Trama
Il nuovo appuntamento con l'informazione mattutina su Radio1.Approfondimenti su temi di attualità internazionale e di economia, indagando su tendenze e questioni di carattere sociale in Italia e all'estero. Interviste e informazioni di servizio, con lo scopo di aiutare gli ascoltatori a difendere ed esercitare i propri diritti. Il tutto scandito dal ritmo della musica di Radio1.
Episodi
-
VOCI DEL MATTINO del 14/11/2016 - Bulgaria e Moldova
14/11/2016 Durata: 07minIn Bulgaria e Moldova vittoria dei candidati filo-Russia nei ballottaggi delle elezioni presidenziali: intervista a Francesco Martino, corrispondente dell'Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.
-
VOCI DEL MATTINO del 14/11/2016 - Iraq
14/11/2016 Durata: 07minLe forze governative irachene, impegnate nell'offensiva contro Mosul, annunciano la riconquista dell'antica città assira di Nimrud: da Erbil l'inviata del GR, Maria Gianniti.
-
VOCI DEL MATTINO del 14/11/2016 - Nuova Zelanda
14/11/2016 Durata: 03min2 forti terremoti scuotono la Nuova Zelanda, facendo almeno due vittime: intervista all'Ambasciatore d'Italia in Nuova Zelanda, Fabrizio Marcelli.
-
VOCI DEL MATTINO del 12/11/2016 - Arnoldo Foà
12/11/2016 Durata: 05minA cento anni dalla nascita di Arnoldo Foà Roma gli dedica una mostra sulla sua lunga carriera: intervista ad Anna Procaccini, vedova Foà.
-
VOCI DEL MATTINO del 12/11/2016 - Gli hikikomori
12/11/2016 Durata: 07minRagazzi che si escludono volontariamente dalla società per rinchiudersi in una stanza davanti a un computer. Fenomeno iniziato in Giappone che oggi Coinvolge anche 100mila ragazzi italiani: intervista a Katia Provantini, psicologa e presidente della cooperativa Minotauro.
-
VOCI DEL MATTINO del 12/11/2016 - La crisi dei sondaggi
12/11/2016 Durata: 06minAlla luce delle elezioni americane è evidente l'ennesimo macroscopico errore dei sondaggi e dei sondaggisti. Ha ancora senso utilizzarli? intervista a Giampiero Gamaleri, preside della facoltà scienze delle telecomunicazioni dell'Università UniNettuno.
-
VOCI DEL MATTINO del 12/11/2016 - Riapre il Bataclan
12/11/2016 Durata: 13minA un anno di distanza dagli attentati terroristici, a Parigi riapre con un concerto di Sting il Bataclan. Cosa è cambiato nel modo di vivere dei parigini? da Parigi Stefano Ziantoni, corrispondente Rai, e intervista a Ouidad Bakkali, sopravvissuta ad una delle sparatorie.
-
VOCI DEL MATTINO del 11/11/2016 - Il massacro del Bataclan
11/11/2016 Durata: 11minE' trascorso un anno dagli attentati terroristici a Parigi. Il Bataclan riapre domani sera con un concerto di Sting. L'azione antiterrorismo si è fatta più efficace ma nulla può metterci davvero al riparo da nuovi attentati: interviste a Daniel Psenny, reporter di Le Monde, e a Roberto Mugavero, presidente Osservatorio su sicurezza e difesa - Università Tor Vergata di Roma.
-
-
VOCI DEL MATTINO del 11/11/2016 - Strage di Nassiriya
11/11/2016 Durata: 13minItaliani in Iraq. 13 anni fa la strage di Nassiriya, oggi i nostri militari sono a Erbil e schierati a difesa della diga di Mosul: interviste ad Andrea Angeli, già portavoce della missione internazionale in Iraq, e al gen. Angelo Michele Ristuccia, comandante del contingente italiano in Iraq.
-
VOCI DEL MATTINO del 11/11/2016 - La vittoria di Trump
11/11/2016 Durata: 11minLe reazioni in Messico al successo elettorale di Trump, al terine di una campagna elettorale in cui ha minacciato di costruire un muro lungo il confine sud degli USA e rispedire a casa milioni di immigrati clandestini messicani. Negli Stati Uniti rischia di inasprirsi il clima di contrapposizione razziale che si è manifestato negli ultimi mesi: interviste a Federico Mastrogiovanni, giornalista a Città del Messico, e a Nadia Urbinati, docente di scienze politiche alla Columbia University.
-
VOCI DEL MATTINO del 10/11/2016 - Donald Trump presidente - Terza parte
10/11/2016 Durata: 11minDonald Trump presidente. Le incognite della politica estera americana per l'Estremo Oriente e i riflessi del voto USA in Europa: interviste a Filippo Fasulo, ricercatore Osservatorio Asia dell'ISPI, e ad Alessandro Campi, docente di storia delle dottrine politiche all'Università di Perugia.
-
-
VOCI DEL MATTINO del 10/11/2016 - Donald Trump presidente - Seconda parte
10/11/2016 Durata: 05minDonald Trump presidente. Ripercussioni della vittoria di Trump sui rapporti all'interno della Nato e sulle politiche di difesa degli Stati Europei: intervista a Germano Dottori, docente di studi strategici alla Luiss di Roma.
-
VOCI DEL MATTINO del 10/11/2016 - "Fai bei sogni"
10/11/2016 Durata: 06minEsce oggi nei cinema "Fai bei sogni", il film tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Gramellini: intervista a Marco Bellocchio, regista della pellicola.
-
VOCI DEL MATTINO del 10/11/2016 - Donald Trump presidente - Prima parte
10/11/2016 Durata: 12minDonald Trump presidente. Migliaia di persone manifestano in varie città degli Stati Uniti contro il presidente eletto. Il futuro dei rapporti tra USA e Russia e le possibili ricadute per quanto riguarda i conflitti in Medio Oriente: da New York la corrispondente Rai, Giovanna Botteri, intervista ad Alfredo Mantici, direttore editoriale di LookOut News.
-
VOCI DEL MATTINO del 09/11/2016 - Election Day USA - Terza parte
09/11/2016 Durata: 20minElection Day USA: Stefano Silvestri, consigliere scientifico dello IAI ed ex Sottosegretario della Difesa, Laura Pepe, inviata del GR a New York, Gianni Bonvicini, vicepresidente IAI ed esperto di affari europei, Claudio Pagliara, corrispondente Rai da Pechino, Piero Ignazi, docente di scienza politica all'Università di Bologna.
-
VOCI DEL MATTINO del 09/11/2016 - Election Day USA - Seconda parte
09/11/2016 Durata: 13minElection Day USA: Stefano Silvestri, consigliere scientifico dello IAI ed ex Sottosegretario della Difesa, Carmela Giglio, inviata del GR a New York, Luigi Zingales, docente di economia all'Università di Chicago, Aldo Ferrari, direttore delle ricerche su Russia, Caucaso e Asia Centrale dell'ISPI.
-
VOCI DEL MATTINO del 09/11/2016 - Election Day USA - Prima parte
09/11/2016 Durata: 22minElection Day USA: Stefano Silvestri, consigliere scientifico dello IAI ed ex Sottosegretario della Difesa, Gaetano Barresi e Laura Pepe, inviati del GR a New York, Edward Luttwak, economista e politologo, Alessandro Corneli, docente relazioni internazionali.
-
VOCI DEL MATTINO del 08/11/2016 - Terremoto Centro Italia
08/11/2016 Durata: 02minIl sindaco di Amatrice e quello di Arquata dicono di sentrisi un pò abbandonati a due mesi e mezzo dal terremoto. La replica di Stefano Petrucci, sindaco di Accumoli.