti e miti
16/06/2023 Durata: 14minYouTuber e influencer sono innamorati delle VPN, o almeno così si direbbe, visto che tutti ne parlano e tutti se ne fanno felicemente sponsorizzare, lodando la loro sicurezza. Ma non tutte le cose che vengono dette a proposito delle VPN sono reali o utili. Se volete sapere cos’è realmente una VPN, a cosa può servire davvero, a cosa non serve affatto e come evitare gli sbagli più comuni nel suo uso, questa puntata esplora i pro e i contro di questo software per smartphone, tablet e computer, nato per usi professionali ma ormai usatissimo anche dai privati, a volte con qualche inciampo imbarazzante.
-
Strane mail dagli Illuminati, droni assassini e... Massimizzatori di Fermagli
09/06/2023 Durata: 19minLa “notizia“ di un presunto test militare statunitense nel quale un’intelligenza artificiale avrebbe “ucciso” il proprio supervisore umano pur di completare la missione che le era stata affidata come direttiva assoluta si è rivelata una bufala, ma spiega un concetto molto importante per qualunque applicazione basata sull’intelligenza artificiale, militare o civile. Per spiegarlo, i filosofi usano un esempio bizzarro: una fabbrica di fermagli. Sembra un delirio, ma in realtà è sensato. E lo stesso vale per le misteriose mail di invito a unirsi agli Illuminati che hanno invaso le caselle di mail di tantissimi utenti, ma degli esperti hanno risposto per vedere cosa sarebbe successo ed è emersa una truffa che conviene conoscere e far conoscere.
-
ChatGPT e IA fra “rischio di estinzione” e disastri molto umani
02/06/2023 Durata: 16minÈ appena arrivata anche in Svizzera e Italia l’app ufficiale di ChatGPT, perlomeno per gli iPhone, rilanciando l’interesse già alto per questo servizio di intelligenza artificiale. Ma le aziende del settore hanno dichiarato che questa tecnologia comporterebbe addirittura un “rischio di estinzione” per gli esseri umani. Come mai? Nel podcast ci sono le risposte di alcuni esperti del settore. Ma forse il rischio immediato è di altro tipo: è facile combinare pasticci epici con ChatGPT se non si sa come funziona. In questa puntata trovate una carrellata di disastri già accaduti, compresi tutti i particolari e le fonti della vicenda di un avvocato che ha usato ChatGPT per trovare precedenti legali per una causa, senza rendersi conto che il software si inventava i dettagli. È finita molto male, e non è l’unico caso del suo genere. Se volete imparare dagli sbagli imbarazzanti altrui per evitarli, ne potrete ascoltare una collezione per tutti i gusti.
-
Disinformatico Story: Panico per "La Guerra dei Mondi" di Orson Welles, fake news storica
26/05/2023 Durata: 14minSicuramente avete sentito parlare della "notte che fece tremare l’America", immortalata da film e telefilm: la trasmissione di una finta radiocronaca dell’invasione dei marziani che scatenò il panico nel paese nel 1938. O almeno così vuole il mito, ma le cose non andarono esattamente così. Con l'aiuto di spezzoni originali della trasmissione e dei dati raccolti dagli storici, emerge un altro tipo di guerra fra due mondi: quello della radio e quello della stampa. Un caso classico di fake news che ha lezioni attualissime da raccontare.
-
Disinformatico Story: Perché le Tesla vedono i fantasmi?
19/05/2023 Durata: 14minUn TikTok Challenge sfida i proprietari di auto Tesla a percorrere le strade interne di un cimitero e riprendere lo schermo del loro veicolo, che tramite le telecamere di bordo mostrerà l‘ambiente esterno. Su questo schermo, si dice, compariranno figure umane che però non si vedranno a occhio nudo. Il fenomeno è in effetti reale. Sono fantasmi? In questa puntata trovate la strana storia di questi video, importante da conoscere per evitare i rischi dei veri “fantasmi” tecnologici in medicina, nella guida assistita e anche nelle telecamere di sorveglianza.
-
Chrome leva lucchetti ingannevoli, Twitter purga account inattivi, Spotify contro ascoltatori sintetici
12/05/2023 Durata: 15minGoogle annuncia che toglierà dal suo browser Chrome l’icona del lucchetto, perché praticamente tutti sbagliano a usarla e interpretarla. Decine di migliaia di brani musicali sono stati rimossi di colpo da Spotify perché erano ingredienti di una frode da un miliardo di dollari l’anno messa a segno tramite l’intelligenza artificiale che creava musica sintetica per ascoltatori altrettanto sintetici. Intanto Elon Musk annuncia che sta eliminando da Twitter gli account inattivi, anche se sono appartenuti a persone care o famose, mettendo a rischio anni di storia di Internet e di ricordi di chi non c’è più: ma ci sono modi per rimediare.
-
Disinformatico Story: Uno scandalo (informatico) molto britannico
05/05/2023 Durata: 13minCentinaia di gestori di uffici postali, nel Regno Unito, sono finiti in carcere e altre migliaia hanno dovuto pagare risarcimenti altissimi pur essendo innocenti: sono stati accusati di furto e di frode contabile a causa degli errori del software di gestione centrale del servizio postale. Un incubo durato quasi vent'anni che offre spunti di riflessione importanti per la nostra società sempre più digitale e senza carta, e sempre più pronta - forse troppo - a fidarsi dei calcoli apparentemente infallibili dei computer.
-
Traduzioni automatiche grottesche di #Opentomeraviglia, malware che usa ChatGPT, nuovo caos delle spunte blu su Twitter
28/04/2023 Durata: 19minCome mai il sito del Ministero del Turismo italiano ha ospitato spettacolari traduzioni in tedesco dei nomi delle località? È ovvio il motivo per cui Potenza è diventata Leistung e Camerino è diventata Garderobe; ma perché Sutera, in Sicilia, è stata ribattezzata in tedesco Homosexuell? Questa puntata è dedicata ai sistemi di traduzione automatica, che hanno partorito decine di queste assurdità, allo strano caso del malware che sfrutta come esca ChatGPT e colpisce anche gli utenti dei computer Apple, e a tutte le ultime novità di Twitter, che includono un cambiamento importante al quale conviene fare molta attenzione: dal 20 aprile la spunta blu non è più un indicatore di autenticità degli account come lo era invece prima.
-
Disinformatico Story: "Drake" e "The Weeknd" banditi da YouTube, Spotify e Tiktok: intelligenza artificiale nella musica online
21/04/2023 Durata: 19min"Heart on My Sleeve", una canzone uscita neanche una settimana fa, è stata subito bandita da YouTube, Tidal e Spotify e sta scomparendo da TikTok dopo circa 15 milioni di visualizzazioni. La rimozione è stata richiesta dall’etichetta discografica UMG perché il brano contiene imitazioni delle voci di Drake e The Weeknd generate dall’intelligenza artificiale. È giusto? È legale? È la fine della musica come la conosciamo, perché gli artisti verranno soppiantati da loro cloni digitali? Questa è la storia di come la tecnologia di registrazione, la digitalizzazione, lo streaming e ora l’evoluzione esplosiva dell’intelligenza artificiale stanno trasformando caoticamente l’industria musicale, creando scenari inattesi che includono le paure di chi si guadagna da vivere con la musica e gli entusiasmi di chi vede queste innovazioni come strumenti di libertà e creatività per tutti.
-
Tesla e video intimi troppo condivisi; Hyundai e fuga di dati dei clienti; FBI e allarme per le prese di ricarica pubbliche
14/04/2023 Durata: 16minAlcuni dipendenti di Tesla si scambiavano i video ripresi dalle telecamere delle auto di questa marca, con una lampante violazione delle regole di privacy, ma ci sono alcuni aspetti tecnici importanti da chiarire rispetto a quanto diffuso da alcuni media. Intanto c’è una fuga di dati dei clienti, subita da Hyundai, che ha possibili conseguenze di sicurezza per chiunque abbia un’auto di questa marca, specialmente in Italia o in Francia. E poi c'è una mezza bufala diffusa addirittura dall’FBI: l’allarme per le prese di ricarica pubbliche per telefonini, tablet e computer. La situazione non è affatto così drammatica come sembra.
-
Ribellione delle celebrità su Twitter; riconoscere le foto sintetiche; antifurto online vulnerabili; blocco di ChatGPT
07/04/2023 Durata: 17minChe c'entrano Jack Black, Monica Lewinsky e il cestista LeBron James con l’informatica? Sono fra gli ammutinati di Twitter, quelli che si rifiutano di pagare per conservare la propria spunta blu, non per questione di costi ma di sicurezza. Intanto spopolano le foto false del Papa e di altre persone famose in situazioni strane, generate dalle intelligenze artificiali: qualche trucco per smascherarle. Allarme governativo, in USA, per gli antifurto colabrodo connessi a Internet. E un chiarimento sul "blocco" di ChatGPT in Italia.
-
Disinformatico Story: Come "hackerare" un universo
31/03/2023 Durata: 15minCome vi sentireste se scopriste che la realtà che conoscete è solo una complessa simulazione di cui facciamo tutti parte? Per filosofi e scienziati questa è una domanda molto seria, e le sue risposte spiegano perché numerosi esperti di intelligenza artificiale hanno appena chiesto molto pubblicamente una moratoria sullo sviluppo di queste intelligenze. Per capire meglio la cosiddetta “Ipotesi della simulazione” serve un alleato speciale: il personaggio Mario del videogioco Super Mario World.
-
Midjourney 5, le foto sintetiche diventano perfette. Anche per le fake news
24/03/2023 Durata: 14minPunto di svolta nella generazione di immagini tramite intelligenza artificiale: la nuova versione di Midjourney crea foto realistiche, senza più i difetti classici delle immagini generate dai prodotti precedenti. Questo spalanca la porta alla fabbricazione di fake news basate su immagini credibilissime di eventi in realtà mai avvenuti. Dovremo imparare a diffidare di tutte le foto, comprese quelle fatte da noi con il nostro telefonino, perché alcuni smartphone sono stati colti a falsificare pesantemente le immagini. Ci sono delle soluzioni, ma richiedono conoscenza e attenzione.
-
Debutta ChatGPT4, che diventa razzista e bugiardo con pochi semplici passi
17/03/2023 Durata: 16minIl “Disi” ha provato per voi la nuova versione 4 del popolarissimo ChatGPT, il software di chat basato sull’intelligenza artificiale. Non è andata bene: è riuscito non solo a fargli dare risposte completamente inattendibili, ma anche a fargli scrivere un testo intriso di odio razziale e turpiloquio che in teoria non dovrebbe poter generare. Se state pensando di usare queste nascenti intelligenze artificiali per studio o per lavoro, ci sono alcune cose che è meglio sapere per evitare disastri e imbarazzi. Attenzione: la puntata contiene parole volgari (parzialmente censurate) e ideologie offensive.
-
Centomila messaggi WhatsApp rivelati; telecamere negli scanner dei supermercati; battiti binaurali, suoni psichedelici?
10/03/2023 Durata: 14minCome mai c’è una telecamera negli scanner manuali usati dai clienti per fare la spesa rapida al supermercato? Niente panico: non è per spiarvi, ma serve per una tecnologia molto ingegnosa e... luminosa. Intanto su YouTube e Spotify sono diventati popolarissimi dei suoni strani che sarebbero capaci di manipolare il cervello a scopo benefico e curativo, e dal Regno Unito arriva una tecnica per aggirare la crittografia end-to-end di WhatsApp.
-
Video manda in crash smartphone; TikTok limita il tempo ai minori; intelligenza artificiale arriva in Windows; come rimuovere foto intime dai social
03/03/2023 Durata: 13minUn particolare video su YouTube paralizza gli smartphone Pixel di Google. Intanto TikTok sta per attivare un limite di tempo per chi ha meno di 18 anni, Microsoft aggiunge a Windows una chat di intelligenza artificiale e arriva un modo potente per rimuovere da Instagram, Facebook e OnlyFans le foto intime ed evitare abusi.
-
Spotify presenta il DJ virtuale; Twitter toglie gli SMS di autenticazione; WhatsApp, come leggere i messaggi altrui (per errore)
24/02/2023 Durata: 16minSpotify ha annunciato la nuova funzione DJ, in cui una voce sintetica molto realistica, pilotata dall’intelligenza artificiale, commenta i brani scelti sulla base dei gusti personali dell’utente. Gli animatori radiofonici resteranno disoccupati? Nel frattempo, Twitter sta per togliere l’autenticazione tramite SMS agli utenti non paganti, creando un rischio di sicurezza che è meglio sapere come correggere. Non è difficile, ma richiede un po’ di attenzione. E dalla Francia arriva la storia di un utente WhatsApp che ha cambiato numero di telefono e si è ritrovato a leggere i messaggi privati di qualcun altro: rimediare è possibile.
-
Palloni-spia e open source intelligence
17/02/2023 Durata: 14minLa complicata vicenda del pallone stratosferico cinese è un'occasione perfetta per esplorare il mondo della cosiddetta "open source intelligence" (OSINT): l'uso delle risorse pubblicamente disponibili online per investigare e controllare le dichiarazioni di aziende e governi. Ma la OSINT permette di fare anche di più, e capire come funzionano realmente i palloni-spia e scoprire negli archivi degli intrighi analoghi di settant'anni fa, ma a ruoli invertiti, con un epilogo addirittura spaziale.