Trama
Parola Progetto è un podcast di dialoghi con persone che vivono di progetti, per raccontare il design senza oggetti e immagini, solo attraverso le parole e il loro significato profondo.
Episodi
-
Matteo Ward: la sostenibilità è un'utopia necessaria
15/01/2024 Durata: 44minLa vera sostenibilità è un’utopia? Da dove si parte per progettare qualcosa di realmente sostenibile? Cosa devono fare le aziende (di moda e non solo) e cosa possiamo fare tutti noi nel nostro quotidiano? Qual è il ruolo del design in questi processi? Matteo Ward ci aiuta a rispondere a queste domande dal punto di vista del design, raccontandoci la sua esperienza nel settore moda, condividendo i suoi dubbi e tante possibili soluzioni. I link dell’episodio:- La mostra “Are Clothes Modern?” di Bernard Rudofsky https://www.moma.org/calendar/exhibitions/3159 - Il manifesto futurista “Il vestito antineutrale” https://www.memofonte.it/files/Progetti/Futurismo/Manifesti/I/68.pdf- La docuserie “JUNK, Armadi pieni” https://willmedia.it/junk/- Progetto Quid https://www.quidorg.it - Rifò Lab https://rifo-lab.com- Il sito Apparel insider https://apparelinsider.com- Il libro “Design per il mondo reale” di Victor J. Papanek https://www.quodlibet.it/libro/9788822905581
-
Francesco Franchi: il design delle notizie
15/12/2023 Durata: 32minNell’ultima puntata di Parola Progetto si parla di grafica e news con Francesco Franchi, caporedattore a La Repubblica.Inizia la sua carriera da Leftloft, ma presto intraprende un originale percorso di designer all'opera nelle redazioni dei quotidiani, prima al Sole 24 Ore poi a La Repubblica.Nell'episodio ci racconta la sua esperienza di successi e cambi di rotta tra infografica e racconto, giornalismo e immagini, passando per illustrazione e fotografia. I link dell’episodio:- Il sito di Francesco http://www.francescofranchi.com- Leftloft, dove ha preso il via la sua carriera https://www.leftloft.com - Il sito di Repubblica https://www.repubblica.it- La mostra “Memory Palace” al V&A di Londra http://www.vam.ac.uk/content/exhibitions/exhibition-sky-arts-ignition-memory-palace/- Semafor Magazine https://www.semafor.com - Il libro suggerito da Francesco, “Il professionista riflessivo” di Donald Alan Schön https://bit.ly/3RJjQAG
-
Francesco Pavia: il design ammaccato che toglie i pensieri
15/11/2023 Durata: 39minCos’è l’estetica del danneggiamento? E il design ammaccato? Lo scopriamo con Francesco Pavia, creatore di Crash Baggage. Le sue valigie e i suoi prodotti nascono per togliere i pensieri, per farci concentrare sul viaggio piuttosto che sulla cura del bagaglio. Francesco ci parla di design ma anche del suo rapporto con la Cina, dello spirito veneto che incontra la visione globale e del ruolo fondamentale della fiducia negli affari. Buon ascolto! I link dell’episodio - Il sito di Crash Baggage https://crashbaggage.com - Il sito di Lunar https://lunarwheel.it - il libro “Sapiens. Da animali a dei” di Yuval Noah Harari https://www.bompiani.it/catalogo/sapiens-da-animali-a-dei-9788845296499
-
Patrick Abbattista: comunicare e raccontare l'autenticità del design
15/10/2023 Durata: 36min"Un marketer innamorato del design": Patrick Abbattista si presenta così.Dopo un inizio di carriera tra marketing, eventi e comunicazione, capita quasi per caso nel mondo del design e non lo lascia più. Nel 2015 fonda Design Wanted, una piattaforma di comunicazione e progetto editoriale che raggiunge ogni mese oltre 16 milioni di persone nel mondo.Nella puntata di questo mese ci racconta di come comunicare il design e la sua autenticità, usando i social ma non solo. Parliamo anche di fumo e sostanza, di archivi, di critiche, di domande ma anche di rituali e di gelato.I link dell’episodio:- Il sito di Design Wanted https://designwanted.com- Anson Cheung https://www.linkedin.com/in/ansondotdesign/ - Architecture Hunter di Amanda Ferber https://www.instagram.com/architecture_hunter/ - Il libro di “Antifragile. Prosperare nel disordine” di Nassim Nicholas Taleb https://www.ilsaggiatore.com/libro/antifragile
-
Barbara Franchin: istruzioni per salvare la creatività
15/09/2023 Durata: 39minSe lavorate nella moda conoscete bene ITS – International Talent Support, un premio per designer emergenti che da due decenni mette al centro della ribalta giovani talenti da tutto il mondo. Se avete incrociato una delle iniziative di ITS allora conoscete Barbara Franchin, fondatrice e cuore pulsante di ITS.Nata e cresciuta a Trieste – città nella quale ITS ha la sua sede – nel 2002 lancia ITS Contest, che da subito riscuote un grandissimo successo e fa di Trieste un inaspettato centro nevralgico per la moda emergente. Da subito Barbara capisce l’importanza della conservazione della memoria e avvia la costruzione di un archivio che oggi custodisce 14.758 portfolio, 1.089 capi, 163 accessori, 118 gioielli e oltre 700 progetti di fotografia digitale provenienti da oltre 80 paesi.Per rendere vivo questo archivio, il 18 aprile 2023 inaugura ITS Arcademy, 1400 metri quadrati nel centro di Trieste dove coesistono spazio espositivo, archivio creativo e centro di formazione.Con lei parliamo di come salvare la creativ
-
Massimo Giorgetti: fare moda per raccontare il presente
31/07/2023 Durata: 35minModa e musica. Moda e design. Moda e arte. Con Massimo Giorgetti i confini tra generi e settori cadono di continuo.Lo dimostra con MSGM, uno dei marchi italiani di abbigliamento più interessanti degli ultimi decenni dove mette in atto collaborazioni incredibili, da Franco Battiato a Gaetano Pesce, tra omaggi alla club culture della Riviera Romagnola e Milano, suo grande amore.In questa puntata ci racconta di come abbia mescolato creatività estrema e industria, ci parla del suo amore profondo per la musica e per l'arte, cita Isabella Santacroce e i Coldplay. In una costante ricerca della forza del presente. I link dell'episodio:- Il sito di MSGM https://www.shop-msgm.com - Il sito dello spazio Ordet a Milano https://www.ordet.org- Il sito di Isabella Santacroce https://isabellasantacroce.it
-
Vergo: progettare la musica oltre i generi
16/06/2023 Durata: 27minIl reggaeton è più rivoluzionario del rock? Lo scopriremo in questa puntata con Vergo, musicista, artista, autore e produttore.Palermitano trapiantato a Milano, nel 2020 pubblica “Bomba”, brano che che raggiunge i 2.7 milioni di stream e lo rende uno dei volti più memorabili di X Factor 2020. Vergo mette a frutto la sua formazione classica componendo e producendo la sua musica elettronica, contraddistinta da uno tocco che sfugge alle gabbie dei generi tradizionali.Andiamo con lui alla scoperta dell'importanza dell'arte queer, delle sperimentazioni di Franco Battiato e Giuni Russo, senza dimenticare l'ironia della musica popolare palermitana che lui mescola con messaggi di assoluta contemporaneità.I link dell'episodio:- L'account Instagram di Vergo https://www.instagram.com/v3rgo- Il canale YouTube di Vergo https://www.youtube.com/channel/UCJdeqj1LdRZsWl99-cpO_Iw- Il libro di Salvo Piparo, “Lo scordabolario” https://www.darioflaccovio.it/umorismo-e-satira/1698-lo-scordabolario.html
-
Riccardo Falcinelli: quando la grafica ci fa capire il mondo
15/05/2023 Durata: 40minIn questa puntata parliamo di immagini e grafica con Riccardo Falcinelli, uno dei più rilevanti designer grafici italiani. Oltre a disegnare libri per importanti case editrici (suo l'attuale progetto grafico di Einaudi Stile Libero) è autore di splendidi volumi dedicati al rapporto tra design e percezione visiva, tra cui “Critica portatile al visual design” (2014), “Cromorama” (2017) e “Figure” (2020).In un accurato percorso tra immagini e significati, Riccardo ci accompagna a scoprire come progettare la comprensione, come non perderci nei musei, facendoci scoprire nel frattempo una singolare sintesi tra Hitchcock e Le Corbusier.I link dell'episodio:- I libri di Giovanni Lussu https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/giovanni-lussu - Un profilo di Pierluigi Cerri https://www.internimagazine.it/approfondimenti/personaggi/e-morto-larchitetto-pierluigi-cerri/ - La sigla completa di Lunedì Film di Ferro Piludu con le musiche di Lucio Dalla e Stadio https://www.youtube.com/watch?v=1MkhR8FnQuk - Chi era Robert Mas
-
Andrea Cuman: cos'è e come funziona la Milano Design Week
15/04/2023 Durata: 28minIn questa puntata parliamo di Salone e Fuorisalone con Andrea Cuman, uno dei più grandi esperti di storia della settimana del design di Milano. Docente universitario, Andrea è Dottore in culture della comunicazione e specialista in sociologia dei processi culturali, soprattutto dal punto di vista del rapporto tra media e spazi urbani. Ha scritto e parlato di Fuorisalone nelle forme più diverse, dalle lezioni alle conferenze, ma anche come co-autore del documentario “Milano Design Capital” del libro collettivo “30 anni di Fuorisalone” di Interni e Electa.Tra aneddoti e pezzi di storia, Andrea ci parla degli ultimi 40 anni di design a Milano e di come sia diventata la vera capitale internazionale del design.I link dell'episodio:- La versine italiana (introvabile) di "Giochi finiti e infiniti: la vita come gioco e come possibilità, di James P. Carse" https://www.cacciatoredilibri.com/e-mondadori-ma-e-gia-introvabile-giochi-finiti-e-infiniti-di-james-p-carse-1987/- La versione originale del libro suggerito da And
-
Gisella Borioli: la rappresentazione del design e la ricerca della bellezza
01/04/2023 Durata: 28minMilanese, giornalista e art-director, Gisella Borioli ha scritto la storia della Design Week di Milano. Negli anni '70 e '80 si è occupata di editoria di moda e costume con riviste, libri, programmi televisivi, contribuendo in maniera fondamentale a creare l’immagine del Made in Italy. Con Superstudio negli anni '90 crea un luogo diventato mitico per gli studi in cui sono state scattate foto e girati video, ma anche tenuti eventi che hanno definito più di un decennio. Nel 2000 arriva Superstudio Più, uno spazio destinato a mettere in scena ogni disciplina, origine e ancora oggi cuore pulsante del Fuorisalone. Con generosità e candore ci racconta come si mescolano le discipline creative, di come vada alla alla ricerca di un'idea di bellezza, di come la tecnologia sia fondamentale per la mise en scène del design e non solo, sottolineando il ruolo fondamentale delle donne. I link dell'episodio: - Il sito di Superstudio https://www.superstudiogroup.com/- Il libro di Gisella Borioli "Design super show. 2000-2020 e
-
Federico Pepe: arte, comunicazione, design e la dittatura della creatività
19/03/2023 Durata: 33minOggi parliamo di arte, comunicazione e design con Federico Pepe.Federico è un comunicatore, un artista, un designer, un direttore creativo, un editore e un gallerista. Insomma, uno di quelli che si fanno in quattro per seguire il proprio sogno progettuale, qualsiasi forma esso prenda.Il suo volto pubblico si concretizza con le apparizioni di Le Dictateur, una realtà multiforme che proclama la “dittatura della creatività”, uno spazio libero che ha preso il via come progetto editoriale e che ora è anche la sua agenzia creativa.Con lui parliamo di come costruire spazi di arte libera, di comunicazione come lotta, della necessità di far pace con le proprie radici per avere uno sguardo universale.- Il sito di Le Dictateur Studio https://www.ledictateurstudio.com/- Il libro "Piccolo trattato di tecnica pittorica" di Giorgio De Chirico http://bit.ly/40nytuO
-
Olimpia Zagnoli: tutte le dimensioni dell'illustrazione
15/02/2023 Durata: 36minOlimpia Zagnoli è una delle illustratrici italiane più note al mondo, grazie alle collaborazioni con il New York Times, il New Yorker, Vogue Italia ma anche Penguin, Taschen e Feltrinelli. In questa puntata ci spiega come inventare nomi per i colori, ci racconta di progetti veloci e lavori lenti, ci svela il suo segreto per rappresentare il movimento.Senza dimenticare cavalli, biciclette, occhi e occhiali.- Il sito di Olimpia https://www.olimpiazagnoli.com - La retrospettiva Caleidoscopica https://lazydog.eu/product/caleidoscopica/ - Il libro “Important Artifacts and Personal Property From the Collection of Lenore Doolan and Harold Morris, Including Books, Street Fashion and Jewelry” di Leanne Shapton https://www.theguardian.com/books/2009/nov/29/important-artifacts-leanne-shapton
-
Stefano Seletti: la rivoluzione estetica come metodo
15/01/2023 Durata: 36minUomo di marketing e comunicazione, imprenditore, direttore creativo: il lavoro di Stefano Seletti tocca tutte queste cose, le unisce e dona loro un significato estremamente personale. Il suo lavoro porta alle estreme conseguenze un approccio profondamente italiano al design, soprattutto nel desiderio di unire industria e bellezza, provincia e mondo, design e arte ma anche - come ci racconta in questo episodio - moda.L'azienda Seletti https://www.seletti.it/La nuova linea di abbigliamento Ritos https://ritos.it/
-
Simple Flair: alla ricerca della sintonia tra buon design e comunicazione
15/12/2022 Durata: 35minSemplice, autentico, collaborativo, pratico, informale: queste parole chiave sono importantissime per il design di oggi. Succede anche che siano il manifesto di Simple Flair, studio milanese di consulenza creativa fondato da Simona Flacco e Riccardo Crenna.Entrambi architetti, si muovono con grande dimestichezza tra arredi e newsletter, tra cantieri e Instagram, promuovendo il loro lavoro ma anche quello delle aziende con le quali collaborano.La loro decisa presenza on-line trova il suo contraltare in spazi fisici come Riviera e collezioni di oggetti come Vero, rendendo Simple Flair un singolare esempio di come il buon design e la comunicazione possano andare di pari passo.Il sito di Simple Flair https://www.simpleflair.itIl sito di Vero International http://verointernational.comIl sito di Riviera, where things happen https://www.riviera.website"Fantasia" di Bruno Munari, suggerito da Simona bit.ly/3YtwrJy"L’arte di ottenere ragione esposta in 38 stratagemmi" di Arthur Schopenhauer, suggerito da Riccardo bit.
-
Luca Nichetto: la progettazione come conversazione
15/11/2022 Durata: 58minLuca Nichetto è uno dei designer più fecondi e versatili di questi anni, interprete di una forma genuina e autentica di design che mescola con maestria artigianato e industria. Come dice il titolo della sua recente biografia, Luca basa il suo lavoro su collaborazione e conversazione, uno scambio costante che lo ha portato a lavorare con aziende di ogni settore, di ogni dimensione e quasi di ogni continente.Nella prima puntata della quinta stagione parliamo con lui di disegno, di opinioni, di critica, di vasi e di pianoforti. I link dell'episodio:- Il sito di Luca Nichetto http://www.nichettostudio.com - Il podcast Opinionated https://podcasts.apple.com/it/podcast/opinionated/id1572298000 - Il vaso Millebolle di Salviati https://www.salviati.com/prodotto/millebolle-medium/ - Il pianoforte Gran Nichetto di Steinway & Sons https://www.steinway.com/news/press-releases/steinway-unveils-nichetto - Il libro Libro “Naturlära” di Lars Lerin https://www.naturbutiken.se/en/articles/2.112.4944/naturlara-lerin
-
Diario Manifesto. Una puntata speciale per Le Dictateur 6
19/05/2022 Durata: 11minLe Dictateur 6 è un progetto che mira a rivoluzionare i termini della pubblicazione così comecra stata concepita fino a quel momento, trattando la più urgente delle opere:la curatela.Il 19 maggio 2022, in occasione della presentazione al Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, gli autori Domitilla Dardi, Paolo Ferrarini, Maria Luisa Frisa, Antonio Grulli, Mauro Tagliafierro e Federica Sala sono coinvolti in una sessione performativa, seguita da un talk interattivo con Saul Marcadent, Maria Luisa Frisa, Federico Pepe.
-
Roberto Giustini e Stefano Stagetti: collezionismo e cultura del design
15/05/2022 Durata: 27minRoberto Giustini e Stefano Stagetti sono i fondatori dell'omonima galleria, nata a Roma nel 2009. Punto di riferimento per il design italiano del 20esimo secolo e per il design contemporaneo, la galleria promuove e produce edizioni limitate di designer quali i Fratelli Campana, Konstantin Grcic, Andrea Anastasio, Formafantasma, Giacomo Moor, Umberto Riva, Anton Alvarez, Luca Cippelletti e Francesco Faccin.Con il contributo della direttrice della galleria Michela Tornielli di Crestvolant, parliamo con loro delle ultime opere di Umberto Riva, di design a Roma, di rapporto con i designer e produttori, con qualche anticipazione di quello che presenteranno al Fuorisalone.
-
Carlo Giordanetti: Swatch e le origini delle collaborazioni creative
31/03/2022 Durata: 38minCarlo Giordanetti è membro del Design Committee di Swatch e CEO dello Swatch Art Peace Hotel di Shanghai. Dal 2012 al 2019 è stato direttore creativo di Swatch, dove negli anni si è occupato di prodotto, comunicazione, marketing e retail. Inoltre, ha coordinato i progetti di Swatch per ben sei edizioni della Biennale di Venezia e per le Olimpiadi di Atlanta. In questo episodio ci racconta cosa fa un art director, ricordando i suoi inizi con Alessandro Mendini. Parliamo anche di Swatch-mania e del recente enorme successo di Omega per Bioceramic MoonSwatch Collection.
-
Angelo Rinaldi: fare giornalismo con la grafica
15/02/2022 Durata: 41minAngelo Rinaldi è art director e vicedirettore de La Repubblica.Autentico pioniere della grafica editoriale, per oltre 35 anni ha lavorato nelle redazioni dei più grandi settimanali e quotidiani italiani.Con lui andiamo alla scoperta di una professione fondamentale per comprendere a fondo i meccanismi dell’informazione, in un racconto ricco di aneddoti e incontri con personaggi mitici come Achille Castiglioni, Enzo Mari e Piergiorgio Maoloni.
-
Paolo Stella
15/01/2022 Durata: 43minPaolo Stella ha iniziato la sua carriera tra televisione, teatro e cinema. Da qualche anno si dedica a tempo pieno ai social, tra moda e design, non soltanto come influencer ma anche come imprenditore e direttore creativo.A partire dal marzo 2019, con l’account Instagram Suonare Stella ha messo a frutto i suoi studi di architettura e la sua esperienza dei social, trasformando la sua casa nuova casa in un luogo per raccontare l'interior design e la vita dei prodotti.