Trama
Un viaggio quotidiano nell'informazione guidato da Maria Latella.Le notizie del giorno, i temi più importanti, gli ospiti più interessanti, i commenti più significativi. L'Italia che cambia viene raccontata con esattezza, curiosità, polifonia di voci, pareri difformi e, soprattutto, una necessaria dose di ironia. E poi i dibattiti tv della sera precedente, le notizie di costume, spettacolo e scienza.
Episodi
-
La giornata in 24 minuti del 27 giugno
27/06/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'accordo siglato dai leader dei 32 paesi della NATO per alzare al 5 per cento del PIL la propria spesa militare entro il 2035 fa discutere per la portata economica che comporta.. È il più drastico aumento di spesa della storia dell’Alleanza atlantica, che richiederà ai paesi membri di investire nella difesa centinaia di miliardi di euro nei prossimi anni. Ne parliamo con Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI.
-
La giornata in 24 minuti del 26 giugno
26/06/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Ci siamo, dopo tante parole e molte polemiche, sta per iniziare il lungo weekend del matrimonio di Jeff Bezos e Laura Sanchez a Venezia. 200 invitati vip da oggi fino al 28 giugno parteciperanno ad una serie di feste ed eventi legate alle nozze di uno dei tre uomini più ricchi del mondo con un patrimonio netto di 178 miliardi di dollari. Ne parliamo con Daniele Minotto, vice direttore dell'Associazione veneziana albergatori.
-
La giornata in 24 minuti del 25 giugno
25/06/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'Abruzzo, governato dal centrodestra, ha detto no alla realizzazione del gasdotto Snam che dalla Puglia, passando per la provincia dell'Aquila, arriva in Emilia Romagna: la Commissione Ambiente del Consiglio regionale abruzzese ha approvato all'unanimità una risoluzione presentata dal consigliere di opposizione il dem Pierpaolo Pietrucci. Ci colleghiamo proprio col consigliere abruzzese del Partito Democratico.
-
La giornata in 24 minuti del 24 giugno
24/06/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo aver approfondito la questione dell'arricchimento dell'uranio, cerchiamo di approfondire meglio il programma nucleare dell'Iran, motivo per il quale si è scatenata la guerra da parte di Israele. Lo facciamo con Riccardo Alcaro, analista di geopolitica, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali), esperto di programma nucleare iraniano.
-
La giornata in 24 minuti del 23 giugno
23/06/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Dopo aver approfondito la questione dell'arricchimento dell'uranio, cerchiamo di approfondire meglio il programma nucleare dell'Iran, motivo per il quale si è scatenata la guerra da parte di Israele. Lo facciamo con Riccardo Alcaro, analista di geopolitica, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali), esperto di programma nucleare iraniano.
-
La giornata in 24 minuti del 20 giugno
20/06/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'attuale conflitto tra Israele e Iran è fortemente legato al programma nucleare iraniano, in particolare all'arricchimento dell'uranio da parte di Teheran. L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha denunciato per la prima volta in 20 anni che l'Iran sta violando gli obblighi internazionali relativi al nucleare, arricchendo uranio fino al 60% di purezza, una soglia molto vicina a quella utilizzata per armi nucleari. Facciamo il punto con il nostro Maurizio Melis, conduttore del programma Smart City.
-
La giornata in 24 minuti del 19 giugno
19/06/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Israele-Iran: continuano gli attacchi da entrambi le parti. L'Iran si opporrà fermamente a qualsiasi guerra o pace imposta e non si arrenderà. Lo ha detto la Guida suprema iraniana Ali Khamenei. Gli aggiornamenti insieme a Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano.
-
La giornata in 24 minuti del 18 giugno
18/06/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Iran-Israele: è il sesto giorno di guerra. L'Iran ha affermato di aver distrutto obiettivi strategici in Israele utilizzando droni. Un missile lanciato dall'Iran ha colpito Herzliya, una città a pochi chilometri a nord di vicino Tel Aviv. Facciamo il punto insieme a Mauro Gilli, esperto di strategia e tecnologia militare alla Hertie School di Berlino.
-
La giornata in 24 minuti del 17 giugno
17/06/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Medio Oriente: ancora alta la tensione tra Iran e Israele. Ieri forti esplosioni a Tel Aviv, due grattacieli colpiti da missili a Gush Dan. Come si stanno muovendo militarmente i due paesi? Lo chiediamo al generale Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).
-
La giornata in 24 minuti del 16 giugno
16/06/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Poi gli ultimi sviluppi sulla crisi Israele-Iran innescata dall'attacco della notte tra giovedì e venerdì scorso. Lo facciamo con Nello Del Gatto, giornalista ed analista da Tel Aviv.