Trama
Il podcast la trasmissione C'e' di buono - Settimanale di cultura gastronomica di Radio Popolare
Episodi
-
C'è di buono di domenica 22/05/2022
22/05/2022 Durata: 25minPerfettamente in linea con un clima che ci rende assetati, parliamo di birra. Birra italiana e buona. Garantisce Luca Giaccone, curatore dalla prima edizione della Guida alle Birre d'Italia edita da Slow Food Editore. Il 25 maggio esce l'ottava edizione (è a cadenza biennale), firmata da Giaccone insieme a Eugenio Signoroni (come accade dalla seconda edizione).
-
C'è di buono di domenica 08/05/2022
08/05/2022 Durata: 26minLa cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.
-
C'e' di buono del domenica 01/05/2022
01/05/2022 Durata: 27minOggi a C'è Di Buono, parleremo di cucine e gastronomie asiatiche. Lo faremo in compagnia di Maria Pranzo, food lover per lavoro e per passione, da molti anni nel campo dell'enogastronomia e grande conoscitrice di quelle culture del cibo (in particolare: Cina, Vietnam, Tailandia, Birmania, Malesia, Filippine, Corea e soprattutto Giappone). ..Ha fondato NoMayo, "guida confidenziale ai ristoranti asiatici in Italia", e tra circa un mese, il 4 e 5 giugno alla Food Genius Academy, organizzerà una nuova edizione di Asian Taste, evento a ingresso gratuito (su prenotazione) con cooking show, degustazioni, masterclass e premiazioni.
-
C'e' di buono del domenica 24/04/2022
24/04/2022 Durata: 27minIn questa puntata parliamo della mostra "GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050", fino al 25 settembre al M9 Museo del Novecento di Venezia. Una mostra che si propone di raccontare l'evoluzione e i cambiamenti della società italiana indagandone il rappporto con il cibo e la cucina. ..L'hanno curata Laura Lazzaroni e Massimo Montanari e domani avrò il piacere di ospitare quest'ultimo, professore di Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna e fondatore del Master “Storia e cultura dell’alimentazione.
-
C'e' di buono del domenica 17/04/2022
17/04/2022 Durata: 26minOggi a C’è Di Buono non con abbiamo una puntata pasquale, ma un’intervista per conoscere l’elicicoltura: con me Simone Sampò, Presidente dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, che sostiene appassionato che…”il futuro è chiocciola”.
-
C'è di buono di domenica 10/04/2022
10/04/2022 Durata: 26minLa cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.
-
C'e' di buono del domenica 03/04/2022
03/04/2022 Durata: 28minOggi, a C’è Di Buono, il piacere di ospitare Alberto Capatti, uno dei più autorevoli storici della gastronomia: racconteremo il suo nuovo libro, “Piccolo atlante dei cibi perduti. Storie di cucina dimenticata”, uscito in questi giorni per Slow Food Editore.
-
C'e' di buono del domenica 27/03/2022
27/03/2022 Durata: 28minDaniele De Michele, da molti conosciuto come Donpasta, torna a C'è Di Buono per presentare il suo nuovo programma, in onda in questi giorni su Gambero Rosso Channel. "Se hai un problema aggiungi olio" è il titolo di questa serie in dieci puntate, che porta uno dei più ispirati e dinamici narratori del cibo italiano a visitare diverse regioni, incontrando usi e tradizioni, raccontando ricette e prodotti, e instaurando anche dei dialoghi musicali in ogni luogo che tocca con il programma.
-
C'e' di buono del domenica 20/03/2022
20/03/2022 Durata: 27minOggi a C’è Di Buono ospiterò con grande piacere Lydia Capasso, autrice per Guido Tommasi Editore di un libro intitolato “Il passato è servito”, nuovo capitolo (dopo “Gli Aristopiatti” e “Santa Pietanza”) di una serie di volumi divertenti e intriganti che raccolgono e raccontano la storia e le storie di piatti e ricette (con delle bellissime illustrazioni di Gianluca Biscalchin).
-
C'e' di buono del domenica 13/03/2022
13/03/2022 Durata: 27minOlio Officina Festival è il primo festival dedicato alla cultura dell'olio extravergine di oliva: per la sua undicesima edizione torna in presenza, a Milano, e noi ne parliamo con il suo fondatore e direttore, Luigi Caricato, uno dei massimi esperti di oli al mondo.
-
C'e' di buono del domenica 06/03/2022
06/03/2022 Durata: 26minVignaioli di Montagna: un festival a Milano che vedrà protagonisti i Vignaioli Indipendenti del Trentino, i Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige e il Trento Film Festival., per promuovere l’artigianalità e la sostenibilità, e di conseguenza la valorizzazione, dei territori e delle produzioni di montagna. Ne parliamo con Clementina Balter, presidentessa del Consorzio dei Vignaioli del Trentino.
-
C'e' di buono del domenica 20/02/2022
20/02/2022 Durata: 28minC'è Di Buono ha il piacere di ospitare Davide Longoni, figura cruciale per la panificazione contemporanea in Italia. Con lui parleremo di MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi, che a partire dall'autunno 2022 offrirà corsi di alta formazione per aspiranti imprenditori del pane e percorsi di apprendimento per rigeneratori urbani (un progetto ideato dall’organizzazione no profit terzo paesaggio, in partnership con Avanzi - Sostenibilità per Azioni).
-
C'e' di buono del domenica 13/02/2022
13/02/2022 Durata: 28minNicole Hesslink è una fotografa, ex modella, di origini americane e giapponesi. E' arrivata in Italia, nelle Marche, anche per lavorare con il turismo. E proprio per questi suoi progetti si è iscritta a un corso di sommelerie. Forse l'avete sentita questa storia: un giorno ha chiesto di non indossare la gonna durante i servizi legati al corso e le è stato detto che invece era tenuta a metterla, sempre. "Per motivi estetici, sono le regole". ..Lei ha insistito, ha scritto mail ai responsabili dell'organizzazione, ricevendo solo rifiuti: "se non ti va bene vattene". ..Ne ha scritto sui social e la storia è diventata una notizia. ..Ora l'AIS l'ha invitata a seguire i corsi di sommelerie presso le proprie strutture, dove non esiste l'obbligo di gonna per le donne. In questa puntata, lei ci racconta direttamente questa storia e ascoltiamo le sue riflessioni a riguardo.
-
C'e' di buono del domenica 06/02/2022
06/02/2022 Durata: 27minIn questa puntata raccontiamo la storia della Trattoria La Madia di Brione, in provincia di Brescia, con il suo chef e titolare Michele Valotti, che da 25 anni studia i prodotti del suo territorio e li trasforma con curiosità, coerenza, creatività. E uno spirito pienamente artigianale.
-
C'e' di buono del domenica 30/01/2022
30/01/2022 Durata: 27minIn questa puntata C’è Di Buono ospita Teo Musso, fondatore di Birra Baladin, per raccontare il suo libro “Dalla terra alla Birra - Pensieri liberi per sognatori e amanti del luppolo”, scritto con Laura Pranzetti Lombardini e pubblicato da Edizioni Gribaudo, e soprattutto per parlare di birra artigianale con uno dei pionieri italiani di questa produzione.
-
C'e' di buono del domenica 23/01/2022
23/01/2022 Durata: 28minOggi a C’è Di Buono, Donatella Mattozzi, autrice insieme al padre Antonio della versione aggiornata e arricchita del libro “Pizza - Una storia napoletana”, pubblicato da Slow Food Editore. Un volume che in modo approfondito e puntiglioso racconta la storia di una città e di una specialità celebrata in tutto il mondo.
-
C'e' di buono del domenica 16/01/2022
16/01/2022 Durata: 27minFranco Pepe è qualcosa di più di un pizzaiolo. La sua è una vita di passione e dedizione assoluta al suo lavoro, in continuità con suo padre e suo nonno. Con Pepe in Grani ha portato Caiazzo, nell’alto casertano, a diventare una meta agognata da tutti gli amanti della pizza nel mondo. Nel suo libro “La mia pizza autentica”, edito da Gambero Rosso, racconta la sua storia e 40 delle sue ricette.
-
C'e' di buono del domenica 19/12/2021
19/12/2021 Durata: 25minMatteo Baronetto, chef dello storico ristorante torinese Del Cambio e uno dei protagonisti della cucina d'autore italiana, ha da poco pubblicato un libro intitolato "Cucina piemontese contemporanea", uscito per EDT. In quest'ultima puntata del 2021 di C'è di Buono ho il grande piacere di ospitarlo, per raccontare questo lavoro e un po' della storia del suo autore.
-
C'e' di buono del domenica 12/12/2021
12/12/2021 Durata: 25minIn questa puntata C’è Di Buono, ospita Sara Porro per chiacchierare con lei di “Nati sostenibili. Storie dalla campagna italiana tra scienza e coscienza”, pubblicato da Rizzoli in collaborazione con Cortilia. A firmare alcuni dei contenuti del libro ci sono anche Giorgia Cannarella, Sonia Gioia, Luca Iaccarino. È un lavoro davvero ben fatto, approfondito e non scontato, che mostra in modo intelligente e coinvolgente la complessità del concetto di “sostenibilità”.
-
C'e' di buono del domenica 05/12/2021
05/12/2021 Durata: 25minsu questa puntata di C'è Di Buono, Laura Donadoni, aka The Italian Wine Girl, per parlare con lei del suo libro uscito per Slow Food Editore "Custodi del Vino - Storie di un'Italia che resiste e rinasce" e del suo viaggio nei territori del vino italiano.