Trama
CINEUNI è la redazione cinema formata dai ragazzi di tutte le radio universitarie appartenenti a RadUni che si occuperà di creare contenuti nelle forme di news, recensioni e curiosità in ambito cinematografico.
Episodi
-
Sean Astin, l’uomo che sceglie sempre il film giusto!
23/04/2022 Durata: 04minQuanti di voi conoscono Sean Astin come il fidato Sam ne “Il Signore degli Anelli”? E quanti di voi lo conoscono invece come il Mickey Walsh nel film cult “I Goonies” oppure come il Bob di “Stranger Things 2”? In questo podcast vi sveliamo tutto ciò che non avreste mai immaginato su questo attore! Audio […]
-
Jesus Christ Superstar: un modo diverso di pensare alla Pasqua!
12/04/2022 Durata: 04minProdurre un musical drammatico, ma allo stesso divertente e piacevole da vedere non è sempre facile. Se, poi, l’argomento che tratta è di stampo religioso, le cose si complicano ulteriormente! Con “Jesus Christ Superstar”, Norman Jewison è riuscito perfettamente a raggiungere questo obiettivo. Come? Ascoltate il podcast di Virginia Revolti per saperne di più! Audio […]
-
“Il potere del cane”, un western a sangue freddo Hitchcock friendly
10/04/2022 Durata: 03minIl nuovo gioiello di Jane Campion, appena uscita vincitrice dagli Oscar 2022 come “Miglior regista”, vede come protagonista Benedict Cumberbatch nel ruolo di un carismatico allevatore di un ranch in Montana. Il film può essere definito un western dai toni drammatici che ricorda molto le ambientazioni hitchockiane. Scoprite perché nel nostro CineTime! Audio a cura […]
-
Jim Carrey, l’uomo dai mille volti
08/04/2022 Durata: 04minJim Carrey, classe 1962, è da tutti ricordato come “rubber face” (faccia di gomma), per via della grandissima espressività del suo volto, che lo ha reso uno degli attori comici più apprezzati di tutti i tempi. Qui il nostro Riflettori Puntati interamente dedicato alla sua carriera! Audio a cura di Irene Centola Montaggio di Martina […]
-
V for Vendetta: la politica è una questione privata
05/04/2022 Durata: 04min“Remember, Remember the 5th of November!” Cosa succede quando le idee di un uomo continuano a vivere dopo di lui? In un questo cocktail di anarchia e rivoluzione, il regista James Mcteigue ci fa immergere in un futuro distopico dalle dinamiche politiche fin troppo attuali. Audio a cura di Marta Finiti Loddi Montaggio e grafica […]
-
Il nostalgico omaggio di “Tick, Tick…Boom!”
02/04/2022 Durata: 04minQuanto pesa il tempo che scorre quando si hanno trent’anni, tanti sogni nel cassetto e una carriera tutta da costruire? In Tick, Tick…Boom!, adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Jonathan Larson, questo tema è spiegato benissimo: un omaggio al mondo dei musical e ad uno dei compositori che riuscì a stravolgere completamente il genere. Audio a […]
-
Ricomincio da tre: la commedia che ha rilanciato il cinema italiano
21/03/2022 Durata: 04min“Ricomincio da tre” è un capolavoro di Massimo Troisi che, con la sua semplicità e la sua profondità, ha divertito e diverte tutt’ora milioni di italiani. Ascolta il podcast di Virginia Revolti per saperne di più! Audio a cura di Virginia Revolti Montaggio di Marianna Sarselli Grafica di Amanda Luisa Guida
-
“Red”: un coming-of-age per accettare la propria unicità
19/03/2022 Durata: 03minTutti noi abbiamo un mondo dentro, fatto di mille sfaccettature e qualsiasi sia la nostra età, non smetteremo mai di scoprirne una. Ascolta il CineTime di Imma su una storia universale che ti catapulterà indietro nel tempo: Red! Audio a cura di Imma Borzacchiello Montaggio a cura di Marianna Sarselli Grafica di Amanda Luisa Guida
-
Thelma e Louise: l’insostenibile violenza di genere
14/03/2022 Durata: 06min“Thelma e Louise” è certamente l’on the road manifesto della libertà delle donne, diretto da Ridley Scott ed interpretato da Susan Sarandon e Geena Davis. In questo podcast vi parliamo del nostro punto di vista e delle nostre interpretazioni della pellicola! Audio di Marta Finiti LoddiMontaggio di Marianna SarselliGrafica di Amanda Guida
-
Tim Burton e i suoi mondi fantastici
12/03/2022 Durata: 06minRiflettori puntati su uno dei registi, sceneggiatori e produttori cinematografici più originali di sempre: Tim Burton è infatti noto per il suo cinema dalle ambientazioni spesso fiabesche e gotiche, talvolta incentrato su temi quali l’emarginazione e la solitudine. Qui vi parliamo di alcuni suoi film: Big Fish e Nightmare Before Christmas (di cui è stato […]
-
“Idiocracy” di Mike Judge, troppa fantasia o un terribile presentimento?
12/03/2022 Durata: 03minChi di noi non si è mai chiesto “Come sarà il mondo tra centinaia di anni?”. Nel 2006 Mike Judge ha provato a dare una risposta a questa domanda con la commedia “Idiocracy”. Per saperne di più, ascoltate il nostro podcast e guardate il film! Audio di Virginia RevoltiMontaggio di Marianna SarselliGrafica di Amanda Guida
-
La città incantata e la magia da Oscar di Hayao Miyazaki
07/03/2022 Durata: 04minChi conosce Miyazaki sa bene che non sono le trame a rendere interessanti i suoi film, bensì l’esperienza completa che viene offerta allo spettatore, a partire dai caratteristici disegni fino ad arrivare ai continui rimandi al folklore giapponese: in questo Cinevergreen vi spieghiamo perché “La città incantata” è un film che tutti, adulti o bambini, […]
-
Big Fish: le storie di una vita incredibile
07/03/2022 Durata: 04minDal genio di Tim Burton, Big Fish è uno degli omaggi più belli alla “Signora Libertà” e alla “Signorina Fantasia”, quelle due componenti dell’essere umano da cui non si può in alcun modo trascendere, al punto tale che a volte potrebbe essere difficile riuscire a distinguere il vero dal falso, la realtà dall’immaginazione. Audio a […]
-
THE BATMAN: Requiem for a Wayne
06/03/2022 Durata: 05min“The Batman: Requiem for a Wayne” è il nostro podcast sul nuovo film diretto da Matt Reeves che racconta le vicende dell’uomo pipistrello di certo sente su di sé il forte peso del confronto con la trilogia di Nolan. Sarà riuscito a soddisfare le aspettative degli appassionati del genere? Ce ne parla il nostro Guglielmo […]
-
Hitchcock e la rivoluzione del cinema con Psycho
28/02/2022 Durata: 05minIn che modo Psycho ha cambiato le regole del cinema? E perché questo film è passato alla storia? In questo podcast parleremo delle novità che questo grande classico ha portato nel genere horror e nel thriller. Audio a cura di Virginia Revolti Montaggio a cura di Marianna Sarselli
-
Belfast: working class heroes
26/02/2022 Durata: 05minCi sono momenti in cui il cinema è così spaventosamente attuale da indurci a riflettere sul presente. Belfast è la storia di una classe operaia che ci racconta di conflitti ma anche di passioni. Soprattutto, ci ricorda che la storia regala tante occasioni per essere migliori: spetta a noi farne tesoro. Audio a cura di […]
-
Tutto ciò che non sapete su Vincent Cassel
25/02/2022 Durata: 03minPuntiamo i riflettori su Vincent Cassel, attore francese classe 1966. Nato in Francia si interessa da subito alle arti performative fino a diventare l’idolo che noi tutti oggi conosciamo. Audio e Montaggio di Martina Esposito
-
Bridget Jones: all by myself
22/02/2022 Durata: 04minQuanti di voi si sono sentiti, almeno una volta nella vita, come Bridget Jones? Single, sbadata e autoironica, è la rappresentazione di uno stigma sociale che lei indossa fieramente, insegnandoci, film dopo film, a farci meno problemi e ridere di più! Audio a cura di Marta Finiti Loddi Montaggio a cura di Martina Ottaviano Grafica […]
-
Quanto costa la nostalgia de La Belle Époque
21/02/2022 Durata: 04minA volte la nostalgia di alcuni momenti che abbiamo vissuto ci porta a rincorrere il passato in maniera ostinata: è il caso di Victor, protagonista del film francese La Belle époque, che darebbe tutto pur di poter rivivere il primo incontro con l’amore della sua vita. Ma quanto costa, davvero, la nostalgia? Audio e montaggio […]
-
“L’incantevole” talento di essere sé stessi
19/02/2022 Durata: 04minVi siete mai chiesti quale sia il vostro “talento speciale”? Encanto ci insegna che non per forza dobbiamo averne uno e che, a volte, si può essere utili agli altri semplicemente rimanendo sé stessi. Audio a cura di Irene Centola Montaggio di Amanda Luisa Guida