Trama
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti difficili ed i momenti buoni, come la vita dell'azienda si è intrecciata con la vita delle persone che l'hanno creata. In Voci di Piccola Impresa gli imprenditori a più voci spiegano come hanno fatto, nonostante la crisi, a trasformare le idee innovative in progetti e fatturato, da soli o aiutati da incubatori, università, camere di commercio, business angels. Ascoltarli vale mille astuzie: istruzioni per l'uso, suggerimenti e dritte da imitare per chi vuole sviluppare un proprio sogno di impresa perché diventi realtà ma non sa proprio da dove partire e come iniziare. E come farcela!
Episodi
-
Aziende straniere con cuore italiano
02/11/2024Eccellenze estere ma legate all'Italia, perché fondate da un'azienda madre che ha sede nel nostro Paese e perché della terra d'origine mantengono spirito imprenditoriale, competenze e progetti. Sono eccellenze che sanno cogliere e sfruttare le opportunità del mercato internazionale. Ecco le tre realtà protagoniste della puntata di oggi, tre testimonianze raccolte al seguito di “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia promosso da Intesa Sanpaolo allo scopo di valorizzare testimonianze di piccole e medie imprese di successo. Sono le storie di Hipac Romania, D Print Europe e Gena Logistik. Le voci sono quelle di Daniele Giorlando (nella foto al centro), Cristiano D'Auria (nella foto a sinistra) e Lorenzo Annoni (nella foto a destra).
-
Storie dal terzo settore
26/10/2024In Italia il terzo settore è una realtà in crescita che si esprime attraverso funzioni e ambiti variegati. I numeri: oltre 360 mila imprese, quasi 920 mila addetti. Al centro della puntata tre testimonianze che arrivano da questo mondo, tre storie raccolte al seguito di “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia promosso da Intesa Sanpaolo allo scopo di valorizzare testimonianze di piccole e medie imprese di successo. Sono quelle della “Fondazione Opera Sacra Famiglia” di Pordenone, della Cooperativa “Insieme” di Vicenza e della fattoria didattica “Rurabilandia” di Atri (Teramo). Le voci di Luciana Forte, Marina Fornasier e Giulia Palestini.
-
Agribusiness, il made in Italy a tavola
19/10/2024Un’azienda che produce olio, un’altra mozzarelle di bufala, un’altra pizze. Sono le testimonianze imprenditoriali della puntata di oggi. Storie di produzioni tradizionali che, grazie alla tecnologia, sono cresciute sviluppando una forte vocazione all’export. Tre trame di vita, di lavoro e di famiglia raccontate al seguito di Imprese Vincenti, il giro d’Italia organizzato da Intesa Sanpaolo per mettere in luce avventure di successo tra le piccole e medie imprese.In questa puntata le voci di Antonello Sorrentino (“Sorì”), Dario Roncadin (“Roncadin”) e Michele Clemente (“Olearia Clemente”).
-
Un’idea e inizia l’avventura imprenditoriale
12/10/2024Produzioni particolari caratterizzano le testimonianze di impresa e di famiglia protagoniste di questa puntata. Racconti tratti al seguito della tappa di Firenze “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia promosso da Intesa Sanpaolo con l’obiettivo di mettere in luce esperienze di successo tra le piccole e medie imprese. Le voci di Marco Panci (nella foto a sinistra) che è alla guida di “Accoppiaturapratese”, azienda tessile di Montemurlo, di Carla Casini (nella foto al centro) amministratrice delegata e presidente di “Alma” di Campi Bisenzio e di Paolo Garofoli (nella foto a destra) con la famiglia alla guida dell’omonima azienda che ha sede a Terni.
-
Made in Italy, storie dal Mezzogiorno
05/10/2024Fare impresa al Sud spesso diventa una sfida ancor più stimolante. Che, quando si vince, ha un valore aggiunto a favore dei territori. È il caso delle tre aziende protagoniste della puntata di oggi. Tre raccolte al seguito di “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia promosso da Intesa Sanpaolo per dare visibilità a testimonianze di successo tra le piccole e medie imprese. Questa settimana il tour ha fatto rotta su Napoli. Da lì le voci di Luca Barra (nella foto a sinistra), a Salerno guida l’azienda “Luca e Paolo Barra” che realizza accessori fashion) di Emilio Lombardo (nella foto a destra) “Cicli Lombardo”, a Buseto Palizzolo, Trapani, producono biciclette e di Ciro Moccia (nella foto al centro) “La Fabbrica della Pasta di Granano”.
-
Dall’abbigliamento alla meccanica di precisione, eccellenze del made in Italy
28/09/2024Tre storie oggi di avventure imprenditoriali sbocciate in un garage da un’idea. Aziende via via cresciute e diventate poi punti di riferimento nei settori di competenza tra moda e meccanica di precisione: in Italia e all’estero. Altre tre testimonianze raccolte al seguito della tappa bolognese di “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia organizzato da Intesa Sanpaolo per valorizzare il tessuto delle piccole e medie imprese, patrimonio del nostro sistema economico e produttivo. In questa puntata le voci di Martina Pini, nella foto a destra (“Maglificio Pini”, Forli), Elisabetta Pieragostini, nella foto al centro (“DA.MI”, Sant’Elpidio al Mare) e Marco Zannini, nella foto a sinistra (“Zannini”, Castelfidardo).
-
Quando da un’idea sboccia un’impresa di successo
21/09/2024Storie di imprese sbocciate su un’intuizione e poi cresciute grazie al coraggio di scommettere su quella. È il filo comune che lega le tre aziende protagoniste della puntata di oggi, aziende selezionate e raccontate tra quelle che partecipano a “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia promosso da Intesa San Paolo con l’obiettivo di valorizzare testimonianze imprenditoriali di valore. Questa settimana il tour ha fatto tappa a Roma. Lì abbiamo raccolto le voci di Agostino Bruzziches (nella foto a sinistra), di “Bruzziches Brother” (a Caprarola, nella Tuscia Viterbese, produce borse), di Genni Laurenzi (al centro della foto) di “Cimas” (a Perugia è specializzata nella progettazione e nella realizzazione di impianti per la conservazione e la trasformazione dei cereali a uso zootecnico) e di Pietro Rapposelli (nella foto a destra) di “C.S. Emergenza (a Manoppello, in provincia di Pescara, produce ca
-
Puglia, terra fertile per far crescere le imprese
14/09/2024Quando le ricchezze del territorio, intese in termini di frutti e competenze, innescano avventure imprenditoriali di successo. E’ il filo che lega le tre aziende protagoniste della puntata, aziende selezionate nell’ambito di “Imprese Vincenti”, il giro d’Italia organizzato da Intesa Sanpaolo per valorizzare testimonianze di eccellenza tra le piccole e medie imprese. Questa settimana il tour ha fatto tappa a Bari. Lì abbiamo raccolto le voci di Annalisa Fiore (che con la sua famiglia guida l’azienda “Fiore di Puglia” specializzata nella produzione di taralli) di Giuseppe Borracci, ad di “Magel” (produce e commercializza film plastici e accessori per vigneti e frutteti) e di Giuseppe Vendramin, co-fondatore di “Niteko” (specializzata in apparecchi di illuminazione a Led per spazi esterni e grandi aree).
-
Campagnolo, da Vicenza il cambio che rivoluzionò la storia delle bici da corsa
07/09/2024Ha firmato con le sue componenti per bici da corsa i successi di grandi campioni come Pantani, Indurain, Wiggins, Pogacar. Campagnolo, l’azienda vicentina di componenti innovative per bici da corsa, ha le sue radici nella passione per la bicicletta di Tullio Campagnolo. La società oggi è guidata dal figlio di Tullio, Valentino Campagnolo, Ceo e presidente, che ha accanto a sé i tre figli. A raccontarci questa straordinaria storia è uno di loro, Davide Campagnolo, Strategic Business Manager e membro del CdA.
-
Storti, la meccanica che ottimizza le eco-stalle
31/08/2024Dalla passione per la meccanica alle macchine più innovative per l’alimentazione animale. È la voglia di risolvere i problemi delle aziende agricole del secondo dopoguerra, condotte in prevalenza grazie alla forza delle braccia, che spinge Ottorino Storti a usare la sua inventiva per migliorare ogni genere di attrezzatura utilizzata in campagna. Un’esperienza che poi lo spinge a fondare la sua impresa a Belfiore nel Veronese. Che di brevetto in brevetto si specializza fino a diventare leader di mercato nell’alimentazione animale con la tecnica Unifeed, un metodo di alimentazione che combina prodotti diversi in un’unica miscela. Storti International è oggi un'azienda cresciuta all'insegna dell'innovazione e delle soluzioni sostenibili per l’agricoltura e il benessere animale, che investe di anno in anno una significativa fetta del fatturato nella ricerca scientifica applicata e dall’export in 50 paesi ricava l’80% del suo giro d’a