Trama
Un viaggio quotidiano nell'informazione guidato da Maria Latella.Le notizie del giorno, i temi più importanti, gli ospiti più interessanti, i commenti più significativi. L'Italia che cambia viene raccontata con esattezza, curiosità, polifonia di voci, pareri difformi e, soprattutto, una necessaria dose di ironia. E poi i dibattiti tv della sera precedente, le notizie di costume, spettacolo e scienza.
Episodi
-
La giornata in 24 minuti del 31 marzo
31/03/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Nonostante da diversi mesi sia arrivato il "registro delle opposizioni", le telefonate di telemarketing sono sempre più numerose ed aggressive. Per questo il Partito Democratico ha presentato due emendamenti al decreto bollette per frenare questo fenomeno sempre più fastidioso per milioni di italiani. Ne parliamo con Vinicio Peluffo, capogruppo del Partito Democratico in Commissione attività produttive della Camera.
-
La giornata in 24 minuti del 28 marzo
28/03/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Roghi notturni negli stabilimenti balneari ad Ostia a Roma. La Polizia indaga ed una persona è stata fermata. Il legame fra gli incendi e le gare bandite dal Comune per l'assegnazione delle nuove concessioni sembra evidente ma al momento ancora da dimostrare.Ne parliamo con Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e politiche abitative di Roma Capitale.
-
La giornata in 24 minuti del 27 marzo
27/03/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La proposta del senatore PD, Dario Franceschini, di dare ai figli esclusivamente il cognome della madre, dopo secoli in cui si da solo quello del padre, ha riacceso in poche ore il dibattito sulla necessità di una legge sul doppio cognome. Legge che è diventata necessaria dopo la storica sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2022 che regola è l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori, nell’ordine concordato. Ne parliamo con Carla Bassu, ordinaria di Diritto pubblico comparato Università di Sassari, dove insegna anche Istituzioni di diritto pubblico.
-
La giornata in 24 minuti del 26 marzo
26/03/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Si torna a discutere del suicidio assistito: Marco Cappato, Felicetta Maltese e Chiara Lalli, sono indagati per aver aiutato un 44enne toscano malato di sclerosi multipla, a raggiungere la Svizzera dove poter morire avvalendosi della pratica del suicidio assistito nel 2022. Lo ha deciso il gip di Firenze, che ha respinto la richiesta di archiviazione fatta dalla procura sulle loro posizioni e ha disposto l'imputazione coatta. Ci colleghiamo proprio con Chiara Lalli, bioeticista e membro dell'Associazione Coscioni.
-
La giornata in 24 minuti del 25 marzo
25/03/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il ministro Salvini blocca il decreto autovelox: "servono ulteriori accertamenti”. Il decreto stabiliva che gli autovelox approvati dal 2017 in poi - già conformi alle nuove norme di taratura - debbano essere considerati automaticamente omologati, senza ulteriori passaggi burocratici. Tutti gli altri, quelli più datati, devono invece essere spenti fino al completamento del processo di omologazione. La norma entrerebbe in vigore a luglio. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Alfonso Castellone, membro del Consiglio dell'Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei Corpi di Polizia Municipale.
-
La giornata in 24 minuti del 24 marzo
24/03/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Crisi idrica in Puglia: la siccità rappresenta una grave emergenza che sta avendo conseguenze significative sull'agricoltura e sull'ambiente già adesso a meno di tre mesi dall'inizio dell'estate. La mancanza di acqua è un problema che non solo compromette i raccolti, ma che comporta anche un aumento dei costi di produzione. Facciamo il punto della situazione insieme a Luca Lazzaro, Presidente Confagricoltura Puglia.
-
La giornata in 24 minuti del 21 marzo
21/03/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Sei morti e circa 40 dispersi, è l'ultimo bilancio arrivato dopo il naufragio avvenuto al largo dell’isolotto di Lampione, vicino Lampedusa. Non fanno quasi più notizia i naufragi di migranti sulle coste italiane e quando i migranti vengono salvati dalle ONG sono costretti a giorni supplementari di navigazione per raggiunge il porto di assegnazione indicato dal Viminale. Ne parliamo con Simone Varisco, Fondazione Migrantes, curatore del Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes.
-
La giornata in 24 minuti del 20 marzo
20/03/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Tra poco più di un anno la nave rigassificatrice di Piombino dovrà spostarsi come da accordi stipulati all'epoca del suo arrivo. Industriali e le aziende portuali premono per la sua permanenza. Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, considera il suo spostamento oneroso e antieconomico.Ne parliamo con Nereo Marcucci, coordinatore commissione infrastrutture di Confindustria Toscana.
-
La giornata in 24 minuti del 19 marzo
19/03/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Domani e dopodomani sono stati annunciati degli scioperi nel settore dei trasporti. Il settore, da solo, rappresenta più di uno su tre degli scioperi totali nel settore dei servizi. Ne parliamo con Tommaso Frosini, docente diritto pubblico comparato Suor Orsola Benincasa, è stato componente della commissione garanzia scioperi.
-
La giornata in 24 minuti del 18 marzo
18/03/2025L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Gli attacchi degli Houthi hanno portato a un aumento significativo dei premi assicurativi per le navi che transitano nel Mar Rosso, rendendo più costoso il trasporto di merci. Le modifiche delle rotte e la disintermediazione dei porti italiani espongono a rischio circa 13mila imprese del sistema del trasporto e della logistica che operano nei principali porti per la movimentazione di merci via Mar Rosso. Facciamo il punto insieme a Davide Falteri, presidente Federlogistica.