Trama
Magazine sulle chiese protestanti italiane e estere
Episodi
-
In Tempio di Musica: rassegna al tempio valdese di Palermo
17/12/2021 Durata: 09minPrende il via questo sabato 18 dicembre, nel tempio valdese di Palermo, la rassegna "In Tempio di Musica". Un'iniziativa coordinata dal Centro Evangelico di Cultura “Giacomo Bonelli”, che riprenderà le attività in presenza.Ne parliamo con Roberta Civiletto e Gaetano Pennino, rispettivamente presidente e membro del Centro Evangelico di Cultura "Giacomo Bonelli" di Palermo.
-
Bazar della lana e di Natale a Prali
16/12/2021 Durata: 05minIl Bazar della Lana, progetto della chiesa valdese di Massello, approda a Prali per il weekend del 18 e 19 dicembre.Nei locali della chiesa valdese di Prali saranno esposti manufatti di materiali e fibre naturali: lana, cotone, lino... e altri prodotti artigianali.I proventi sostengono le attività e i progetti dell'Associazione MOSAICO – Azioni per i Rifugiati di Torino.Intervista con Mariella Richard
-
La "Biblioteca per le ecocomunità", una bibliografia ragionata sui temi dell'ecologia
16/12/2021 Durata: 06minLa “Biblioteca per le ecocomunità” è una bibliografia ragionata redatta dalla GLAM, la Commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI, che si inserisce nella più ampia attività di divulgazione sul tema della cura dell’ambiente che da anni impegna attivamente la Commissione.Paul Krieg, membro della Commissione, ci ha spiegato cosa sono le ecocomunità e in che cosa consiste la bibliografia, quali sono gli argomenti contenuti, come e da chi sono stati trattati, donandoci una panoramica affascinante del lavoro svolto quotidianamente dalla GLAM.La "Biblioteca per le ecocomunità" è visionabile sulla pagina web della FCEI, www.fcei.it.Per contribuire alla bibliografia si può contattare Paul Krieg all'indirizzo pekrieg45@gmail.com.
-
Lo scoiattolo Tap e i racconti della nonna
09/12/2021 Durata: 07minOspite della puntata di oggi è Mattia Magra, autore del libro illustrato "Lo Scoiattolo Tap e i racconti della nonna". Le illustrazioni sono a cura di Alida Sirianni."Lo scoiattolo Tap" è una storia che intende raccontare ai più piccoli e alle loro famiglie la malattia dell'Alzheimer.il ricavato dalla vendita del libro è interamente devoluto ai progetti portati avanti dal Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli."Lo Scoiattolo Tap e i racconti della nonna" sarà presentato domenica 12 dicembre, nel pomeriggio, al parco del Castello di Miradolo, Fondazione Cosso. Intervista con Mattia Magra.
-
I canti di mamma
09/12/2021 Durata: 09min"I canti di mamma" è il titolo del libro scritto da Daniela e Milena Boccassini, dedicato alla figura della mamma, Nora Balmas, recentemente scomparsa.Una raccolta di canti storici e tradizionali delle Valli Valdesi, alcuni più noti altri meno. Canti che hanno accompagnato l'infanzia delle due autrici, proposti e ricordati in varie occasioni dalla mamma, originaria di San Germano Chisone.Intervista con Daniela e Milena Boccassini.
-
La giuria Interfedi premia il film Lingui al Torino Film Festival
07/12/2021 Durata: 04minLa Giuria Interfedi ha attribuito l'ottava edizione del Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità al film Lingui - Una madre, una figlia di Mahamat-Saleh Haroun.Il premio Interfedi è promosso, dalla Chiesa Valdese e dalla Comunità Ebraica di Torino, con il patrocinio del Comitato Interfedi della Città di Torino.Quest’anno la giuria era composta da Irene Paloma Jona (Comunità Ebraica), Walter Nuzzo (Comitato Interfedi) e Samuele Sbaffi (Chiesa Valdese).Intervista con l'ideatore del premio Interfedi Marco Nicolai.
-
La giuria Interfedi premia il film Lingui al Torino Film Festival
07/12/2021 Durata: 07minLa Giuria Interfedi ha attribuito l'ottava edizione del Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità al film Lingui - Una madre, una figlia di Mahamat-Saleh Haroun. Il premio Interfedi è promosso,dalla Chiesa Valdese e dalla Comunità Ebraica di Torino, con il patrocinio del Comitato Interfedi della Città di Torino.Quest’anno la giuria era composta da Irene Paloma Jona (Comunità Ebraica), Walter Nuzzo (Comitato Interfedi) e Samuele Sbaffi (Chiesa Valdese).Intervista con i giurati Irene Paloma Jona e Walter Nuzzo.
-
Agape, il Campo Giovani sui ruggenti anni '20
06/12/2021 Durata: 05minIn questi giorni ad Agape Centro Ecumenico (Ghigo di Prali) si sta svolgendo il Campo Giovani “I ruggenti anni ’20”, pensato per ragazzi e ragazze tra i 18 e 29 anni.Un campo che è nato dal bisogno di fermarsi a riflettere su quanto e in che modo la pandemia abbia cambiato profondamente due sfere importanti della vita quotidiana, quella politico-sociale e quella intima e introspettiva. Un cambiamento che si è espresso anche attraverso l’evoluzione del significato di determinate parole.Durante il campo ci si confronterà su questioni che "nonostante l’insistenza dei media sulla pandemia, nessuno ci sta facendo. Come è cambiato il nostro rapporto con il potere, la legge e le regole? Senza che ce ne accorgessimo è cambiata qualche parola nel contratto non scritto che ci lega come società? E, se sì, chi ci guadagna e chi ci perde?", come si legge sulla pagina di presentazione.Ce ne ha parlato Giacomo Bisanti, della staff del campo.
-
Tornano le arance di Etika per Sos Rosarno
02/12/2021 Durata: 08minTornano le arance di Etika, il progetto di Mediterranean Hope in collaborazione con Sos Rosarno.Gli introiti ottenuti dalla vendita dei prodotti coltivati nella piana di Gioia Tauro, in Calabria, permettono infatti di portare avanti iniziative importanti, come "Luci su Rosarno" e "Fuori dal buio".Anche le Valli Valdesi e il pinerolese partecipano: sarà possibile acquistare diversi prodotti, visionalibi sulla pagina messa a disposizione dalla Chiesa Valdese di Torre Pellice. Gli ordini possono essere effettuati entro il 5 dicembre, per una consegna prevista tra il 13 e il 15 dicembre.Per ogni informazioni si può inviare una mail a progetto.rosarnovalli@gmail.com.Ne parliamo con Giovanna Rostagno.
-
Asta di solidarietà per la Rete Demenze del Pinerolese
30/11/2021 Durata: 05minAsta di solidarietà per sostenere il progetto della Comunità Amica delle Persone con Demenza, venerdì 3 dicembre, all’Hotel Barrage di Pinerolo. L’iniziativa è stata coordinata dalla Rete Demenze del Pinerolese (Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese, ASL TO3, CISS di Pinerolo, Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e AMA Pinerolo - Associazione Mutuo Aiuto) e gode del patrocinio dei Comuni di Pinerolo, Luserna, Torre Pellice e Villar Perosa. Catagolo e informazioni sui siti di xsone.org e dvv.diaconiavladese.org. Intervista a Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli.
-
Le emozioni della fede
30/11/2021 Durata: 05min"Le emozioni della fede " è il titolo di una miniserie di video pensati per sociale e web, che propongono una riflessione sulle emozioni nell'incontro tra l’essere umano e Dio.Il progetto è condiviso tra la Chiesa evangelica valdese e la Chiesa protestante unita di FranciaDal 5 al 19 dicembre 2021 la miniserie "Le emozioni della fede" sarà trasmessa quotidianamente su Instagram, Facebook, YouTube e sui siti web delle rispettive chiese.Ne parliamo con Sabina Baral, coordinatrice della Commissione Comunicazione istituzionale della Tavola Valdese.
-
Abitare le parole libro: il libro!
26/11/2021 Durata: 07min"Abitare le parole - Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z" è il libro di Luca Margaria e Maria Teresa Milano. Un libro che propone un incontro tra Bibbia, filosofia, letteratura, musica, cinema... percorsi inediti con le parole, origini e curiosità in dialettica con l'attualità. A come Attesa, B come Bacio, D come Desideri e Deserto, I come Ironia, L come Limiti e Libertà, S come Scelte... "Abitare le paroleù" è nata come una rubrica curata dai due autori in Voce delle Chiese, andata in onda nel mese di dicembre 2020. Qui i PODCAST completi.Intervista con Maria Teresa Milano e Luca Margaria
-
Guardia Piemontese: terza edizione del Festival delle Riforme Culturali con il CCV
23/11/2021 Durata: 05minAd aprire la seconda giornata del Festival delle Riforme Culturali di Guardia piemontese, sabato 27 novembre, saranno Marco Fratini e Samuele Tourn Boncoeur della Fondazione Centro Culturale Valdese. Interverranno sul tema "La trasmissione del patrimonio culturale nella comunità valdese". Intervista con Marco Fratini.
-
Guardia Piemontese: terza edizione del Festival delle Riforme Culturali
23/11/2021 Durata: 08minTerza edizione del Festival delle Riforme Culturali di Guardia Piemontese, dal 26 al 28 novembre nel centro storico del comune calabrese. Si parlerà dell'anniversario della morte del sommo poeta Dante Alighieri, del legame con la cultura occitana, di minoranze linguistiche, storiche, culturali e musicali come patrimonio da tutelare e trasmettere.Il Festival è sostenuto anche dai fondi dell’Otto per mille della Chiesa Valdese.Intervista con Gabriella Sconosciuto, direttrice del Festival.
-
Associazione Kim per i diritti dell'infanzia
19/11/2021 Durata: 07minIl 20 novembre è la giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e l’Associazione Kim, nata nel 1997, è un punto di riferimentoin questo ambito. Si occupa del diritto di poter avere cure sanitarie adeguate. Bambini da tutto il mondo vengono accolti nella sede dell'associazione a Roma, seguiti nella cura e nell’assistenza. Il presidente dell’Associazione Paolo Cespa, intervistato da Susanna Ricci, ricorda «Abbiamo visto bambini che una volta curati hanno preso il via, sono cresciuti e hanno realizzato quello che volevano fare, e questo è il più bel ritorno che possiamo sperare».La casa di Kim ha diversi sostenitori, tra cui, da alcuni anni, anche l’8x1000 delle Chiese metodiste e valdesi.Ascolta l'intervista completa.
-
Afghanistan, donne, accoglienza
19/11/2021 Durata: 06min«Afghanistan, donne, accoglienza» è il titolo dell'incontro che organizza il Coordinamento Donne Val Pellice sabato 20 novembre alle 16 nel tempio valdese di Torre Pellice. L'evento è organizzato in vista della giornata del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.Interverranno Anna Santarello, attivista Cisda (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane Onlus) e Alice Squillace, coordinatrice nazionale accoglienze corridoi umanitari Csd (Commissione sinodale diaconia). Sono state invitate anche Elena Marcellino, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Luserna San Giovanni e Maurizia Allisio, vicesindaca del Comune di Torre Pellice.L'evento sarà proposto anche in diretta Facebook sulla pagina Coordinamento Donne Val Pellice. Ne parliamo insieme a Marilena Cassano del Coordinamento Donne Val Pellice
-
Cop26: un'esperienza ricca di emozioni con la chiesa metodista
19/11/2021 Durata: 10minLa campagna Climate Justice 4 All, sostenuta dalla Chiesa metodista in Gran Bretagna e dal Consiglio metodista mondiale, era presente al vertice della COP26. Un progetto nato 18 mesi fa, che ha radunato giovani di 5 continenti. Irene Abra, coordinatrice italiana, ci racconta la sua esperienza: "Un'esperienza ricca di emozioni anche perchè noi giovani metodisti da tutto il mondo ci siamo finalmente potuti vedere di persona dopo mesi di lavoro online. Personalmente mi sono concentrata sul padiglione delle voci indigene: ho avuto modo di ascoltare racconti ed esperienze profonde di queste donne indigene. Quando si parla di crisi climatica la cultura, la conoscenza e la profonda spiritualità indigena sono alla base delle soluzioni che anche noi stiamo cercando". Ascolta l'intervista completa.
-
Convegno Ecumenica a Torino
17/11/2021 Durata: 09minDopo un anno di sosta forzata riprende il convegno annuale di Ecumenica. Il tema scelto per quest’anno è Il ruolo delle comunità di fede nei processi di integrazione.Ecumenica si svolgerà giovedì 18 novembre, dalle 18 alle 21, nel Salone della Casa Valdese di Torino, in corso Vittorio Emanuele II 23.Il Convegno di Ecumenica fruisce del contributo dell’otto per mille della Chiesa Valdese ed è promosso dal Centro Culturale Protestante con il patrocinio della Chiesa Valdese di Torino e del Comitato Interfedi della Città di Torino.Ne parliamo con Beppe Valperga, curatore di Ecumenica.
-
Sviluppare le lifeskills per essere resilienti
12/11/2021 Durata: 07min"Sviluppare i punti di forza: promuovere la resilienza attraverso il potenziamento delle lifeskills" è il seminario che si terrà al Centro Ecumene di Velletri dal 19 al 21 novembre.Il campo è rivolto a tutti coloro che lavorano con bambini, preadolescenti e adolescenti, sia per professione che per volontariato.Ne abbiamo parlato con la pastora Hiltrud Stahlberger-Vogel, tra le relatrici, che ha approfondito con noi l'importanza delle lifeskills nel lavoro pedagogico e le modalità con cui verrà affrontato il tema durante il campo.
-
Al MEIS la mostra Oltre il ghetto. Dentro&Fuori
10/11/2021 Durata: 06minSusanna Ricci intervista Andreina Contessa, una delle curatrici della mostra Oltre il ghetto. Dentro&Fuori che rimarrà esposta fino al 15 maggio 2022 al Meis, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara.Una mostra in cui si ripercorre, attraverso i secoli, la relazione continua fra il “dentro” e il “fuori” le mura del ghetto, che ha segnato la vita degli ebrei nel lungo cammino verso l’emancipazione.