C'e' Di Buono - Settimanale Di Cultura Gastronomica - Radio Popolare

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 179:44:38
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast la trasmissione C'e' di buono - Settimanale di cultura gastronomica di Radio Popolare

Episodi

  • C'è di buono di domenica 28/03/2021

    28/03/2021 Durata: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di domenica 21/03/2021

    21/03/2021 Durata: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di domenica 14/03/2021

    14/03/2021 Durata: 28min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di domenica 07/03/2021

    07/03/2021 Durata: 28min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di domenica 28/02/2021

    28/02/2021 Durata: 28min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di domenica 21/02/2021

    21/02/2021 Durata: 28min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di domenica 14/02/2021

    14/02/2021 Durata: 28min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di domenica 07/02/2021

    07/02/2021 Durata: 28min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di domenica 24/01/2021

    24/01/2021 Durata: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di domenica 17/01/2021

    17/01/2021 Durata: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'e' di buono - Intervista con Carlo Spinelli

    10/01/2021 Durata: 28min

    Parliamo di anni ‘80: un decennio importante per la cucina, attraversato da idee, creazioni e contraddizioni con cui ancora facciamo i conti. Ne ha scritto Carlo Spinelli in un libro da poco edito da Marsilio e intitolato Ottantafame, che fornirà il filo conduttore alla conversazione di oggi.

  • C'e' di buono del domenica 27/12/2020

    27/12/2020 Durata: 27min

    Puntata di fine anno, in cui abbiamo recuperato due interviste su un tema che è stato ricorrente in questi mesi: la trattoria. Con noi lo chef Diego Rossi e il giornalista gastronomico, cintura nera di trattorie, Luca Iaccarino.

  • C'e' di buono del domenica 20/12/2020

    20/12/2020 Durata: 27min

    ..Il nostro ospite è Paolo Brunelli, straordinario gelatiere marchigiano che da ormai diversi anni sta contribuendo a cambiare la faccia del gelato italiano. Lo spunto mi è stato offerto dalla sua “lista dei gelati per Natale”: chi sarebbe curioso di assaggiare il gusto Pandoro o il gusto Panforte? Parleremo di questa idea, che mira a destagionalizzare il gelato, e della storia professionale di Brunelli.

  • C'e' di buono del domenica 13/12/2020

    13/12/2020 Durata: 26min

    Parliamo di Cucina Botanica, il libro di Carlotta Perego pubblicato da Edizioni Gribaudo. Nasce dal lavoro fatto online, su Instagram e su Youtube, da questa giovane ragazza (classe '93) appassionata di cucina vegetale/vegana, con cui ha raccolto davvero molto seguito. E con lo chef Marco Visciola di ZenAsporto, una piattaforma online nata a Genova con lo scopo di supportare ristoranti, aziende agricole, botteghe.

  • C'e' di buono del domenica 06/12/2020

    06/12/2020 Durata: 27min

    Parliamo dell'edizione 2021 della Guida I Cento di Torino con uno dei tre curatori, Luca Iaccarino, che ci spiegherà come è stata concepita in un periodo complesso per i ristoranti e per chi li frequenta. E poi parleremo di panettone con un pasticcere di grande bravura ed esperienza, Andrea Tortora, che in questi giorni firma anche un libro, insieme a Carla Icardi: "Panettone. I segreti di un dolce per tutte le feste", pubblicato da Interlinea Edizioni.

  • C'e' di buono del domenica 29/11/2020

    29/11/2020 Durata: 28min

    Parliamo di un libro pubblicato da Rizzoli BUR, "100 Piatti da assaggiare una volta nella vita", primo libro di Lorenzo Sandano, giovane ma ormai affermato food writer, con anche una grande passione per la musica.

  • C'e' di buono del domenica 22/11/2020

    22/11/2020 Durata: 27min

    Intervista con Marco Bolasco, curatoredella Guida Osterie d'Italia Slow Food Editore, che ci racconterà il lavoro fatto per l'edizione 2021, la numero 31. E poi chiacchierata con Andrea Chiuni, chef torinese coordinatore del progetto Cucine Solidali, che si prende carico di parte del fabbisogno delle mense dei poveri della città.

  • C'e' di buono del domenica 15/11/2020

    15/11/2020 Durata: 29min

    ..Cronache dal delivery: per un ristorante in una zona rossa, non ci sono alternative. O chiudi la cucina, o ti organizzi per l'asporto e le consegne a casa. Ma cosa vuol dire per un ristoratore, per un cuoco, lavorare sul delivery? Ascoltiamo i racconti di tre di loro, che si sono auto-organizzati per le consegne, senza appoggiarsi alle poco sostenibili piattaforme di delivery: Vasiliki Pierrakea di Vasiliki Kouzina, Eugenio Boer e Carlotta Perilli di Bu:r, Alice Delcourt di Erba Brusca.

  • C'e' di buono del domenica 08/11/2020

    08/11/2020 Durata: 28min

    Cucina vegetariana contemporanea: è questo il titolo del libro pubblicato dal Bistrot e catering vegetariano Altatto, progetto milanese guidato da quattro giovani ragazze. Si sono conosciute nelle cucine del Joia di Pietro Leemann e hanno poi proseguito spiccando il volo insieme. Il libro raccoglie ricette stagionali di grande originalità. Ne abbiamo parlato con una di loro, Sara Nicolosi.

  • C'è di buono di domenica 01/11/2020

    01/11/2020 Durata: 27min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

pagina 9 Digita qui 15