Vendere Foto E Video Online

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 27:51:26
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Come fare a vendere le proprie foto e i propri video online grazie alle agenzie di stock footage e stock images che forniscono registi, creatori di siti web e pubblicitari. Un mercato che vale centinaia di milioni di euro l'anno e al quale ognuno può accedere, compresi i videomaker e i fotografi che lavorano con attrezzature alla portata di tutti.

Episodi

  • Lamentarsi non paga (almeno se si vuole guadagnare con il microstock)

    10/01/2019 Durata: 25min

    Flat tax e regime forfettario sono due novità fiscali che possono aiutare fotografi e videomaker, non solo produttori di microstock, a lavorare meglio. In un Paese che poco ci ha abituati a provvedimenti favorevoli a chi si dà da fare, finalmente calano la burocrazia e la tassazione che, per chi crea stock images e stock footage, spesso in passato hanno avuto come conseguenza la mancata dichiarazione delle royalty ricevute.In questo episodio Daniele Carrer parla anche di:- critiche costruttive;- il miglior contenuto divulgativo che ha pubblicato;- le più importanti statistiche di Shutterstock;- i software Adobe che tornano ad esportare in Apple Pro Res;- un fotografo che ha guadagnato meno di 2 dollari per una licenza estesa;- le possibilità che dà il microstock per chi non crea microstock;- strane anomalie nelle vendite di Shutterstock;Puoi leggere il testo dell'episodio e consultare i link citati in questa pagina:https://stockfootage.it/lamentarsi-non-paga/

  • Il microstock in un mondo precario

    13/12/2018 Durata: 26min

    La storia di una fotografa non professionista che, nelle pause del suo lavoro precario da impiegata, occupa il tempo per produrre microstock e studiare il business digitale, con il sogno di diventare una produttrice a tempo pieno.In questo episodio Daniele Carrer parla anche di:- vendite di video da solo 1,50$ su Shutterstock;- furto di immagini tratte da stock footage caricato nei microstock;- Pond5 che ha abbassato il prezzo di una parte dei contenuti che vende;- la mentalità giusta per fare gli imprenditori digitali;- i fattori che maggiormente influenzano i guadagni;- come gestire l'entusiasmo e lo sconforto che provocano le vendite;- a quanti fotogrammi al secondo bisogna girare lo stock footage;- una buona testa per fare movimenti fluidi con il cavalletto;- un ascoltatore che ha venduto le immagini di un UFO.Puoi leggere il testo del podcast e accedere ai link citati in questa pagina:https://stockfootage.it/microstock/

  • Il microstock è morto, lunga vita al microstock

    29/11/2018 Durata: 24min

    Il microstock è dato per morto da molti anni, ma:- i fatturati delle agenzie crescono;- quelli che guadagnano sembrano non esistere (perché sono impegnati a produrre e non vanno nei forum a discutere).In questo episodio parlo di un produttore che sostiene che la vendita di foto e video online è al tramonto e di un produttore principiante che ha incassato 440 dollari in una notte su Pond5.Parlo anche di:- un messaggio email che mi è valso 19 mila dollari;- perché è difficile valutare i guadagni effettivi quando si inizia;- prime vendite di stock footage di due fotografi;- Shutterstock che paga un dollaro e cinquanta per la vendita di un video;- software per tracciare le vendite;- le tasse che si applicano ai guadagni;- Fotolia che chiude;Trovi il testo del podcast e i link citati in questa pagina:http://stockfootage.it/microstock-morto/

  • Agenzie di microstock alternative alle solite

    08/11/2018 Durata: 25min

    Arcangel Images e Trevillion sono agenzie che vendono foto e illustrazioni a prezzi alti e con modalità diverse dai loro concorrenti. Un ascoltatore del podcast le ha scoperte e le ha testate, condividendo la sua esperienza.In questo episodio parlo anche di:- nicchie che stanno funzionando;- cosa succede se si cancellano contenuti dalle agenzie;- pregi e difetti di essere freelance;- liberatorie per le persone fotografate per strada;- come ottenere una tassazione alla fonte agevolata;- perché alcuni produttori hanno i guadagni in calo;- differenza tra i clienti di Shutterstock e quelli di Pond5;- il mio progetto di fondare un'agenzia.Trovi il testo del podcast e i link citati in questa pagina:https://stockfootage.it/agenzie-microstock-alternative/

  • Selezioni più facili vendite più difficili

    26/10/2018 Durata: 25min

    I microstock hanno abbassato il livello delle selezioni dei contenuti che accettano, perché stanno tagliando i costi dei revisori, sostituendoli un po' alla volta con l'intelligenza artificiale. Purtroppo però, selezionare un contenuto ma contemporaneamente seppellirlo nei risultati che le agenzie mostrano ai clienti, porta a scarse vendite. Un contributore storico racconta la sua esperienzada questo punto di vista.In questo podcast Daniele Carrer parla anche di:- convenienza per i fotografi di pubblicizzare il proprio portfolio nei microstock;- vendite di fotografia e video macro;- perché i volumi dell'audio dei video registrati con le reflex spesso sono sbagliati;- possibilità che la vendita di stock images e stock footage permettano di lasciare il proprio lavoro;- come i fotografi possono pubblicare il loro libro gratis.Il testo dell'episodio e i link citati sono disponibili in questa pagina:https://stockfootage.it/selezioni-facili-vendite-difficili/

  • Zero royalty con le foto nei microstock

    18/10/2018 Durata: 28min

    Il microstock è un ottimo modo per monetizzare la passione per la fotografia e la ripresa video. Per riuscirci però non basta comportarsi da amatori, ma serve professionalizzare la produzione. Se non lo si fa non si ottiene nulla.La puntata inizia con la storia di un produttore che ha creato una discreta quantità di stock images e stock footage ma in 6 mesi non ha portato a casa (quasi) nessuna royalty.In questo episodio Daniele Carrer parla anche di:- come indovinare i soggetti giusti da fotografare e riprendere;- come comportarsi con i contenuti creati dentro i musei;- la durata corretta che deve avere lo stock footage;- quale licenza selezionare nel caso di edifici antichi;- quando preferire le panoramiche ai video statici;- cosa si rischia se si carica la foto di una persona rubata per strada;- un'ottima reflex di prezzo medio;- come usare i trend di Shutterstock per vendere di più;Trovi il testo del podcast e i link citati in questa pagina:https://stockfootage.it/zero-royalty-foto-microstock/

  • Professionalizzare la produzione per guadagnare

    11/10/2018 Durata: 32min

    L'unico modo per guadagnare con il microstock oggi, in tempi di grande concorrenza, è evitare di improvvisare e comportarsi come professionisti che hanno le idee chiare e lavorano per realizzarle.Le foto girate in esterni, in situazioni non costruite, non vendono più come stock images. Perdere più tempo per creare le schede tecniche che per produrre, non ha senso se esistono strumenti digitali che possono fare quell'attività al posto nostro.In questo episodio Daniele Carrer parla anche di:- il suo nuovo libro sul microstock;- Adobe Stock che ha alzato le royalty sugli abbonamenti;- Getty Images che cerca contenuti per certi suoi clienti;- la nuova strabiliante funzione di stabilizzazione della Gopro Hero 7;- un buon gimbal a prezzo economico;- le principali differenze che ci sono tra usare un treppiede e usare un monopiede;- le grandi possibilità che si aprono per chi sa fotografare se crede nel business online.Puoi trovare i testi e i link citati in questa pagina:https://stockfootage.it/professionalizzare-pr

  • Le quattro fasi del microstock

    04/10/2018 Durata: 26min

    Il microstock prevede fasi: pianificazione, produzione, post-produzione e keywording. Il segreto per guadagnare di più è capire prima possibile cosa non vende. Esistono degli strumenti che ancor prima di girare stock footage o creare stock images indicano il livello di vendibilità di un dato soggetto. Il loro uso fa la differenza tra guadagnare spiccioli e portare a casa un reddito vero.Nel 60° episodio di vendere foto e video online Daniele Carrer parla anche di:- stock footage caricato senza bisogno del montaggio;- ricompressione dei file video da parte delle agenzie;- impostazione della licenza editoriale su Pond5;- una reflex Nikon di più di 10 anni fa e della possibilità di creare time lapse con questa;- software per creare time lapse;- come si modifica il numero di fotogrammi al secondo in post-produzione;- un problema comune per chi utilizza i file .csv;- tempi di esposizione per i time lapse;- vendite di video a 360°;- prestazioni di vendita dello stock footage 4k;Puoi trovare il testo e i link citat

  • 2000 euro al mese vendendo stock images

    27/09/2018 Durata: 26min

    Nonostante da tempo si dica che il mercato delle stock images sia saturo, in questo episodio racconto la storia di un'architetto che ha iniziato con il microstock un paio d'anni fa e, ritagliandosi spazio in una nicchia, è riuscita ad arrivare a guadagnare due mila euro al mese vendendo foto online (molti più di quelli a cui può puntare oggi con la sua professione).In questa puntata Daniele Carrer parla anche di:- copyright delle foto pubblicate sui social network;- potere dei motori di ricerca nel determinare il successo dei contenuti;- Vimeo che ha iniziato a vendere stock footage;- codec video utilizzati per lo stock footage;- una reflex che va bene per fare i time lapse in 4k;- come utilizzare le occasioni per creare stock images e stock footage;- un business che può far guadagnare fotografando le città all'alba;- Videoblocks che ha alzato i prezzi dei contenuti.Puoi leggere il testo dell'episodio e trovare i link citati in questa pagina:https://stockfootage.it/2000-euro-al-mese-vendendo-stock-images/

  • Non mollare mai il lavoro per il microstock

    20/09/2018 Durata: 30min

    I guadagni derivanti dalla vendita di stock images e stock footage sono, almeno inizialmente, modesti rispetto ad un normale stipendio. Pur essendo una grande tentazione cambiare vita partendo dalla lettera di dimissioni dal lavoro che non si sopporta, se si fa così sperando di vivere di microstock si rischia nei mesi successivi alla scelta di pentirsi di quello che si è fatto.Nel 58° episodio di vendere foto e video online Daniele Carrer parla anche di:- Videoblocks che ha abbassato la percentuale di royalty;- Marco Tiberio che ha scoperto che ci vogliono mesi prima di guadagnare uno stipendio con il microstock;- una nicchia di contenuti molto richiesta dal mercato;- come i fotografi si ritengono molto più bravi di quello che in realtà sono;- quanto importante sia assecondare l'algoritmo delle agenzie per vendere;- perché si può imparare anche andando oltre la scuola;- come certi compratori provino a truffare Shutterstock;- Adobe che ha tolto l'opzione che permetteva di esportare in H.264 con i software dell

  • Perché i guadagni tardano ad arrivare

    26/04/2018 Durata: 40min

    Parto dalla mail di un'ascoltatrice che ha iniziato da un anno a caricare foto online, in particolar modo immagini legate alla sua passione per la montagna, ed è preoccupata per la scarsità dei guadagni che i suoi contenuti generano.In questo episodio si parlerà anche:- di come evitare che l'inesperienza blocchi la vostra carriera di produttori- della reflex che conviene prendere per iniziare a creare contenuti- di cosa bisogna fare per usare le persone come soggetti- del W8-BEN che si compila su Videoblocks- del prezzo dei contenuti su Shutterstock- di come lavorare in fase di montaggio con video registrati a diversi frame rate- del perché serve lo stabilizzatore software nelle sequenze time lapse- dei problemi di copyright che possono avere i contenuti creati in interni- del miglior software gratuito per montare- dell'international press card- di quanto calano le vendite se si smette di produrre- di una guida in inglese sulla fotografia stock- di persone che stanno rubando le nostre foto e i nostri video pe

  • Dreamstime: per i video e per le foto conviene?

    12/04/2018 Durata: 23min

    Dreamstime è sempre stata un'agenzia di medio livello per i produttori di stock images e stock footage, ma con i recenti miglioramenti dell'interfaccia utente ha trovato nuovi compratori che la utlizzano, ed è di conseguenza migliorata a livello di guadagni per chi i contenuti li vende.In questo episodio Daniele Carrer parlerà anche di:- un produttore che ha venduto le sue prime 10 mila stock images.- un blogger che riceve il 90% delle sue vendite da 4 agenzie.- Shutterstock che paga solo 6 dollari per la vendita di stock footage.- un time-lapse imperfetto che conviene vendere lo stesso.- dove vale la pena caricare stock footage.- come compilare il titolo di un contenuto editoriale su Shutterstock.- come Shuttestock chieda di caricare il proprio permesso per fotografare se una foto è stata scattata ad un evento sportivo.- Bigstockphoto che adesso paga molto più lentamente.- come la blockchain stia per entrare nel mondo del microstock.- un plug in per diminuire il rumore video.Trovi il testo dell'episodio, ins

  • Sempre più foto in vendita online, ma sempre gli stessi guadagni

    29/03/2018 Durata: 20min

    Negli ultimi anni la concorrenza nel mondo della vendita di foto e video online è aumentata talmente tanto, che alcuni produttori, pur caricando continuamente nuovi contenuti, non riescono a guadagnare di più.In un mondo che cambia velocemente, il microstock nel giro di qualche anno diventerà però l'unico business possibile per la gran parte dei fotografi e dei videomaker.In questo episodio del podcast Daniele Carrer parlerà anche:- di un'ascoltatrice che è passata da 40 a 400 dollari di incassi al mese- della convenienza di creare stock footage a 1280x720- delle tasse che sono applicate alle vendite su Videoblocks- della convenienza di diventare esclusivi in un'agenzia- del perché Shutterstock rifiuta certe foto- del perché Torino non è un gran soggetto per lo stock footage- della nuova mirrorless Canon che registra in 4kPuoi leggere il testo dell'episodio e vedere i link citati in questa pagina:https://stockfootage.it/foto-online-guadagni/

  • Strumenti per il keywording delle foto

    22/03/2018 Durata: 23min

    Google è appena uscito con uno strumento che, attraverso l'intelligenza artificiale, riconosce le keyword da associare alle proprie foto. Un'utilità in più che permette a chi vende stock images e stock footage di risparmiare tempo.In questo episodio Daniele Carrer, parla anche:- di un paio di strumenti per il keywording delle foto- delle lentezze di Storyblocks/Videoblocks ad approvare contenuti- dell'utilità (o non utilità) dei viewfinder per monitor- di un problema di iMovie con lo stock footage che si esporta- dei migliori soggetti da riprendere a Verona- dell'opportunità di creare un tilt-shift- dell'utilità di salvare foto e video originali che si creano- delle licenze editoriali nel caso di persone riconoscibili- di un metodo per trovare il tempo per fare le cose- del codec Apple Pro Res che sbarca su WindowsTrovi il testo del podcast e tutti i link citati qui:https://stockfootage.it/strumenti-keyword-foto/

  • Artbeats, Storyblocks e il microstock che cambia

    15/03/2018 Durata: 24min

    Il mondo del microstock è in continua evoluzione: agenzie storiche che chiudono, come Artbeats, agenzie nuove che sono sempre più forti, come Storyblocks, e agenzie che impiegano un anno per revisionare le foto, come 123rf. In questo scenario, l'unico modo per guadagnare di più vendendo le proprie stock images e il proprio stock footage è adattarsi ogni giorno, sfruttando il cambiamento come un'opportunità e non come la fine dei bei vecchi tempi.In questo episodio, tra le tante cose, Daniele Carrer spiega:- come fare a spedire contenuti a più agenzie usando una sola volta la propria connessione- che cos'è la ricerca per visual similarity di Pond5- qual è la strategia che un fotografo professionista deve adottare con il microstock- qual è la durata ideale dello stock footage- se i grandangoli possono essere una scelta giusta nel microstock- perché Shutterstock non accetta i contenuti che ritraggono Donald Trump- se le dimensioni del proprio portfolio influiscono sul posizionamento nei motori di ricerca delle a

  • Vendere foto online: si guadagna ancora?

    20/12/2017 Durata: 18min

    Il mercato delle stock images e dello stock footage rende ancora o è talmente saturo di contenuti che si guadagnano solo spiccioli? Alcuni ascoltatori del podcast cercano di capire, in base alla loro esperienza, se l'aumento della concorrenza ha completamente distrutto un mercato che, fino a qualche anno fa, sembrava poter rappresentare il futuro professionale di tanti fotografi e videomaker.In questo episodio Daniele Carrer risponde anche alle seguenti domande:Quale software utilizzo per cambiare contemporaneamente l'esposizione di tanti jpg?Come devo impostare la reflex per creare un time-lapse?Conviene caricare stock footage in Agenzie diverse da Pond5, Shutterstock e Storyblocks?Prima di caricare vecchie fotografie devo inviare una mail a Shutterstock per capire se possono interessare?Ho delle foto con scorci del Foro Romano. Le carico con licenza commerciale o editoriale?Trovi il testo del podcast e i link citati in questa pagina:https://stockfootage.it/vendere-foto-online-si-guadagna-ancora/

  • Intelligenza artificiale sempre più intelligente

    13/12/2017 Durata: 22min

    Gli strumenti per il riconoscimento delle keyword associabili alle fotografie, che inizialmente su alcuni tipi di soggetti non erano efficaci, stanno migliorando in fretta, tanto che già a riconoscere i luoghi, almeno quelli famosi, senza il bisogno della geolocalizzazione del GPS della fotocamera.In questo episodio Daniele Carrer risponde, tra l'altr,o a queste domande:Lavoro in una fiera: cosa mi consigli di fare per produrre foto o footage da vendere?Avendo già un abbonamento Lightroom e Photoshop CC, secondo te vale la pena aggiungere a questo Premiere ed After Effects per creare microstock?Ho un filmato .mov da 44 Mb. E' possibile che si riduca a 1,8 Mb solo per aver tagliato 6 secondi?Trovi il testo del podcast e tutti i link citati a questo indirizzo:https://stockfootage.it/intelligenza-artificiale-sempre-piu-intelligente/

  • I costi occulti del microstock

    05/12/2017 Durata: 20min

    Il mezzo più economico per ricevere le royalties generate dalla vendita di stock images e stock footage nelle agenzie di microstock è l'assegno, perché ha meno commissioni sul cambio di quelle che applica Paypal.In questo episodio Daniele Carrer risponde anche a queste domande:Quanto dovrebbe essere la durata dei time-lapse e del footage real time?Per pubblicare le foto mi consigli di concentrarmi solo su alcuni siti?Quante foto mi consigli di caricare al giorno?Il microstock keyword tool di microstockgroup.com è un buon strumento?Vale la pena creare stock images lifestyle? I testi dell'episodio e i link citati sono disponibili in questa pagina:https://stockfootage.it/i-costi-occulti-del-microstock/

  • Che la forza sia con te

    29/11/2017 Durata: 24min

    Vendere foto e video online può diventare un lavoro a tempo pieno per chi si ritrova improvvisamente disoccupato? Forse no, ma può essere un ottimo modo per iniziare un percorso nel business digitale, pur nella necessità di trovare inizialmente un'altra occupazione per arrivare ad uno stipendio che garantisca di tirare avanti.In questo episodio Daniele Carrer risponde anche alle seguenti domande:Cosa si può usare come software per creare stock footage in alternativa ad After Effects e Premiere?E' possibile utilizzare riprese fatte in formato HI8 e miniDV per creare stock footage?Esiste un modo per aggiungere i metatag ai video un po' come si fa con le foto?In che formato è meglio creare i video?Come si fa a capire quali foto vuole il mercato?Vale la pena creare microstock con l'iphone 7?Trovi i testi dell'episodio e i link citati in questa pagina:https://stockfootage.it/che-la-forza-sia-con-te/

  • Con Shutterstock incassi 0,25$ a foto

    22/11/2017 Durata: 21min

    Il prezzo delle stock images si è talmente abbassato nel tempo che oramai Shutterstock fa incassare ad ogni fotografo una media di 0,25$ per ogni immagine venduta, come testimonia un'ascoltatore del podcast che ha mandato i suoi report di vendita.In questo episodio Daniele Carrer parla anche di due richieste di stock footage inviate privatamente da Pond5 e Eyeem relative a dei contenuti con soggetti molto richiesti dai compratori nell'ultimo periodo.Trovi i testi del podcast e i link citati in questa pagina:https://stockfootage.it/con-shutterstock-incassi-025-a-foto/

pagina 3 Digita qui 3