Trama
Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.
Episodi
-
Una giornata al “Bar sport” Parlamento
06/12/2024 Durata: 17minQuesta settimana parliamo di un argomento molto importante per la politica italiana: il calcio. In Parlamento infatti sono attivi ben 17 fan club di squadre di calcio tra Serie A e Serie B, composti da deputati e senatori di tutti gli schieramenti politici. Ma cosa fanno questi fan club? Ovviamente tifano, ma portano anche avanti gli interessi delle società. A proposito di interessi: i parlamentari ormai usano le conferenze stampa per promuovere qualsiasi cosa, dalla sagra del peperoncino al festival di Bud Spencer e Terence Hill.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:In Parlamento è tutto un fan club della Serie APer i parlamentari ogni occasione è buona per una conferenza stampaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio
-
Caos e compromessi tra Roma e Bruxelles
29/11/2024 Durata: 17minQuesta settimana è stata un po’ particolare per la politica, tra la Lega e Forza Italia che litigano sul canone RAI e partiti di maggioranza e opposizione che si mischiano sul voto alla nuova Commissione europea. Ma perché in Europa il PD ha votato con Fratelli d’Italia e la Lega è andata con i Verdi e la Sinistra? E perché 20 euro di canone hanno fatto litigare Salvini e Tajani? Facciamo chiarezza e vediamo anche cos’è questa storia dei partiti che hanno provato ad aumentarsi il finanziamento pubblico.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Federico Gonzato e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:I partiti hanno provato a prendere più soldi con il 2 per milleCome hanno votato i partiti sulla nuova Commissione europeaQuanto costa allo Stato tagliare il canone RAICREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
-
Tutti gli errori di Valditara sulla violenza di genere
22/11/2024 Durata: 13minQuesta settimana ha fatto discutere il discorso pronunciato il 18 novembre dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla presentazione della “Fondazione Giulia Cecchettin”, in memoria della ragazza uccisa l’anno scorso dall’ex fidanzato Filippo Turetta.Secondo Valditara, «occorre non far finta di non vedere che l’incremento di fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da una immigrazione illegale». In questa puntata del nostro podcast spieghiamo perché questa affermazione non ha basi solide e perché i numeri vanno letti con cautela.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Violenze sessuali e immigrati: il fact-checking di ValditaraCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region
-
Tutto quello che bisogna sapere sulle elezioni in Emilia-Romagna e Umbria
15/11/2024 Durata: 15minIl 17 e 18 novembre in Emilia-Romagna e in Umbria si vota per eleggere il nuovo presidente di regione e rinnovare il consiglio regionale. Facciamo il punto su questa tornata elettorale, su chi sono i candidati, sui temi della campagna elettorale e sul perché il risultato di questi due voti può essere molto importante a livello nazionale.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Guida alle elezioni regionali in Emilia-RomagnaGuida alle elezioni regionali in UmbriaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region
-
L’allergia di Meloni per le conferenze stampa
08/11/2024 Durata: 13minDa più di un anno la presidente del Consiglio Giorgia Meloni non tiene una conferenza stampa per presentare un provvedimento del suo governo. L’ultima conferenza su un provvedimento a cui ha partecipato è stata il 3 novembre 2023, in merito alla riforma costituzionale del premierato.In questa puntata, insieme al giornalista de La Stampa Francesco Olivo, vi parliamo del controverso rapporto tra Meloni e i cronisti, delle differenze tra un punto stampa e una conferenza stampa e delle difficoltà incontrate finora dei giornalisti.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Da un anno Meloni non fa una conferenza stampa per presentare un provvedimento del governoCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio
-
Speciale: un reportage dall’Emilia-Romagna alluvionata
01/11/2024 Durata: 25minQuella che state per ascoltare è una puntata speciale di Poteri Forti: la nostra Micol Maccario è andata in Emilia-Romagna, nei luoghi più colpiti dalle alluvioni dell’ultimo anno e mezzo, per capire cosa è andato storto nella gestione dei fondi per la ricostruzione e raccogliere le testimonianze dei cittadini e degli amministratori locali. Tra procedure burocratiche e mancanza di personale, i problemi vanno molto al di là della spesa dei soldi stanziati per l’emergenza.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci.Link utiliI problemi dell’Emilia-Romagna dopo le alluvioni non sono solo di soldi - Pagella politica Credit brani“Right on target” di Lemonmusicstudio “Magiksolo - Beginning investigation” by Artem Hramushkin from Pixabay
-
Due anni di governo Meloni, tra promesse mantenute e tradite
25/10/2024 Durata: 16minQuesta settimana i partiti di maggioranza hanno celebrato il secondo anniversario del governo Meloni, entrato ufficialmente in carica il 22 ottobre di due anni fa. Ma a che punto è il centrodestra nell’attuazione del suo programma?Per capirlo in questa puntata vi presentiamo il nostro “promessometro” del governo Meloni, in cui siamo andati a controllare lo stato di attuazione delle 100 principali promesse fatte dal centrodestra per le elezioni politiche 2022. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Dopo due anni il governo deve ancora attuare l’80 per cento del suo programmaIl “promessometro” del governo MeloniCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
-
I parlamentari litigano pure sull’elezione di un giudice
18/10/2024 Durata: 17minDa quasi un anno il Parlamento non riesce a eleggere un giudice della Corte Costituzionale, l’organo che giudica la legittimità costituzionale delle leggi e risolve i conflitti tra i poteri dello Stato. Finora otto votazioni non hanno raggiunto la maggioranza necessaria a eleggere il giudice, e tra meno di due mesi altri tre membri della corte termineranno il loro mandato. Ma cosa c’entra la politica con la Corte Costituzionale? Il lavoro di questi giudici non dovrebbe essere imparziale e privo di condizionamento? In teoria sì, ma la realtà è ben diversa.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:I giudici costituzionali ci sanno fare con la politicaNeanche questa volta è stato eletto il nuovo giudice della Corte CostituzionaleIl Parlamento è di nuovo in ritardo nell’elezione di un giudice della Corte CostituzionaleCREDIT BRANI“Right on target”
-
Non sarà facile trovare i soldi per la legge di Bilancio
11/10/2024 Durata: 18minOttobre è il mese in cui si ritorna a parlare della legge più importante dell’anno, la legge di Bilancio, che spiega come saranno spese le risorse pubbliche nel 2025. Quest’anno però la stesura del testo parte in salita: tra documenti economici più severi imposti dall’Ue, stime di crescita meno ottimiste, un Pnrr che non decolla e lo spettro di nuove tasse sulla casa, il governo avrà vita dura nel trovare i soldi per finanziare la prossima manovra.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Che cos’è il Piano strutturale di bilancio approvato dal ParlamentoLa spesa del Pnrr continua a essere in ritardoQuali sono i problemi di coperture per la legge di BilancioChe cos’è questa storia dell’aumento delle tasse su case, catasto e SuperbonusOra il governo è meno ottimista sulla crescita dell’economiaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “L
-
Consiglieri dei ministri e intergruppi, due casi di scarsa trasparenza nel “Palazzo”
04/10/2024 Durata: 18minIn questa nuova puntata del nostro podcast vi parliamo di due situazioni in cui abbiamo notato scarsa trasparenza da parte della politica: la prima è quella sui consiglieri dei ministri, portati sotto i riflettori dalla vicenda Boccia-Sangiuliano; la seconda è meno nota ma ugualmente interessante e riguarda i poco conosciuti intergruppi parlamentari. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Non sembra, ma i parlamentari si alleano su qualsiasi cosaTutto quello che non sappiamo sui consiglieri dei ministriCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
-
Guida pratica al referendum sulla cittadinanza
27/09/2024 Durata: 16minQuesta settimana si è parlato molto di cittadinanza e il motivo è la notizia del raggiungimento delle 500 mila firme della proposta di referendum avanzata a inizio mese da Più Europa e dal suo segretario Riccardo Magi. Da quello che propone il quesito alle posizioni dei partiti, passando per la polemica sul modo in cui sono state raccolte le firme, facciamo il punto sul dibattito.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Le posizioni dei partiti sul referendum sulla cittadinanzaPer il referendum sulla cittadinanza il tempo stringeCinquecentomila firme per un referendum sono troppo poche?Un tempo prendere la cittadinanza italiana era più facileCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Perfect crime” di Gvidon
-
Tutta la verità su Salvini e il caso “Open Arms”
20/09/2024 Durata: 19minProviamo a fare chiarezza sul video pubblicato dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini per difendere le sue ragioni contro la Procura di Palermo, che ha chiesto una condanna a sei anni di carcere nei confronti di Salvini, accusato di sequestro di persona e di omissione di atti d’ufficio.Qual è la vera storia del presunto sequestro della nave Open Arms, e cosa c’è di vero in quanto detto dal ministro?Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utiliIl fact-checking del video di Salvini sul processo Open ArmsCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
-
Gli errori di Schlein e Meloni dopo l’estate
13/09/2024 Durata: 15minIn questa puntata di Poteri forti facciamo i conti con il ritorno di Giorgia Meloni ed Elly Schlein, che in due lunghi interventi (la prima al Forum di Cernobbio, la seconda alla festa dell’Unità) hanno commentato l’operato del governo Meloni. Nonostante le differenze, i due discorsi avevano una cosa in comune: entrambi erano pieni di errori e imprecisioni. Proviamo a segnalarli e correggerli, separando la propaganda e il racconto politico dai fatti e dai dati.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Il fact-checking di Meloni a CernobbioErrori e omissioni di Schlein alla Festa nazionale dell’unitàCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Lonely drunk midnight blues” di lemonmusicstudio CREDIT FOTO: ANSA
-
Italiani si nasce o si diventa?
06/09/2024 Durata: 17minNella prima puntata dopo la pausa estiva proviamo a rispondere a tutte le domande su cittadinanza e ius scholae, un tema sollevato ad agosto dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. Quanti studenti sarebbero interessati da questo principio? E davvero, come dice la Lega, la legge sulla cittadinanza non va cambiata perché è già la più generosa d’Europa? Facciamo chiarezza.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTokEpisodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Le posizioni dei partiti sulla riforma della legge per la concessione della cittadinanzaLa legge italiana sulla cittadinanza non è la più generosa in EuropaQuanti studenti stranieri otterrebbero la cittadinanza con lo ius scholae?Azione ha cambiato idea sullo ius scholae?Non è vero che nessun Paese Ue ha lo ius scholaeCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Sexy fashion promo” di ComaStudio CREDIT FOTO: ANSA
-
I giornalisti non “devono stare più attenti” quando fanno il loro lavoro
26/07/2024 Durata: 17minUltimamente i giornalisti non raccontano solo le notizie, ma ne sono anche protagonisti: è successo con l’inchiesta di Fanpage su Gioventù Nazionale, in cui si è parlato molto del metodo usato dalla giornalista per raccogliere il materiale. E in questi giorni si sta parlando molto dell’aggressione subita dal giornalista de La Stampa Andrea Joly dopo che era stato visto riprendere i festeggiamenti per l’anniversario di un circolo di Casapound a Torino.Prima Meloni su Fanpage, poi La Russa sul giornalista de La Stampa, hanno criticato questo modo di fare giornalismo, ossia quello di infiltrarsi all’interno di un’organizzazione politica senza dichiarare la propria identità. Ma come testimoniano varie norme e sentenze, questo è un comportamento assolutamente legittimo, anzi: il giornalismo d’inchiesta è una delle espressioni più alte dell’informazione.Link utili:Perché le inchieste giornalistiche sotto copertura sono legittimeCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio CRED
-
Nuovo Parlamento europeo, vecchi equilibri
19/07/2024 Durata: 15minDopo oltre un mese dalle elezioni europee, questa settimana dal 16 al 19 luglio si è tenuta a Strasburgo la prima sessione plenaria del nuovo Parlamento europeo, che ha eletto le nuove presidenti della Commissione europea e dello stesso Parlamento. Di novità però si può parlare fino a un certo punto, perché queste due presidenti sono le stesse che hanno concluso la scorsa legislatura e anche la nuova maggioranza parlamentare, formata da popolari, socialisti e liberali con l’aggiunta dei verdi, è praticamente quasi identica a quella che ha governato l’Unione europea negli ultimi cinque anni.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Il nuovo Parlamento europeo non è troppo diverso dal precedenteCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Midnight blues” di Lemonmusicstudio CREDIT FOTO: ANSA
-
Un Parlamento più veloce è un Parlamento migliore?
12/07/2024 Durata: 15minNonostante il caldo e l’estate, il Parlamento nelle prossime settimane avrà parecchio da fare: per esempio, tra metà luglio e i primi di agosto, la Camera sarà chiamata ad esaminare e convertire 7 decreti-legge del governo, che altrimenti rischiano di decadere.Anche a causa di questo calendario dei lavori così fitto di impegni e scadenze, in questa legislatura il Parlamento è diventato velocissimo e ormai approva più di una legge alla settimana, un record negli ultimi dieci quindici anni. Ma questa velocità è sinonimo di efficienza? In realtà no.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Il Parlamento approva una legge dietro l’altra, ma non è per forza un beneCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon CREDIT FOTO: ANSA
-
Sul Pnrr l’Italia è prima solo a parole
05/07/2024 Durata: 18minIl 2 luglio la Commissione europea ha dato la sua valutazione positiva preliminare sull’erogazione della quinta rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr. Il governo Meloni aveva richiesto il pagamento di questa quinta rata lo scorso dicembre e questo primo parere positivo è senza dubbio una buona notizia, visto che parliamo di 11 miliardi di euro di fondi. La decisione dei vertici europei è stata ovviamente celebrata dal governo italiano, e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha pubblicato un video sui social network in cui ha detto che l’Italia è prima nella realizzazione del Pnrr. La realtà però è un po’ diversa.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:L’Italia non è prima nella realizzazione del Pnrr, nonostante Meloni lo ripetaL’Ue ci fa sempre le solite cinque raccomandazioniCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmu
-
Chi ha voluto davvero l’autonomia differenziata
28/06/2024 Durata: 17minLa presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha pubblicato su tutti i social un video per difendere il disegno di legge sull’autonomia differenziata e criticare i partiti di opposizione, dicendo che questa riforma «non è un’invenzione del centrodestra» ma «era già in Costituzione grazie alla sinistra». Facciamo un passo indietro nel tempo e vediamo se ha ragione.Parlando di storia più recente, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera Tommaso Foti ha detto che di maggiori autonomie per le regioni parlavano i programmi dei due governi Conte e che anche il governo Draghi ha lavorato nella stessa direzione. Insomma, alla fine chi ha voluto davvero l’autonomia differenziata?Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Sì, l’autonomia differenziata in Costituzione l’ha voluta il centrosinistraL’autonomia differenziata era nel programma dei due gover
-
Guida pratica all’autonomia e al premierato
21/06/2024 Durata: 16minIl Parlamento italiano è tornato al lavoro dopo le elezioni europee e lo ha fatto in grande stile, dato che in questi giorni sono stati approvati due provvedimenti centrali nel programma del governo Meloni: l’autonomia differenziata, in via definitiva, e il premierato nel suo primo passaggio al Senato.Il voto su queste leggi è stato piuttosto movimentato, con forti proteste da parte dei partiti di opposizione, che alla Camera sono culminate in una vera e propria rissa tra parlamentari. Tralasciando questo episodio che non fa onore alle nostre istituzioni e ai suoi rappresentanti, andiamo al nocciolo della questione e proviamo a capire che cosa c’è scritto e cosa prevedono queste due leggi, quali saranno i loro sviluppi e perché faranno discutere ancora a lungo.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Che cosa prevede la riforma sull’autonomia