Pagella Politica Podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 125:24:18
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.

Episodi

  • Flat tax all’ungherese e altre storie europee

    22/05/2019 Durata: 19min

    Domenica 26 maggio si voterà anche in Italia per il rinnovo del Parlamento europeo. Siete sicuri di sapere cosa è vero e cosa non lo è riguardo alcune notizie che circolano sulla politica europea? Tranquilli, è per questo che esistono i fact-checkers. Oltre a raccontarvi cosa è venuto fuori dalla verifica di alcune affermazioni riguardanti l’Europa, il team di Pagella Politica vi aiuterà a familiarizzare con gli Spitzenkandidaten - e a capire cosa siano - e vi parlerà di un importante progetto collaborativo europeo per contrastare la disinformazione.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Giovanni Zagni Autori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/dibattito_candidati_commissione_ue-5498991/news/2019-05-17/https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8274/davvero-nelle-istituzioni-ue-le-donne-sono-solo-il-35-per-centohttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8279/flat-tax-allungheresehttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8

  • Cannabis light: la (non) stupefacente verità

    15/05/2019 Durata: 14min

    Dopo le polemiche seguite alle dichiarazioni del ministro dell’Interno Matteo Salvini, che aveva annunciato nei giorni scorsi un giro di vite sui negozi che vendono la cosiddetta cannabis “light”, abbiamo deciso di dedicare un approfondimento a questo argomento, sul quale le informazioni spesso sono confuse oppure poco affidabili. Abbiamo messo in chiaro tutto quello che c’è sa sapere sulla cannabis "light", sulla cannabis a scopo terapeutico e sulla cannabis considerata illegale in Italia. L’ospite che abbiamo interpellato è un medico, Marco Bertolotto, direttore del Centro Terapia del dolore e cure palliative dell’ospedale Santa Corona di Albenga e Pietra Ligure.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/cannabis_grillo_contro_salvini-5462409/news/2019-05-10/https://www.coldiretti.it/economia/cannabis-10mila-posti-lavoro-dalla-coltivazione-italiaAudio Matteo Sal

  • Reddito di cittadinanza: caccia al tesoretto

    09/05/2019 Durata: 15min

    E’ vero che il governo ha risparmiato circa un miliardo di euro dai soldi destinati al reddito di cittadinanza? Potrà essere utilizzato per nuove misure di sostegno economico alle famiglie che fanno figli, come affermato dal ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio (M5S)? Proprio di questo cosiddetto “tesoretto”, abbiamo parlato con Gabriele Guzzi, studioso di economia ed ex fact-checker per lavoce.info, e con Carlo Canepa, del team di Pagella Politica. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8267/di-maio-sbaglia-su-reddito-di-cittadinanza-e-deficithttps://pagellapolitica.it/blog/show/181/perch%C3%A9-le-stime-sul-costo-del-reddito-di-cittadinanza-sono-cos%C3%AC-diverseAudio Luigi Di Maio https://www.youtube.com/watch?v=vgGqkT2v_KY#t=26m52s CREDIT BRANI“Arpent” di Kevin MacLeod, “Jungle mission” e “Sonatina” hanno una licenza Public Domain https

  • Guida galattica all’abolizione (oppure no) delle Province

    02/05/2019 Durata: 16min

    Le Province italiane esistono ancora? La risposta è sì. Ma non dovevano essere abolite? La risposta è sì. Tenerle, svuotarle, superarle: sul destino degli enti intermedi tra Regioni e Comuni in questi ultimi anni si è sentito un po’ di tutto. Il tema è tornato in evidenza di recente, mettendo in luce opinioni divergenti tra Lega e M5S. Abbiamo preparato per voi un episodio che mette un po’ in ordine le idee, grazie al contributo di Paolo Colasante, avvocato e ricercatore dell’Istituto di studi sui sistemi federali regionali e sulle autonomie. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/dipendenti_province_lega_m5s-5409356/news/2019-04-30/http://www.issirfa.cnr.it/Audio Salvini https://www.youtube.com/watch?v=kVIuFqwj80Y Audio Di Maio https://www.facebook.com/LuigiDiMaio/videos/862415154124216/ CREDIT BRANI“Arpent” e “Waltzing Marvin” di Kevin MacLeod e “Here we g

  • Cristiani perseguitati, quanti sono

    24/04/2019 Durata: 18min

    A seguito degli attentati avvenuti in Sri Lanka nel giorno di Pasqua, parte dell’attenzione dei media si è rivolta al più vasto fenomeno delle persecuzioni contro le persone di fede cristiana. E’ difficile, se non impossibile, avere dati certi e condivisi su quanto avviene in questi casi.Abbiamo perciò cercato di capire come lavora l’associazione Open Doors, legata alle chiese evangeliche, che ogni anno redige il rapporto World Watch List sulle persecuzioni subite dai cristiani nel mondo. Il rapporto contiene numeri eclatanti spesso ripresi dai mass media: nostro ospite è stato dunque Cristian Nani, direttore di Porte Aperte, la branca italiana dell’associazione Open Doors, legata alle chiese evangeliche. Con lui abbiamo provato a capire, al di là dei semplici numeri, la metodologia che viene seguita e alcuni temi generali che riguardano il fenomeno della persecuzione.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana Ma

  • Il sorpasso? Italia-Francia, manifatturiero a confronto

    18/04/2019 Durata: 12min

    L’Italia è ancora la seconda forza manifatturiera d’Europa, come è stato detto - tra gli altri - dal ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio? Secondo il fact-checking svolto da Pagella Politica, la situazione è complicata.Se valutiamo i risultati del settore manifatturiero guardando al valore assoluto della produzione industriale, la Francia nel 2017 ci ha sorpassato, e quindi siamo terzi sul podio europeo. Ma se prendiamo come parametro il valore aggiunto della produzione industriale, allora siamo ancora saldi al secondo posto.Abbiamo chiesto un parere a Fabio Montobbio, docente di Economia industriale all’Università Cattolica di Milano, il quale ha chiarito diversi aspetti della questione e proposto di valutare la situazione industriale del nostro paese sulla base anche di altri parametri.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/manifattura_europa_dati

  • SPECIALE: Le notizie false sul rogo di Notre Dame

    16/04/2019 Durata: 08min

    Il 15 aprile 2019 un incendio ha devastato la cattedrale di Notre Dame a Parigi. In questo episodio speciale del podcast vi raccontiamo le notizie false che sono circolate nelle ultime ore.Host: Carlo CanepaProducer: Jessica Mariana MasucciSeguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/LINK UTILIhttps://twitter.com/FactcheckEU/status/1118140743389011968 http://factcheckeu.info CREDIT“Cornfield Chase” di Rafael Krux e “Bleu” di “Komiku” hanno una licenza Public Domain https://freepd.comFOTO ANSA/AP Photo/Thibault Camus

  • Perché l’Italia è il Paese dei campi rom?

    10/04/2019 Durata: 10min

    A seguito dei fatti di Torre Maura, periferia est di Roma dove il 2 aprile scorso si è verificata un’accesa protesta contro l’arrivo di un gruppo di persone rom in un centro accoglienza, abbiamo deciso di affrontare in questo episodio la questione dei campi rom in Italia. E’ vero che questi campi esistono solo nel nostro Paese? Quante persone ci vivono? Quanti italiani? Come si possono superare? Ne abbiamo parlato con Carlo Stasolla, presidente dell’Associazione 21 Luglio, che si occupa da anni della questione e ci ha anche fornito qualche numero: i campi rom realizzati dalle istituzioni sono 127 e ospitano circa 15mila persone delle quali il 44% italiane, mentre negli insediamenti informali vivono 10mila persone, in maggioranza cittadini rumeni. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/campi_rom_solo_in_italia-5272323/news/2019-04-05/https://www.21luglio.org/ht

  • Giornata mondiale del fact-checking: dietro le quinte di Pagella Politica

    02/04/2019 Durata: 18min

    In occasione della Giornata mondiale del fact-checking, che il 2 aprile 2019 celebra la sua terza edizione, abbiamo preparato per gli ascoltatori del nostro podcast una puntata speciale in cui raccontiamo qualcosa in più del nostro lavoro di verifica delle notizie, dei dati, dei fatti.Abbiamo aperto i microfoni al team di Pagella Politica, che ha presentato lo stato di salute a livello internazionale del fact-checking, che cosa significa svolgere questo lavoro, perché speriamo vi possiate fidare dell’imparzialità delle nostre analisi e molto altro ancora. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIGlobal Fact-Checking Sites (Duke Reporters’ Lab) https://reporterslab.org/fact-checking/#I codice dei principi dell’International Fact-Checking Network (IFCN) https://ifcncodeofprinciples.poynter.org/know-more/the-commitments-of-the-code-of-principlesEsiste davvero l’effetto backfire? E che importanza h

  • Quello che Salvini non vuole dire sui morti nel Mediterraneo

    28/03/2019 Durata: 14min

    Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha affermato che dall’inizio di quest’anno gli sbarchi di migranti si sono ridotti del 95% ed un solo morto è stato recuperato nel mar Mediterraneo. L’ultimo sembra un dato davvero sorprendente. Per capire se le cose stanno precisamente in questo modo, Carlo Canepa di Pagella Politica ha sottoposto a fact-checking le affermazioni dell’esponente di governo e ci ha raccontato nel corso della puntata i risultati delle sue ricerche. I dati usati per la verifica delle dichiarazioni del ministro dell’Interno provengono da fonti ufficiali che potete consultare anche voi, a partire dai link che vi abbiamo qui messo in evidenza.Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana Masucci LINK UTILILe vittime del Mediterraneo ci sono, anche se Salvini dice di no (Pagella Politica)Con il calo degli sbarchi, i morti in mare sono aumentati? (Agi)Davvero gli sbarchi di migrant

  • Primavera: un fact-checking sulle mezze stagioni

    20/03/2019 Durata: 15min

    L’aria primaverile è filtrata anche nella redazione di Pagella Politica, che prende una pausa dal trattare temi politici ed economici e vi presenta un episodio sulla scienza, lo spazio e le mezze stagioni.Qualunque sia il tema, cerchiamo sempre di smascherare le notizie false e siamo aiutati stavolta da Luca Perri, autore del libro “Astrobufale”, che non solo ci confermerà che la Terra non è piatta e che le stagioni non dipendono dalla vicinanza della Terra al Sole, ma ci spiegherà anche i misteri dell’equinozio e quale tipo di strumento è più adatto per scrivere appunti casomai vi capitasse di andare nello spazio.Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciCREDITTutti i brani di questa puntata hanno una licenza Public Domain https://freepd.com Citiamo e ringraziamo lo stesso: Kevin MacLeod per “Arpent”, Rafael Krux per “Happy whistling ukulele”, Frank Nora per “Ragga A Spaceship Colada

  • Povertà: sempre più un problema per giovani

    13/03/2019 Durata: 13min

    Non sappiamo se il governo Conte, con il suo reddito di cittadinanza, riuscirà ad abolirla, ma di sicuro la povertà in Italia oggi esiste ed è un fenomeno in aumento negli ultimi anni. In questo episodio facciamo chiarezza sulle diverse misurazioni della povertà e poi, in compagnia di Matteo Luppi, ricercatore dell’Istituto Nazionale Analisi Politiche Pubbliche, verifichiamo se e come la povertà è aumentata negli ultimi anni, qual è l’identikit del povero assoluto - da cui emerge l’inquietante impennata dei poveri tra giovani e giovanissimi - e perché è difficile uscire da questa situazione.Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttp://www.caritasitaliana.it/caritasitaliana/allegati/7847/Poverta%20in%20Attesa_Sintesi.pdfhttps://www.agi.it/fact-checking/poveri_italia-5073346/news/2019-03-01/https://www.agi.it/fact-checking/renzi_povert_fact-checking-3304475/news/2017-12-23

  • Chiare, fresche e… polemiche acque

    06/03/2019 Durata: 12min

    Il tema di questo episodio è fonte di attrito per la maggioranza di governo ma anche fonte di benessere per il vostro organismo: stiamo parlando di acqua. In particolare ci occupiamo di acqua pubblica e della sua gestione, che è costante materia di dibattito politico da anni. Ricordate i referendum del 2011?Il M5S ha depositato in Parlamento una proposta di legge, con prima firma dell’onorevole Federica Daga, che fa discutere perché tra le altre cose propone un sostanziale ritorno del modello pubblico nella gestione delle acque. Sarebbe un bene oppure no? Ne abbiamo parlato con Giordano Colarullo, direttore di Utilitalia, la federazione che riunisce aziende - pubbliche e private - che si occupano di servizi idrici in Italia. Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/acqua_gestione_pubblica_privata-5025926/news/2019-02-20/http://www.utilitalia

  • Lavoro: mandare in pensione i vecchi fa assumere i giovani?

    27/02/2019 Durata: 10min

    Sembra una equazione logica: se una persona va in pensione, si libera un posto di lavoro e un’altra persona - con tutta probabilità un giovane, in quel momento disoccupato - sarà assunta. Semplice, no? E invece non funziona esattamente così: Tommaso Canetta di Pagella Politica ci spiegherà dove casca il famigerato asino in questo ragionamento.In questo episodio ci occupiamo, dunque, di pensioni e disoccupazione. Soprattutto, proveremo a capire quali sono gli effetti che ci possiamo aspettare dall’introduzione della cosiddetta “Quota 100”, sui giovani e sul futuro del mercato del lavoro. Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Camilla VagnozziAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/salvini_pensioni_fornero_quota_100-4370204/news/2018-09-13/Audio Matteo Salvinihttps://www.youtube.com/watch?v=tH-ZOoxx6cg https://www.youtube.com/watch?time_continue=1741&v=aDWUg7_A30Ahttps://www.youtube.com/watch?v=

  • Caso Diciotti, come ti salvo il ministro dell’Interno

    20/02/2019 Durata: 12min

    Il 19 febbraio 2019 la Giunta delle immunità parlamentari del Senato ha votato contro la richiesta della magistratura di poter procedere con le indagini nei confronti del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, per il caso dei migranti rimasti a bordo della nave Diciotti lo scorso agosto 2018.In questo episodio abbiamo ricostruito le tappe della controversa vicenda e soprattutto abbiamo chiesto al presidente emerito della Corte Costituzionale Ugo De Siervo di aiutarci a fare luce sugli aspetti giuridici più complessi della questione.Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttp://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1989/01/17/13/sg/pdf#page=4http://www.senato.it/Web/AutorizzazioniAProcedere.nsf/dfbec5c17bce92adc1257be500450dad/4c5c5e58bdf39bbac125838c00431f69/$FILE/Doc.%20IV-bis,%20n.%201.pdf https://www.agi.it/fact-checking/salvini_diciotti_condanna-4950247/news/2019-02-05/CRED

  • Tav, quello che c’è da sapere sulla nuova analisi-costi benefici

    12/02/2019 Durata: 12min

    Il ministero delle Infrastrutture ha pubblicato il tanto atteso dossier sui costi-benefici della Tav, il progetto del collegamento ferroviario ad alta velocità tra Torino e Lione. Secondo i contrari all’opera non vale la pena continuare la costruzione, mentre i favorevoli alla Tav hanno contestato l’analisi voluta dal governo giallo-verde. In questo episodio, Carlo Canepa di Pagella Politica farà luce non solo su cosa c’è davvero scritto nel nuovo documento ma soprattutto a che punto è l’opera oggi e cosa può succedere nel prossimo futuro.Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttp://www.mit.gov.it/comunicazione/news/torinolione-ferrovie-alta-velocita-tav/torino-lione-ultimate-lanalisi-costi https://www.agi.it/saperetutto/tav_torino_lione_costi_effetti-4451507/longform/2018-10-12/CREDIT BRANI MUSICALITutti i brani di questa puntata hanno una licenza Public Domain https://

  • Italia in recessione: di chi è la colpa?

    06/02/2019 Durata: 14min

    Siamo in recessione, secondo gli ultimi dati economici. La colpa di questa situazione ricade sul governo in carica, come sostengono le opposizioni, o sui governi precedenti, come rimprovera la maggioranza? Oppure, forse, la situazione è più complicata?Abbiamo chiesto il parere di due economisti, Francesco Papadia, del think tank Bruegel, e Francesco Saraceno, dell’università SciencesPo di Parigi.Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Camilla VagnozziAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINKhttp://bruegel.org/2018/09/the-higher-yield-on-italian-government-securities-could-soon-be-a-burden-for-the-real-economy/https://www.agi.it/fact-checking/renzi_pil_crescita_recessione_governo-4936959/news/2019-02-02/Audio Matteo Renzi https://www.youtube.com/watch?v=JO37tq-g6hM https://twitter.com/matteorenzi/status/1090962165589311488 CREDITTutti i brani di questa puntata hanno una licenza Public Domain https://freepd.com Citiamo e ringraziamo lo

  • Italia contro tutti, i fatti dietro le polemiche sui migranti

    30/01/2019 Durata: 16min

    In Italia è in corso un’emergenza immigrazione? Quali sono i dati? Il ministero dell’Interno ha davvero ordinato la chiusura dei porti? Che cosa prevede la missione Sophia? Se i migranti si trovano su una nave battente bandiera di un paese europeo, devono sbarcare in quel paese? In questo episodio ci siamo posti alcune domande per cercare di capire meglio le ultime notizie riguardo la questione migranti, a partire dalle recenti polemiche tra l’Italia e gli altri paesi europei.Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Camilla VagnozziAutori: Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK https://www.agi.it/fact-checking/operazione_sophia_ritiro_germania-4889493/news/2019-01-24/https://pagellapolitica.it/blog/show/222/dieci-domande-e-risposte-per-capire-il-franco-cfahttps://www.agi.it/fact-checking/migranti_ue-4302558/news/2018-08-24/https://www.agi.it/fact-checking/conte_trump_sbarchi_minniti_immigrazione-4224400/news/2018-07-31/Audio Matteo Salvini

  • Polemica Italia-Francia, dal franco usato in Africa ai migranti

    23/01/2019 Durata: 13min

    Il franco Cfa, una moneta utilizzata da alcuni paesi dell’Africa, e i flussi migratori da questo continente al nostro paese, sono stati i temi al centro dell’ultima polemica Italia-Francia, innescata stavolta dalle dichiarazioni del vicepremier Luigi Di Maio e altri esponenti del Movimento 5 Stelle.In questo episodio abbiamo cercato di chiarire con l’aiuto di Andrea Terzi, professore di economia monetaria alla Franklin University in Svizzera e all’Università Cattolica di Milano, cos’è questa valuta e quali sono i reali effetti del suo utilizzo.Inoltre, con Carlo Canepa, giornalista di Pagella Politica, abbiamo verificato se è vero che i paesi che adottano il franco Cfa sono gli stessi che contribuiscono al flusso di migranti che arrivano in Italia. Leggi anche le nostre dieci domande e risposte per capire il franco Cfa: https://pagellapolitica.it/blog/show/222/dieci-domande-e-risposte-per-capire-il-franco-cfaPer le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori:

  • Salviamo una banca? Carige, Mps e le altre

    16/01/2019 Durata: 16min

    Il decreto legge del governo Conte per salvare Banca Carige è davvero una fotocopia del cosiddetto ‘decreto salva-banche’ del governo Gentiloni, come è stato detto dalle opposizioni? In questo episodio siamo andati oltre le polemiche politiche, per capire meglio i fatti e soprattutto abbiamo messo in fila gli elementi necessari per comprendere il caso Carige, dalle ragioni della crisi del settore bancario italiano ai possibili scenari futuri per l’istituto ligure. Grazie ai nostri ospiti: Davide Maria De Luca, giornalista de il Post e collaboratore di Pagella Politica, e Mario Seminerio, analista finanziario, divulgatore economico e curatore del blog Phastidio.net.Per le altre analisi seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/Host: Tommaso CanettaAutori: Tommaso Canetta, Camilla Vagnozzi, Giovanni ZagniProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/salvataggio_carige_salva_banche_pd-4816652/news/2019-01-10/ https://www.ilpost.it/2019/01/09/salvataggio-di-carige-mps-etru

pagina 15 Digita qui 16