24 Mattino

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Un viaggio quotidiano nell'informazione guidato da Maria Latella.Le notizie del giorno, i temi più importanti, gli ospiti più interessanti, i commenti più significativi. L'Italia che cambia viene raccontata con esattezza, curiosità, polifonia di voci, pareri difformi e, soprattutto, una necessaria dose di ironia. E poi i dibattiti tv della sera precedente, le notizie di costume, spettacolo e scienza.

Episodi

  • La giornata in 24 minuti del 24 gennaio

    24/01/2025

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La diga Trinità di Castelvetrano è stata costruita tra il 1954 e il 1959, ma non è mai stata collaudata. Il ministero delle Infrastrutture, in una nota dello scorso 14 gennaio, ha prescritto la riduzione del quantitativo di acqua presente fino a un altezza massima di 50 metri. La chiusura di questo impianto significherebbe la morte definitiva di centinaia di aziende vitivinicole che, ogni estate, per l'irrigazione, dipendono dalle acque di questo invaso. Protestano i sindaci: noi ci colleghiamo con Salvatore Quinci, Sindaco di Mazara del Vallo.

  • La giornata in 24 minuti del 23 gennaio

    23/01/2025

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Parte l'operazione muro di ferro dell'esercito israeliano, dove il Ministro delle finanze Smotrich viene considerato il vero capo militare dell'operazione. Smotrich ha dichiarato che l'operazione militare in Cisgiordania sarà intensa e continua, allo scopo di proteggere i coloni e gli insediamenti, descritti come una zona cuscinetto di sicurezza per lo Stato ebraico. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, Il Sole 24 Ore, che si trova attualmente a Jenin.

  • La giornata in 24 minuti del 22 gennaio

    22/01/2025

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il ministro Salvini ha riferito alla Camera, in un'informativa urgente, sulla situazione della rete ferroviaria nazionale dopo i disagi patiti soprattutto nel mese di gennaio.Ne parliamo con Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research (Think tank che promuove la ricerca nell'ambito delle politiche dei trasporti).

  • La giornata in 24 minuti del 21 gennaio

    21/01/2025

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Una ragazza nata in Italia a Rovigo e di origini cinesi ha vissuto nascosta insieme alla madre in laboratori tessili illegali tra il Veneto e la Lombardia per 17 anni. L'adolescente, non è mai andata a scuola e non è mai stata visitata da un medico. Di lei non si era mai saputo nulla finché la polizia locale di un paese della provincia di Brescia l’ha trovata in uno scantinato nella primavera del 2024. Ne parliamo con Romano Minardi, docente e esperto ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe).

  • La giornata in 24 minuti del 20 gennaio

    20/01/2025

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Per gli autotrasportatori la tratta del Brennero è decisiva, ma i divieti che sono scattati da questo mese rischiano di rallentare tutte le operazioni commerciali. In tutto questo nel settore si accusano anche gli aumenti del gasolio e dei pedaggi autostradali. Sentiamo il parere di Claudio Donati, segretario generale Assotir.

  • La giornata in 24 minuti del 17 gennaio

    17/01/2025

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Con Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI, facciamo il punto della situazione in Ucraina, dove nelle scorse ore sirene antiaeree ed esplosioni sono state udite a Kiev durante la visita del primo ministro britannico, Keir Starmer.

  • La giornata in 24 minuti del 16 gennaio

    16/01/2025

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Recensioni online, approvato il ddl: da tempo si parla della delicata questione delle recensioni online e dell’impatto che queste hanno sulle attività. Bisognerà dimostrare di aver effettivamente fruito del servizio su cui si rilascia una recensione, e si potrà pubblicare un commento in un periodo di tempo limitato. Ne parliamo con Fabio Di Resta, avvocato e docente di Cybersecurity e protezione dei dati personali presso Unicusano.

  • La giornata in 24 minuti del 15 gennaio

    15/01/2025

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Uccisa dal branco di cani: l'aggressione a Latina, dove una 27enne è stata attaccata da 4-5 cani nel giardino di un amico. La polizia è stata costretta ad aprire il fuoco contro gli animali nel  tentativo di salvarla. Ancora una volta ritorna al centro dell’attenzione l’opportunità di introdurre una patente per i proprietari di razze di cani considerate più pericolose. Sentiamo il parere di Claudia Taccani, avvocato responsabile ufficio legale OIPA e portavoce.

  • La giornata in 24 minuti del 14 gennaio

    14/01/2025

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Incidenti a Torino, Roma e Milano durante le manifestazioni di protesta per la morte di Ramy, il giovane egiziano morto in seguito ad una caduta per scappare dai Carabinieri.Ne parliamo con Stefano Paoloni, segretario generale del Sindacato Autonomo di Polizia Sap.

  • La giornata in 24 minuti del 13 gennaio

    13/01/2025

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Tribunali sospendono l'app per il processo telematico: lo stop anche dai tribunali di Torino e di Milano. I principali Tribunali (Roma, Napoli e Milano) hanno deciso di sospendere l’utilizzo di APP (così si chiama il sistema). Il problema è particolarmente grave perché colpisce l'intero flusso di lavoro giudiziario. Sentiamo il parere di Salvatore Casciaro, segretario generale Associazione Nazionale Magistrati.

pagina 2 Digita qui 2