Parole Di Storie - Favole

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 46:03:27
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Favole per tutti dal mondo degli animali. Un viaggio fantastico per raccontare e comprendere la storia degli uomini. Dalla letteratura classica e contemporanea, tra occidente ed oriente. Storie fantastiche da ascoltare liberamente e scaricare gratuitamente.

Episodi

  • I tre pesci: il furbo, il saggio, lo sciocco. Una favola dall’Africa

    03/04/2024 Durata: 07min

    Messa in voce di Gaetano Marino

  • La gallina e la volpe. Una fiaba africana

    28/03/2024 Durata: 09min

    adattamento e messa in voce di Gaetano Marino

  • I tre porcellini. Una fiaba dei fratelli Grimm

    26/03/2024 Durata: 10min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino

  • Apollo e i suoi amori. Mitologia

    21/03/2024 Durata: 13min

    Messsa in voce di Gaetano Marino

  • Il re Admeto, la regina Alcesti e l’amore universale. Mitologia

    15/03/2024 Durata: 18min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino

  • La padellina. Una fiaba di Luigi Capuana

    14/03/2024 Durata: 24min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino

  • Teseo, l’eroe degli eroi. Mitologia

    13/03/2024 Durata: 39min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino

  • Il figlio del Sole. Mitologia

    04/03/2024 Durata: 07min

    Messa in voce di Gaetano Marino Come tutte le divinità mitologiche, anche il Sole ebbe un bel po' di figli e di figlie. Tra questi, uno in particolare gli diede un sacco di problemi: Fetonte, che vuol dire "lo splendente". Fetonte era ambizioso cocciuto e prepotente. Da un po' di tempo aveva un'idea fissa, una vera ossessione: voleva a ogni costo prendere il posto del padre alla guida del carro di fuoco.

  • Il mago cattivo, detto Mago Malo, e lo strano uccelletto. Una fiaba dei fratelli Grimm. Messa in voce di Roberta Perra

    03/03/2024 Durata: 11min

    Messa in voce di Roberta Perra C'era una volta un mago assai cattivo, che si chiamava Mago Malo. Egli, sotto le vesti di un povero straccione, andava a chiedere l’elemosina di villaggio in villaggio, dove rubava pure le belle figliuole. Nessuno però sapeva che fine facessero, perché esse non tornavano più a casa. Un giorno il finto povero straccione, Mago Malo, bussò alla porta di un uomo che aveva tre belle figliuole. Aveva proprio l’aria di un poverello malconcio, e portava sulla schiena una cesta a forma di cono. Chiese l’elemosina di un tozzo di pane, e quando la maggiore delle figlie uscì di casa, là, proprio sulla porta, il finto povero la toccò appena nelle mani, e la bella fanciulla fu costretta a saltare nella cesta. [...]

  • Prova d’amore. Una fiaba dall’Africa

    03/03/2024 Durata: 05min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino C'era una volta un re che aveva una figlia ammirata da tutti per la sua bellezza e per la sua bontà. Molti venivano a offrirle gioielli, stoffe preziose, noci di kola, sperando d'averla come sposa. Ma la giovane non sapeva decidersi. A chi mi concederai? - chiese a suo padre. Non so - disse il padre - Lascio scegliere a te: sono sicuro che tu, giudiziosa come sei, farai la scelta migliore. Facciamo così - propose la giovane - Tu fai sapere che sono stata morsa da un serpente velenoso e sono morta. I membri della famiglia reale prenderanno il lutto. Suoneranno i tam-tam dei funerali e cominceranno le danze funebri. Vedremo cosa succederà. [...]

  • Il ragno e l’uva. Una favola di Leonardo da Vinci

    03/03/2024 Durata: 02min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Un ragno, dopo essere stato per molti giorni ad osservare il movimento degli insetti, si accorse che le mosche accorrevano specialmente verso un grappolo d'uva dagli acini grossi e dolcissimi. Ho capito. - disse fra sé. Si arrampicò, dunque, in cima alla vite, e di lassù, con un filo sottile, si calò fino al grappolo installandosi in una celletta nascosta fra gli acini. Da quel nascondiglio incominciò ad assaltare, come un ladrone, le povere mosche che cercavano il cibo; e ne uccise molte, perché nessuna di loro sospettava la sua presenza. […]

  • Il topo cittadino e il topo campagnolo. Una favola di Esopo

    16/02/2024 Durata: 03min

    Messa in voce di Gaetano Marino

  • Achille, nascita e destino di un eroe. Mitologia

    14/02/2024 Durata: 28min

    Messa in voce di Gaetano Marino

  • Il cerbiatto e il cervo. Una favola di Esopo

    13/02/2024 Durata: 03min

    Traduzione e messa in voce di Gaetano Marino

  • Gli uccelli e la Cerasta. Una leggenda di Leonardo da Vinci

    12/02/2024 Durata: 03min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino — Vieni a vedere! — gridò un uccellino al suo compagno. — Ci sono quattro teneri vermicelli che giocano sopra una foglia! — Infatti, proprio ai quattro lati di una foglia, stavano quattro piccoli vermicelli, che si drizzavano dimenandosi e contorcendosi. Quell’uccellino non poté resistere alla tentazione di mangiare quei vermi, tanto teneri e ben nutriti da sembrare squisiti, e così si precipitò giù per catturarli, beccarli e divorarli. [...]

  • La pulce e il castrone. Una favola di Leonardo da Vinci

    08/02/2024 Durata: 03min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino

  • Melampo, primo mortale dai poteri profetici. Mitologia

    08/02/2024 Durata: 14min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino

  • Il bambino e la serpe. Una fiaba dei fratelli Grimm.

    05/02/2024 Durata: 02min

    Messa in voce di Roberta Perra C'era una volta un bambino, e la mamma gli dava ogni giorno per merenda una scodellina di latte e pane buffetto, e con quella il bimbo andava a sedersi in cortile. Ma quando si metteva a mangiare, da una fessura del muro sbucava fuori la serpe della casa, ficcava la testina nel latte e mangiava con lui. Il bimbo ne era felice; e quand’era là con la sua scodellina e la serpe non arrivava subito, egli la chiamava: — Vieni in fretta, serpicina, vieni, cara bestiolina, la tua briciola c’è ancora e il mio latte ti ristora!

  • L’albero che parla. Una fiaba di Luigi Capuana

    05/02/2024 Durata: 16min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino [...] Bisognava dunque ora procurarsi l’antidoto per l’incantesimo. E tornò indietro. Ma sbagliò strada. Quando s'accorse d'essersi smarrito e non trovava più la via del ritorno, pensò di salire in cima a un albero per passarvi la notte: era quasi notte e le belve feroci lo avrebbero assalito e divorato. Ed ecco, a mezzanotte, un rumore assordante per tutto il bosco. Era un Orco che tornava a casa coi suoi cento cani mastini, che gli latravano dietro. - Oh, ho, ho. Ma che cosa strana, io qua sento odore di carne umana! L'Orco si fermò ai piedi dell'albero, e cominciò ad annusare l'aria proprio come fanno le belve: Oh, ho, ho. Ma che cosa strana, io qua sento odore di carne umana! [...]

  • La zia Maldidenti. Una fiaba di Christian Andersen

    03/02/2024 Durata: 20min

    Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Una fiaba adottata dallo studio dentistico del dottor Jörg Küster di Quartu Sant’Elena (Cagliari) La zia Maldidenti mi dava molti dolci, quando ero piccolo. I miei denti resistettero, e non si guastarono. Anche adesso, che sono diventato più grande, lei mi vizia con la dolcezza, dicendo che sono un poeta. Spesso, quando cammino per le strade della città, mi sembra di camminare in una grande biblioteca. Le case sono gli scaffali dei libri, ogni piano è un ripiano di libri. Qui si trova la storia di tutti i giorni, là una vecchia buona commedia, poi opere di scienza e di ogni materia, qui un po' di racconti e là un po’ di romanzi. La zia Maldidenti viene come un raggio di sole, riempie l'anima e i pensieri; viene come un profumo di fiori, come una melodia che si conosce, ma che non si ricorda cosa sia. [...]

pagina 4 Digita qui 12