Trama
Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.
Episodi
-
Tutto Qui - Martedì 07 Maggio - Calcio: il Canelli si prepara allo spareggio
09/05/2019 Durata: 10minAi nostri microfoni il mister del Canelli Stefano Raimondi ci parla della preparazione alla sfida dell'anno contro l'Alfieri Asti e ci racconta una stagione intensa e straordinaria
-
Tutto Qui - Venerdì 03 Maggio - Intervista al coach del Barricalla Cus Torino Volley Michele Marchiaro
06/05/2019 Durata: 12minSi chiude la stagione del Cus Torino Volley femminile, battuta in gara 2 delle semifinali playoff di serie A2 sul campo di Orvieto. Si chiude una stagione comunque straordinaria per la società torinese, giunta a un passo da uno storico traguardo. Ai nostri microfoni le parole del coach Michele Marchiaro.
-
Tutto Qui - Martedì 30 Aprile - La Lega Basket caccia Torino
03/05/2019 Durata: 14minL'intervista al giornalista de La Stampa Domenico Latagliata sulla vicenda dell'Auxilium, esclusa dalla Lega Basket in seguito alla cessione della società all'imprenditore russo Gerasimenko.
-
Tutto Qui - Giovedì 02 Maggio - Il protocollo tra Regione Piemonte e sindacati per la sicurezza sui cantieri edili
03/05/2019 Durata: 13minSarà firmato nei prossimi giorni un protocollo d'intesa tra Regione Piemonte e i sindacati Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil per intensificare la collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti nell’attività di prevenzione e sorveglianza sanitaria nell'ambito dell'edilizia. Ne abbiamo parlato con Marco Bosio, referente di FILLEA CGIL.
-
Tutto Qui - Martedì 23 Aprile - Piemonte: nasce la Federazione delle Strade dei vini e dei Sapori del Piemonte
26/04/2019 Durata: 17minAi nostri microfoni il presidente Walter Massa ci parla delle Strade del vino e dei sapori e dell'importanza di mettersi in rete per essere uno strumento efficace nella valorizzazione del territorio
-
Tutto Qui - Lunedì 22 Aprile - Pianta un libro a Osasco
23/04/2019 Durata: 10minIntervista alla responsabile della biblioteca di Osasco Elena Cadario
-
Tutto Qui - Venerdì 19 Aprile - Intervista al direttore generale di AslTo3 Flavio Boraso
23/04/2019 Durata: 14minAi nostri microfoni il direttore generale di Asl To3 Flavio Boraso ci descrive il piano di investimenti 2019.
-
Tutto Qui - Mercoledì 17 Aprile - Intervista a Simone Gonin dello Sporting Pinerolo
18/04/2019 Durata: 10minAi microfoni di Tutto Qui Simone Gonin ci racconta le emozioni del primo scudetto conquistato insieme ai compagni Simone Ribotta, Lorenzo Maurino e Joel Retornaz.
-
Tutto Qui - Mercoledì 17 Aprile - Nel pinerolese la prima comunità energetica
18/04/2019 Durata: 17minAi nostri microfoni Angelo Tartaglia, senior professor al Politecnico di Torino e vice-sindaco di Cantalupa, che ha dato un contributo fondamentale all'ideazione della legge sulle comunità energetiche.
-
Tutto Qui - Martedì 16 Aprile - Presentato il programma del Salone del Libro
17/04/2019 Durata: 15minPresentato il programma dell'edizione 2019 del Salone Internazionale del Libro, come sempre ricchissimo di personaggi e appuntamenti di altissimo profilo.
-
Tutto Qui - Lunedì 15 Aprile - Torino, arriva il decreto per area di crisi complessa
17/04/2019 Durata: 20minAi nostri microfoni il commento a questa importante notizia del presidente di Unione Industriale Torino Dario Gallina e i sindacalisti Edi Lazzi (FIOM- CGIL) e Cristina Maccari (FIM-CISL)
-
Tutto Qui - venerdì 12 aprile - Lo sblocco del decreto flussi in agricoltura: luci ed ombre del sistema
12/04/2019 Durata: 21minPer i datori di lavoro in agricoltura è uno strumento fondamentale: senza, non potrebbero garantire il raccolto e la produzione ortofrutticola nella stagione estiva. Ogni anno il decreto flussi fa arrivare circa 20.000 lavoratori da paesi extracomunitari richiamati dal lavoro nei campi. Viene garantito un permesso di soggiorno ma soltanto temporaneo e limitato alla stagione lavorativa agricola. Quest'anno il decreto della Presidenza del consiglio dei Ministri è arrivato con 3 mesi di ritardo rispoetto allos corso anno e questo potrà essere un grosso problema per i datori di lavoro e per gli agricoltori. Tuttavia, il rischio di questo sistema è soprattutto che i controlli non siano sufficienti visto che si tratta di lavoratori stranieri. Abbiamo analizzato la situazione con Michele Mellano, presidente di Coldiretti Torino e Zeno Foderaro della Flai Cgil della provincia di Cuneo.
-
Tutto Qui - giovedì 11 aprile - La seconda edizione di archivissima
11/04/2019 Durata: 09minDopo il grande successo registrato nelle edizioni precedenti, Venerdì 12 aprile tra le 18 e le 23, gli Archivi storici di enti pubblici, istituti culturali e grandi aziende apriranno nuovamente le loro porte al grande pubblico, per guidarli alla scoperta dei patrimoni e delle storie conservate. In occasione dell’edizione 2019 del Festival, tutti gli incontri saranno legati al tema #superalebarriere. Abbiamo intervistato il direttore di archivissima Andrea Montorio e il direttore del Museo della Lavazza Marco Amato
-
Tutto Qui - giovedì 11 aprile - Il magico momento del Parella Torino Volley, matematicamente primi in serie B
11/04/2019 Durata: 08minAbbiamo intervistato coach Luigi Pezzoli che sta conducendo il Volley Parella Torino di serie B, girone A, alla vittoria del campionato e ai play off contro la vincente del girone B. Dopo la vittoria contro Saronno nella terzultima gara di regular season, Coach Pezzoli ha guadagnato matematicamente il primato. In più, per lui, è anche arrivata la chiamata nella staff della nazionale bulgara ma tiene a precisare: «il mio primo obiettivo è la promozione con Parella. La voglio e mi sto concentrando solo su quello per il momento. Dovremo essere bravi nelle prossime 3 gare a non avere cali di concentrazione per arrivare ai play off così concentrati».
-
Tutto Qui - giovedì 11 aprile - I Piemontesi emigrati all'estero nel 2018
11/04/2019 Durata: 20minSono sempre di più i piemontesi che emigrano all'estero. Nel 2018 i piemontesi iscritti all’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (Aire) sono 281.131, il 5,5% (su oltre 5 milioni di connazionali espatriati), la maggior parte vivono in Argentina (91.529), Francia (28.853) e Svizzera (26.450); più di 16 mila sono in Spagna e oltre 13 mila risiedono in Germania, Regno Unito e Uruguay. Una presenza oltre confine che è alimentata da un flusso continuo. Un flusso che parte dalla nostra regione e che è inserito in un’emigrazione dall’Italia che è in continuo aumento: dal 2006 al 2018 si è passati da poco più di 3 milioni a oltre 5 milioni e in un anno. Abbiamo commentato i dato con Delfina Licata, responsabile del rapporto Migrantes 2018, il XIII rapporto sulle migrazioni degli italiani all'estero.
-
Tutto Qui - mercoledì 10 aprile - Il gruppo Rail.To non parteciperà alla gara per la Sfm torinese
11/04/2019 Durata: 13minE' arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia che il gruppo rail.to non presenterà la sua offerta alla gara per gestire il nuo vo servizio ferroviario metropolitano. Rimane in corsa solo l'offerta di Trenitalia. Il gruppo rail.to era formato da Gtt e dal gruppo anglotedesco di Arriva. Abbiamo commentato la notizia con il consigliere regionale del Pd Elvio Rostagno e con quello cinquestelle Federico Valetti. La gara vale 88 milioni di euro e sarà decisiva per il futuro della Pinerolo-Torino e dell'eventuale auspicata riapertura del ramo Pinerolo-Torre Pellice.
-
Tutto Qui - mercoledì 10 aprile - Lo spettacolo W la libertà a Pinerolo con i giovani studenti
11/04/2019 Durata: 09minAbbiamo intervistato la regista Anna Giampiccoli che ha rinnovato la collaborazione con la Diaconia valdese, la rassegna "xsone" e l'istituto Alberti-Porro di Pinerolo. Ha realizzato un nuovo spettacolo insieme alle insegnanti dell'istituto uno spettacolo che rispecchia il ragionamento degli allievi e il lavoro fatto quest'anno sul tema della comunicazione: di come la comunicazione è cambiata negli anni. Lo spettacolo, a ingresso gratuito e libero, si terrà martedì 16 aprile alle 21 a Pinerolo al teatro sociale. Al mattino ci saranno le performance dedicate alle scuole e la sera alle 21 la rappresentazione aperta alla cittadinanza.
-
Tutto Qui - martedì 9 aprile - Le realtà italiane e piemontesi che integrano i migranti attraverso il lavoro
09/04/2019 Durata: 19minHello Europe Italia: la migrazione che fa innovazione è un importante evento organizzato da Ashoka Italia a Torino il prossimo 12 aprile alla Scuola Holden a Torino. Un incontro che vedrà protagonisti 15 innovatori sociali impegnati nel settore delle migrazioni e selezionati da Ashoka Italia su tutto il territorio nazionale.Siamo stati con Alessandro Valera, direttore di Ashoka Italia e poi con uno dei 15 innovatori premiati tra quelli che operano in Piemonte: Francesca Bongiorno di Bee My Job.
-
Tutto Qui - Venerdì 05 Aprile - Istituto Alberti-Porro: a scuola di diversità
07/04/2019 Durata: 20minLa diversità come valore aggiunto: questo il significato delle numerose attività proposte dall'Istituto Alberti-Porro di Pinerolo per quest'anno. Dal teatro alla musica, passando per l'Officina del Possibile con la riqualificazione di alcuni spazi della scuola pensata e realizzata in collaborazione tra insegnati e studenti e un laboratorio di educazione stradale che si concretizza nella realizzazione di una serie di cortometraggi.
-
Tutto Qui - Giovedì 04 Aprile - Lo scudetto under 13 dei Torino Bulls
07/04/2019 Durata: 09minAi nostri microfoni il vice-presidente dei Torino Bulls Silvano Agresti ci racconta il successo di questi ragazzi che regalano il primo titolo nazionale della società torinese.