Trama
Piccole e grandi storie italiane, testimonianze dei protagonisti e un approfondimento dei fatti oltre la stretta quotidianità. Nel Paese ci sono le dispute della politica, i dibattiti sulla scelte economiche, le ansie per le crisi internazionali ma ci sono anche milioni di donne e di uomini, di giovani e meno giovani che si impegnano tra mille difficoltà per migliorare le condizioni di vita personali e quelle dell?intera Comunità, spesso nel disinteresse dei media. Ci occuperemo di costume, di legalità, di tecnologie, di cultura, di fenomeni sociali, partendo sempre da avvenimenti da raccontare, lontano dai facili sensazionalismi e con una attenzione particolare alla vita reale.
Episodi
-
RESTATE SCOMODI del 05/10/2015 - Seconda parte - Caporalato - Editoria
05/10/2015 Durata: 22minCaporalato: la radio del ghetto. Raffaele di "Radio Ghetto" - Mondadori acquista Rizzoli. Sandro Ferri, editore.
-
RESTATE SCOMODI del 05/10/2015 - Prima parte - Alluvioni
05/10/2015 Durata: 22minTornado in Veneto: tassate anche le ditte ricostruite. Matteo Zoppas, Presidente Confindustria Venezia, Niccolò Zancan, "La Stampa", Ruberta Marilli, Sede Rai di Catania.
-
RESTATE SCOMODI del 05/10/2015 - Sousa o Sarri. Chi vorreste sulla vostra panchina?
05/10/2015 Durata: 58minPuntata n° 316 - IN STUDIO. Giovanni Scaramuzzino, Germana Brizzolari, Silvia Notargiacomo - SONO INTERVENUTI: Sergio Brio, Emanuele Dotto.
-
RESTATE SCOMODI del 02/10/2015 - Terza parte - Una città per l'arte e la scienza
02/10/2015 Durata: 19minBologna: una città per l'arte e la scienza. Dr. Mario Golinelli - Smetto quando voglio. Reinserimento di ex agenti segreti, Stefania Maurizi, "L'espresso".
-
RESTATE SCOMODI del 02/10/2015 - Seconda parte - 'ndrangheta
02/10/2015 Durata: 22minI figli della 'ndrangheta. Milvia Spadi, redazione "Inviato speciale" - Castelvetrano: inaugurato orto fattoria per disabili. Vincenzo Parrino, Associazione "Con Noi dopo di Noi".
-
RESTATE SCOMODI del 02/10/2015 - Prima parte - Caporalato
02/10/2015 Durata: 19minQuindici tunisini morti giovanissimi lavorando nelle serre di ragusa. Mustapha Laaouini, responsabile Patronato inca Tunisi - Morì di fatica lavorando nei campi pugliesi: ecco il calendario che inguaia i caporali. Giuliano Foschini, "La Repubblica".
-
RESTATE SCOMODI del 01/10/2015 - Terza parte - Sicilia
01/10/2015 Durata: 23minParigi: lo Stato paga chi va al lavoro in bicicletta. Antonio Di Bella, corrispondente Rai da Parigi - Sicilia: un resort di lusso nella riserva naturale di Torre Salksa. Francesco D'Ayala, redazione cultura del GRR, Giulio Ambrosetti.
-
RESTATE SCOMODI del 01/10/2015 - Seconda parte - Pandas
01/10/2015 Durata: 20minEra Pandas e non schizofrenia. Mamma ricercatrice trova la cura. Loretta Falcone, protagonista della storia - Cancellata la multa al viticoltore accusato di lavoro nero. Battista Battaglino, protagonista della storia.
-
RESTATE SCOMODI del 01/10/2015 - Prima parte - Richiedenti asilo
01/10/2015 Durata: 20minVittorio Veneto: carta di identità a 70 richiedenti asilo. Vera Salton, portavoce della rete di Cittadinanza Solidale Vittorio Veneto - Nel caos di Presevo per entrare in Serbia. Giovanni Vale, "Il Piccolo" di Trieste.
-
RESTATE SCOMODI del 30/09/2015 - Terza parte - Il museo che non c'è
30/09/2015 Durata: 24minValeriano Canepari, Presidente della Consulta nazionale dei CAF - Il museo che non c'è. Francesco d'Ayala, redazione cultura GRR, Marco La Commare, Direttore dipartimento servizi generali ISPRA.
-
RESTATE SCOMODI del 30/09/2015 - Seconda parte - Ama
30/09/2015 Durata: 19minL'antitrust multa l'AMA. Daniele Fortini, Presidente AMA - Trieste: apre il conto antipovertà. Pierpaolo Gregori, consigliere del Centro Servizi Volontariato Friuli Venezia Giulia. Il 5 per mille a nostra insaputa.
-
RESTATE SCOMODI del 30/09/2015 - Prima parte - Fuga dei pensionati
30/09/2015 Durata: 22minPensionati in fuga dall'Italia per pagare meno tasse. Prof. luciano hinna, docente di economia delle aziende pubbliche a Tor Vergata - Ventimiglia: sgomberato presidio di migranti. Enrico Ioculano, Sindaco di Ventimiglia.
-
RESTATE SCOMODI del 29/09/2015 - terza parte - Dottorato di ricerca?
29/09/2015 Durata: 20minDalla buccia di banana un filtro per purificare l'acqua. Alvaro Maggio, studente di ingegneria all'Università del Salento - Un dottorato di ricerca per essere assunto da una impresa di pulizie. Giovanni Parisi, dottore di ricerca in biologia.
-
RESTATE SCOMODI del 29/09/2015 - Seconda parte - Ius Soli
29/09/2015 Durata: 20minIus Soli della discordia. Avv. Giulia Perin, Associazione Studi giuridici sull'immigrazione - Appello dei genitori di una bimba malata. Andrea Sciarretta, papà di Noemi.
-
RESTATE SCOMODI del 29/09/2015 - Prima parte - Opere incompiute
29/09/2015 Durata: 22minRoma: Arco di Travertino rimane incompiuto il più grande investimento dopo la linea C. Carla Manzocchi, inviata di "Restate Scomodi", Avv. Guglielmo Calderano VII municipio, Fabrizio Carnevale, Comitato Arco di Travertino, Stefano Esposito, assessore alla mobilità del Comune di Roma.
-
RESTATE SCOMODI del 28/09/2015 - Terza parte
28/09/2015 Durata: 19minInvita gli amici a vendemmiare e viene multato di 20 mila euro per lavoro nero. Battista Battaglino, Giovanni molino, Sindaco di Castellinaldo d'Alba (Cuneo).
-
RESTATE SCOMODI del 28/09/2015 - Seconda parte - Un parco giochi per i profughi
28/09/2015 Durata: 22minIl Sindaco che paga la mensa ai bambini. Mauro Riccioni, Sindaco di Gagliole (Macerata) - Smontano un parco giochi in Inghilterra e lo portano a Calais per i profughi. Pupi Avati, regista.
-
RESTATE SCOMODI del 28/09/2015 - Prima parte - Le nuove rotte dei profughi
28/09/2015 Durata: 22minLe cooperative sociali, contro i rifugiati che lavorano gratis. Claudia D'Eramo, vicesindaco di San Lazzaro di Savena (BO) - Le nuove rotte dei profughi. Mauro Manzin, "Il Piccolo" di Trieste.
-
RESTATE SCOMODI del 25/09/2015 - Discorso di Papa Francesco all'Assemblea delle Nazioni Unite
25/09/2015 Durata: 57minDiscorso di Papa Francesco all'Assemblea delle Nazioni Unite.
-
RESTATE SCOMODI del 25/09/2015 - Terza parte
25/09/2015 Durata: 19minAspettando il discorso di Papa Francesco alle Nazioni Unite.