Microfono Aperto

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 549:35:06
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Microfono aperto di Radio Popolare

Episodi

  • Microfono aperto di giovedì 15/10/2015

    15/10/2015 Durata: 53min

    “IL FUTURO DI MILANO”: STEFANO BOERI A MICROFONO APERTO. Nega di essere un possibile candidato alle primarie del centrosinistra, dice che lavorerà per la Milano dei prossimi 5 anni fuori dalla politica istituzionale, boccia il nome di Giuseppe Sala, chiede un passo al Sindaco per lanciare il dibattito oltre gli equilibrismi politici e la discussione sui nomi. Stefano Boeri, architetto ed ex assessore della giunta Piasapia, parla della Milano di oggi e di quella di domani, per un’ora nei nostri studi a confronto con gli ascoltatori.

  • Microfono aperto di mercoledì 14/10/2015

    14/10/2015 Durata: 51min

    PAGARE IN CONTANTE FINO A 3000 EURO: MA A CHI SERVE? Il Governo annuncia l’innalzamento della possibilità di spesa in contante. Una concessione all’Ncd. Le associazioni dei commercianti sono favorevoli, dicono che spingerà i consumi. I contrari parlano di un aiuto all’evasione fiscale. Ma se non serve a coprire il nero a cosa serve? Quanti di voi pagano in contanti abitualmente mille euro o più ancora? Ospite: Mauro Bussoni, Confesercenti

  • Microfono aperto di martedì 13/10/2015

    13/10/2015 Durata: 56min

    LE GIORNATE DEL SENATO: approva il ddl Boschi, cambia la Costituzione, ma poi discute le unioni civili. Solo fumo negli occhi da parte del Governo? Ospite: Loredana De Petris, senatrice Sel

  • Microfono aperto di venerdì 09/10/2015

    09/10/2015 Durata: 47min

    MARINO SI E' DIMESSO: CHI CI GUADAGNA DI PIU'? L'ex sindaco di Roma accusa, gli altri accusano lui, quale scenario politico si apre? Ospiti: l'inviato a Roma, Luigi Ambrosio e Danilo Chirico, giornalista dell'associazione Da Sud.

  • Microfono aperto di giovedì 08/10/2015

    08/10/2015 Durata: 53min

    MARINO DEVE DIMETTERSI? Già seduto su una polveriera marcia, il sindaco di Roma ci mette anche del suo: i rendiconti delle spese. I giornali gli fanno le pulci, testimoni li smentiscono, i magristrati indagano, quasi tutti ormai gli chiedono le dimissioni. E voi? Ospite: Mario Morcellini, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'università di Roma.

  • Microfono aperto di mercoledì 07/10/2015

    07/10/2015 Durata: 53min

    BOMBE TRICOLORI? Tornado italiani armati in Iraq: ipotesi possibile, ammette il governo. La vostra opinione. Ospiti: Enzo Amendola, Pd; Raniero La Valle

  • Microfono aperto di martedì 06/10/2015

    06/10/2015 Durata: 55min

    IL CORAGGIO CIVILE, SERVE OGGI PIù DI IERI? Ospite: Umberto Ambrosoli, possibile prossimo candidato sindaco per il Comune di Milano, autore de "Il coraggio" (Il Mulino).

  • Microfono aperto di sabato 03/10/2015

    03/10/2015 Durata: 48min

    la laicità è una vostra priorità?

  • Microfono aperto di giovedì 01/10/2015

    01/10/2015 Durata: 49min

    ESSERE OMOSESSUALI: A CHE ETA' SE NE PARLA IN FAMIGLIA? Da un caso di cronaca alla vita di tutti. A Monza, un padre denuncia la discriminazione di suo figlio di 16 anni, a scuola, perchè gay. A che età se ne parla in famiglia? Ospiti: Laura Vulpetti di AGEDO (Associazione di genitori e amici di Lgbt) e..Giuseppe Burgio, docente di Pedagogia generale, Università di Palermo..

  • Microfono aperto di sabato 25/07/2015

    25/07/2015 Durata: 54min

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

  • Microfono aperto di martedì 07/04/2015

    07/04/2015 Durata: 57min

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

  • Microfono aperto di mercoledì 01/04/2015

    01/04/2015 Durata: 01h03min

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

  • Microfono aperto di mercoledì 18/03/2015

    18/03/2015 Durata: 01h02min

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

  • Microfono aperto di mercoledì 11/03/2015

    11/03/2015 Durata: 01h01min

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

  • Microfono aperto di mercoledì 04/03/2015

    04/03/2015 Durata: 01h04min

    Nomophobia, phubbing, crackberry: ci sono tanti nomi per indicare la dipendenza da cellulari. Ma il tempo passato sui nostri dispositivi mobile rappresenta realmente un problema per la nostra società? Ne parliamo con gli esperti di Siipac e Federserd e assieme agli ascoltatori. In apertura la giornalista Martina Pennisi da Barcellona, dove è in corso il World Mobile Congress.

  • Microfono aperto di mercoledì 04/03/2015

    04/03/2015 Durata: 01h04min

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

  • Volontari o sfruttati?

    26/02/2015 Durata: 01h03min

    Il lavoro gratuito, le vostre esperienza. Ospite Giorgio Cremaschi. In studio: Massimo Bacchetta

  • Microfono aperto di martedì 24/02/2015

    24/02/2015 Durata: 01h07min

    - 66 giorni: arriva Expo! Le persone si stanno preparando a sfruttare l'evento o solo a subirlo? Ospiti: l'assessore al Personale del Comune di Milano Chiara Bisconti, il Resp. Comunicazione di "Expoincittà" Alvise De Sanctis, Tatiana Cazzaniga della Cgil Funziuone Pubblica del Comune di Milano. In studio: Massimo Bacchetta

  • Un anno di Renzi.

    23/02/2015 Durata: 01h06min

    Tra speranze svanite o premiate, timori dissipati o confermati, date il vostro giudizio. E Landini è una speranza? In studio: Massimo Bacchetta

  • Microfono aperto di giovedì 19/02/2015

    19/02/2015 Durata: 57min

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

pagina 33 Digita qui 37