Trama
Eventi, notizie e storie dal mondo dell'imprenditoria e dell'innovazione tecnologica e sociale visti da chi vive al Sud Italia. Le storie di chi, dal centro del Mediterraneo, vive e lavora ogni giorno per lo sviluppo e la crescita economica e sociale di questi territori.
Episodi
-
Podcast: il ruolo degli eventi dal vivo e come monetizzare i propri contenuti. La seconda parte dell’intervista a Giulio Gaudiano
15/06/2017 Durata: 19minIn questo podcast potete trovare la seconda parte dell’intervista registrata a Giulio Gaudiano di YouMediaWeb. E il discorso ruota proprio intorno al podcast: che ruolo hanno gli eventi live in una pubblicazione digitale? E poi, nel podcast scorso abbiamo sentito che Giulio utilizza Patreon per monetizzare i propri contenuti. Funziona? E come possiamo utilizzarlo al meglio? Infine, alla luce del successo del festival del podcasting che Giulio ha organizzato per il secondo anno consecutivo, possiamo pensare di proporre questo media alle aziende per una sponsorship? E come? Sono più o meno queste le domande a cui Giulio risponde in questo podcast. Vi ricordo che questa è la seconda parte dell’intervista, la prima la trovare nel podcast numero 56.Giulio Gaudiano ogni giorno pubblica un podcast su strategiadigitale.info. Ha fondato You Media Web con la quale offre consulenza aziendale e organizza eventi di networking e corsi di formazione aziendale.PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?- Trovate una breve panoramica su
-
Business Online, come misurare i risultati? La prima parte dell’intervista a Giulio Gaudiano.
14/06/2017 Durata: 19minSapevo che intervistare Giulio Gaudiano sarebbe stato un bel colpo per Start Me Up. E l’intervista è stata così ricca e lunga che ne sono venuti fuori due podcast. In questa prima parte Giulio racconta come e perché è nato Strategia Digitale, il podcast attraverso il quale, ogni giorno, risponde alle domande dei propri ascoltatori su temi prettamente aziendali e di business. Parliamo poi di serialità, e di come sia possibile misurare i risultati del proprio lavoro, sia in termini di reach, che economici. Infine, nell’ultima parte dell’intervista Giulio si sofferma sui social e il loro utilizzo in ambito business, consigliando qualche tool e tipologie di approccio. Giulio Gaudiano ogni giorno pubblica un podcast su strategiadigitale.info. Ha fondato You Media Web con la quale offre consulenza aziendale e organizza eventi di networking e corsi di formazione aziendale. L’intervista a Giulio continua nel podcast 57.PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?- Per capire come misurare in termini di reach ed economici il prop
-
La visita medica? È sospesa, come il caffè
08/06/2017 Durata: 14minMutuare il concetto del caffè sospeso per la visita medica: in questa frase sta il concetto de La Banca delle visite. Il progetto viene fuori dall’esperienza di sceglieresalute.it, portale pugliese che permette ai cittadini di valutare l’operato dei medici e condividerlo con gli altri pazienti. A Start Me Up ne avevamo già parlato proprio con Giuseppe Lorusso (qui http://bit.ly/2s0jpqi trovate il podcast di allora) che ritroviamo dopo due anni per farci raccontare questo nuovo progetto. Inoltre, ne approfittiamo per fare una valutazione sul percorso affrontato dalla startup pugliese, mettendo in risalto anche la bravura e l’abilità dei ragazzi di sceglieresalute.it nel collaborare con una specifica categoria di professionisti. In questo senso, l’esperienza del team di Giuseppe può essere d’esempio per chi, con la propria startup prova a collaborare con una categoria specifica di lavoratori.PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?- Per capire come un progetto imprenditoriale riesce a creare qualcosa destinato al bene
-
N26 e le prospettive del fintech
07/06/2017 Durata: 14minSi parla di Fintech in questo podcast che vede protagonista Matteo Concas. Lui sardo, ma trapiantato a Berlino, ha il compito di portare in Italia N26, la banca multimediale nata in Germania e che ha avuto una crescita pazzesca in tutta Europa. Riuscirà a sfondare anche in Italia? Matteo è naturalmente ottimista. Un ottimismo che traspare da questa intervista che mette in evidenza tutte le complessità del mercato italiano che rappresentano una vera e propria sfida per l'azienda. Si parla inoltre naturalmente del settore fintech e di cosa, secondo Matteo, è giusto aspettarsi nel campo dell'innovazione tecnologico/finanziaria.PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?- Per scoprire i servizi offerti da N26 che hanno avuto successo in tutta Europa- Per capire dove va il mondo del fintech e quali saranno i prossimi trendSOSTIENI GRATIS START ME UP --> http://bit.ly/supsmuLEGGI LA TRASCRIZIONE E QUALCHE INFO SUL PROGETTOhttp://bit.ly/2rU83nu
-
Come gestire una community sui social
01/06/2017 Durata: 15minCome si gestisce una community sui social che nasce per gioco e successivamente diventa un lavoro vero? Come si fa a mantenere viva l’attenzione e vincere la concorrenza? Sono più o meno questi i temi che trovate in questo podcast che vede come protagonista Samuele Maffizzoli di Calciatori Brutti. A metà giugno partirà il torneo di calcio di strada che porterà tutti gli appassionati di quei giochi che tutti gli appassionati di calcio da bambino hanno giocato - appunto - per strada. Ci si può prenotare attraverso il sito ufficiale dell’evento o attraverso l’app Ganiza, che ha reso possibile questa intervista.PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST- Per avere qualche suggerimento per gestire la propria pagina e community sui social- Quanto impattano gli eventi live? E le critiche, come si gestiscono? Samuele racconta alcune esperienza concreteSOSTIENI GRATIS START ME UP ---> http://bit.ly/supsmuLEGGI LA TRASCRIZIONE DELL'INTERVISTA E QUALCHE INFO SUL PROGETTOhttp://bit.ly/2srjWyB
-
Se il pomodoro è Funky, è più buono (in tutti i sensi)
30/05/2017 Durata: 18minPomodoro a filiera partecipata, è da questa la definizione che parte questo podcast di Start Me Up che parla di Funky Tomato. Il progetto, nato in Basilicata, dà una risposta concreta - e se vogliamo innovativa - al problema del caporalato e dello sfruttamento dei braccianti nei terreni di pomodoro del Sud Italia. Quando si acquistano le conserve Funky Tomato si investe anche in cultura. Una cultura del lavoro sano, rispettoso dei diritti dei lavoratori, degli acquirenti e della natura. Un progetto che si sta espandendo anche nelle altre regioni del Sud Italia, raccontato ai nostri microfoni da Paolo Russo e Guido De Togni. PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?- Funky Tomato vuole essere un modello per quelle aziende - oggi in crisi - che commerciano prodotti che hanno, in un certo senso, un legame con prodotti legati alla tradizione culturale di un paese.- Per scoprire la piaga del caporalato e come una risposta che metta al centro il benessere dei lavori e la cultura possa portare reale sviluppoSOSTIENI GRATIS S
-
Il Signor Nessuno che Educa attraverso l’arte, il DIY e l’open Source
26/05/2017 Durata: 16minMr. None è un art toys open source che nasce per designer. Se non fossero termini tecnici non li avrei usati tutti insieme, lo giuro! Il successo riscontrato tra i ragazzi ha indotto i creatori a investire di più sull’aspetto didattico ed educativo. Così il Signor Nessuno è diventato un oggetto utile a promuovere concetti come l’arte, il DIY (il fai da te) e l’open source nelle scuole. Gli istituti infatti stanno sempre più aprendosi a queste discipline e un pupazzo che puoi modificare a tuo piacimento, prima di stamparlo oppure colorandolo successivamente, si è rivelato un aiuto valido per sviluppare la creatività degli studenti. Raccontano tutto questo Gianfranco Pulitano e Daniela D’Andrea, che insieme a Daniele Morganti hanno creato Mr None e lo stanno promuovendo tra le scuole e le varie Maker Faire. PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?- Per capire come un progetto possa evolvere in base ai gusti del pubblico a cui lo si propone- Per conoscere un aspetto della scuola italiana solitamente non visibile nei var
-
Patrimonio culturale, patrimonio comune
24/05/2017 Durata: 22minSi parla di patrimonio culturale e degli usi che è possibile farne. Lo facciamo con Ciccio Mannino che dal 2010 con le Officine Culturali si occupa di animare la vita all’interno del Monastero dei Benedettini di Catania. Un podcast ricchissimo e un po’ più lungo del solito perché con Ciccio andiamo a scoprire quale sia il senso vero del patrimonio culturale: non un semplice luogo da visitare in silenzio, ma qualcosa che possa avere una forte valenza sociale. Si parla anche di turismo che troppo spesso è associato - forse erroneamente - alla cultura. Insomma un sacco di cose, che ancora non capisco come è che ancora non abbiate cliccato play!LEGGI LA TRASCRIZIONE DI QUESTO PODCAST E QUALCHE INFO IN PIÚ SU CICCIO MANNINOhttp://bit.ly/2rUGIi2
-
Speciale Italian Master Startup Awards 2017
20/05/2017 Durata: 22minSiamo stati a Palermo per la finale dell'Italian Master Startup Awards 2017, il premio di PNICube per le startup accademiche che hanno dimostrato di saperci fare dopo tre anni di attività. In questo podcast speciale le voci di alcuni dei protagonisti di questa giornata:- Simone Maggi, CEO e Co-Founder di Lanieri, vincitrice assoluta dell'IMSA 2017- Prof. Giovanni Perrone, docente dell'università di Palermo e Presidente PNICube- Mattia Corbetta della segreteria tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico- Ugo Parodi, CEO e founder di Mosaicoon.Per conoscere i vincitori degli altri premi, leggi l'articolo sul sito di Start Me Up: http://bit.ly/2rDPCAeSOSTIENI GRATIS Start Me Up ----> http://bit.ly/supsmu
-
Bot: perché non potrai più farne a meno
18/05/2017 Durata: 13minPerché usare i bot nella propria strategia di comunicazione? Perché usare principalmente Telegram? Quale sono le potenzialità di questo mezzo di cui tutti ormai parlano e sembra essere ormai un must have per chi gestisce qualcosa che ha a che fare con la tecnologia. Stefano Borzì è un giovane sviluppatore di Paternò (CT) che, vista la sua esperienza, è stato chiamato a tenere un workshop su questi temi durante il Google I/O Extended di Catania. In questo podcast anticipa i temi del laboratorio (abbiamo registrato l’intervista prima) e spiega perché ormai non è possibile fare a meno di questo strumento.PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?- Per scoprire qualcosa in più sui bot sia dal punto di vista tecnico che strategico.GUARDA IL VIDEO DEL WORKSHOP ----> http://bit.ly/2rwmuL2SOSTIENI GRATIS START ME UP ———> http://bit.ly/supsmu
-
Public Speaking a cura di Elisa Toscano
18/05/2017 Durata: 14minQuando ho scoperto che al Google I/O Extended di Catania avrebbe partecipato Elisa Toscano esperta di public speaking, non ho avuto dubbi. L’occasione era troppo ghiotta per non farsi dire le 7 cose che una persona deve tenere in mente quando parla in pubblico. Perché 7? Per riprendere il gioco che abbiamo già fatto con Alessia di Blast, solo che questa volta andiamo dalla meno importante a quella fondamentale. E le sorprese non mancano, ve lo assicuro. PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?- Perché avrai sempre bisogno di comunicare al meglio la tua idea SOSTIENI GRATIS START ME UP ———> bit.ly/supsmu
-
Costituire una srl Online
11/05/2017 Durata: 15minPoter costituire una SRL online, senza quindi dover passare da un notaio è un grande passo avanti. Ma questo non significa certo che l’iter sia facilitato. La documentazione è molta e per farsi strada tra la burocrazia Andrea Giannangelo ha creato Iubenda. La mission di questa startup è proprio aiutare - dietro compenso, ovviamente - chiunque voglia costituire una SRL online. Come? Scopritelo in questo podcast.
-
Da Verona a Palermo per un progetto su migranti e integrazione
05/05/2017 Durata: 16minScegliere di vivere a Palermo per fare una ricerca su migranti e integrazione. È questa in estrema sintesi la storia di Zeno Franchini e Francesca Gattello di Studio Marginal. Ed è di migranti e lavoro che parliamo con Zeno in questo podcast, il quarantaseiesimo. Zeno infatti si è trasferito da Verona a Palermo per portare avanti una ricerca che porterà, alla fine del percorso, migranti e indigeni (persone nate e cresciute a Palermo) a lavorare insieme per favorire l’integrazione e lo sviluppo sociale. Il progetto si chiama provvisoriamente Cunto Materiale e nonostante sia iniziato da pochi mesi sta cambiando ogni giorno che passa. Nell’ultima parte dell’intervista si parla anche di come un veronese vive a Palermo, quali sono le sue impressioni e come si trova a vivere per scelta in Sicilia. Piccolo spoiler: non sta affatto male!PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST- Per conoscere un progetto di inclusione sociale che coinvolge chi, da migrante, vive da tempo in Italia e chi invece ci è nato.- Per avere un punto di
-
Blast Roma - 7 motivi per non perderlo
04/05/2017 Durata: 15minSono molti di più ma in questo podcast ne troverete solo 7. Sono i motivi che vi convinceranno che Blast è l’evento da non perdere! Si svolgerà tra il 10 e il 12 maggio nei locali della Fiera Roma e punta a diventare un evento di punta nel panorama imprenditoriale internazionale. Nato dall’intuizione di tre professionisti Blast ha da subito avuto l’appoggio di Pietro Piccinetti, presidente di Fiera Roma. A lui si sono uniti altri importanti partner locali che hanno creduto in questo progetto. Ai 7 motivi che elenca Alessia io ne aggiungo due! C’è la possibilità di avere uno dei 10 biglietti gratuiti oppure 50 biglietti a 100 € anziché 300: chiedimi come averli ---> http://www.radiostartmeup.it/contattami!PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST- Se sei indeciso se andare a Blast dopo questo podcast non avrai più dubbi- Perché l'entusiasmo di Alessia non lascia alcun dubbio sulla passione che lei e i suoi collaboratori stanno mettendo affinché Blast riesca al meglioSOSTIENI GRATIS START ME UP ---> http://bit.ly/2o9rdjS
-
012 Factory Academy - scuola per imprenditori
28/04/2017 Durata: 13minSi cercano aspiranti imprenditori, anche senza una idea di business. È questa la particolarità dell’Academy di 012 Factory, il centro nato di fronte alla Reggia di Caserta (e da un anno presente anche a Cosenza) che forma gli imprenditori di domani. Un percorso formativo orientato sulla persona perché, come spiega Pietro Nardi, cofondatore di 012Factory, molto spesso chi ha un’idea è poco incline a cambiarla e ad abituarsi ai fallimenti, che sono un aspetto fondamentale del fare impresa. Per questo motivo trovo molto interessante questo tipo di approccio e ti invito a ascoltare questo podcast. PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?- Per conoscere un modo nuovo di imparare a essere imprenditori- Per avere un motivo in più per candidarsi ed entrare a far parte del corso dell’Academy SOSTIENI GRATIS START ME UP ———> bit.ly/supsm
-
Sicilianinsta - marketing territoriale attraverso Instagram
27/04/2017 Durata: 13minMarketing territoriale a costo quasi zero e con una iniziativa che arriva da appassionati di Instagram e della propria terra. È questo il mix che ha dato vita a Sicilianinsta, gruppo che, dopo aver raccontato i luoghi più nascosti della Sicilia, ha deciso di promuovere anche i riti attraverso il social delle immagini. Dal 14 al 17 aprile Sicilianista ha invitato influencer da ogni parte della Sicilia per raccontare una delle celebrazioni più sentite dell'isola: la Settimana Santa di Enna. Le foto potete trovarle attraverso l'hashtag #sicilianinsta, mentre per sapere come è nato il progetto vi basterà ascoltare l'intervista a Marco Severino, cofondatore della community.PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?- Per scoprire un modo semplice e quasi a costo zero per promuovere il proprio territorioSOSTIENI GRATIS START ME UP ———> bit.ly/supsmu
-
Horto in - orto urbano
14/04/2017 Durata: 12minSognano un orto in ogni luogo. Forse sto esagerando ma ditemi voi se non si evince questo ascoltando Chiara Lentini, ospite di questo podcast di Start Me Up. Chiara fa parte di “Horto in”, progetto venuto fuori dal percorso di incubazione di Vulcanìc in collaborazione con lo Sheraton di Catania. Forse lo ricordate perché ne avevamo parlato con Mirko Viola prima e Simone Piceno poi. “Horto in” per adesso è impegnato a creare un orto all’interno della struttura stellata di Catania, ma il piano è progettare orti in ogni spazio, urbano e non. I vantaggi e le metodologie ci sono e Chiara è brava a raccontarli in questo podcast. Scommettiamo che alla fine di questo podcast anche voi vorrete un orto vicino casa?PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?“Horto in” è un bell’esempio di open innovation: un progetto venuto fuori da una collaborazione fruttuosa“Horto in” è frutto di ricerca e metodologie che permettono di adattare la produzione di un alimento a contesti diversi da quelli tradizionali.SOSTIENI GRATIS START ME UP ——
-
Evja - la smart agricolture
14/04/2017 Durata: 13minÈ l’agri-tech o smart agricolture l’ambito in cui si muove Evja, startup campana che si sta affermando in tutto il mondo. Ce lo racconta Paolo Iasevoli, ospite di questo quarantunesimo podcast di Start Me Up. Grazie a una commistione tra IoT e modelli previsionali Evja offre un supporto a chi opera nel settore agricolo. Nati nel Sud Italia, i ragazzi di Evja fanno parte del network RWA che ha sede in Austria e sono appena tornati da San Francisco dove hanno partecipato al World Agri-Tech Summit. Il dialogo con i grandi player mondiali non li distoglie però dal rapporto con chi l’agricoltura la vive giorno dopo giorno. PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?Conoscere un progetto che innova in un ambito solitamente considerato tradizionaleEvja sin da subito ha puntato al mercato internazionale, aspetto sempre più comune tra le startup italiane.SOSTIENI GRATIS START ME UP ———> bit.ly/supsmuPER SAPERNE DI PIÙ http://bit.ly/2pBbuLJ
-
WOW_Women On Work
05/04/2017 Durata: 12minA Start Me Up si parla ancora una volta di digitalizzazione al femminile, ma in questo podcast lo facciamo chiedendo una mano a tutta la community che ci segue. Il FabLab Catania ha sottoposto W.o.W. - Women on Work, progetto di digitalizzazione per donne sopra i 45 anni all’Agenda Digitale di genere di Roma Capitale. Fino al 9 aprile potrete supportare questa iniziativa semplicemente cliccando sul pollicino in su nella pagina dedicata. Se siete alla ricerca delle motivazioni giuste per farlo e non vi fidate di quello che state leggendo, sappiate che non troverete scuse dopo aver ascoltato l’intervista a Carmen Russo, una delle fondatrici del FabLab Catania. È lei l’ospite di questo quarantesimo podcast di Start Me Up.
-
Urban Journalism Academy
31/03/2017 Durata: 16minQual è il ruolo del giornalismo nel racconto urbano? Si cercherà di rispondere a questa domanda durante l’Urban Journalism Academy, uno degli appuntamenti di Right To the Future. L’evento si svolgerà a Palermo tra il 6 e l’8 aprile ed è organizzato da Push.In questo podcast parliamo con Alessandra Pirera del segretariato delle Nazioni Unite di Habitat III che modererà l’Urban Journalism Academy. L’incontro è pensato per giornalisti, blogger e chiunque abbia a che fare con i media. Ci saremo anche noi di Start Me Up!!! Per capire meglio cosa aspettarsi dall’incontro di Palermo non dovete far altro che ascoltare questo podcast.PERCHÈ ASCOLTARE QUESTO PODCAST?Per capire il dibattito in corso sulla vivibilità delle cittàPer capire come cambia il ruolo del giornalista in questo contestoSOSTIENI GRATIS START ME UP ———> www.bit.ly/supsmu