Trama
Appuntamento settimanale con la scienza. Moebius vi parla di attualità, ma per dirvi quello che ci sta dietro. Molta attenzione a come i singoli risultati della ricerca scientifica spesso appartengano a scenari più ampi e connessi fra loro. Un'informazione che si ferma al primo piano dell'attualità, infatti, ci consegna un'immagine della scienza che è quella di un cilindro magico dal quale ogni giorno escono mirabolanti conigli, ognuno sempre diverso dall'altro. Non è così, e Moebius prova a raccontare come stanno effettivamente le cose. Attraversando gli ambienti e i territori della ricerca. Questo per segnalarvi che Moebius vi porta anche i "suoni" della scienza: i fruscii delle foreste, le voci degli animali, i rumori delle grandi macchine, le particolari sonorità di certi ambienti sperimentali. Si dice che la radio possa sviluppare immagini più intense di quelle effettivamente visibili. Non solo attualità, comunque. Ci sono molti itinerari suggestivi, nel mondo della conoscenza scientifica, che meritano di essere divulgati senza preoccuparsi del loro "essere notizia". Come – e qui Moebius presenta una sua ulteriore caratteristica – ci sono molte attività di ricerca "penalizzate" dal boato informativo che alcune colleghe prestigiose (la fisica, la biologia) sono in grado di generare. Anche con buone motivazioni, infatti Moebius non le trascura affatto.
Episodi
-
L'anestesia del cervello, Siamo bipedi, Intelligenza artificiale
15/04/2017Cosa succede nel nostro cervello quando ci addormentiamo per un intervento chirurgico? Una conversazione con Luigi Beretta, primario di Anestesia e rianimazione cardiochirurgia al San Raffaele di Milano. Jeremy De Silva, paleoantropologo al Dartmouth College, ci spiega come si fa a essere animali bipedi. Abbiamo un software particolare? Si parla molto di intelligenza artificiale. Ne approfondiamo alcuni aspetti singolari con Cosimo Accoto, visiting scientist al Mit di Boston.
-
Velocità da Formula 1 - La scienza della macinazione - Corporea a Napoli - Particelle al museo
08/04/2017A cosa servono ruote così grandi per gareggiare in F1? Per aderire meglio alla pista? Un fisico e un medico, Maurizio Zani e Marco Gardani, ci spiegano i segreti dell'accelerazione. Con il nostro concorso "Reduction of Noise Award" vi chiediamo di sviluppare una macchina in grado di macinare il caffè in modo silenzioso. Ma perché per una caffè di ottima qualità è importante macinare all'ultimo momento i chicchi di caffè? Ne parliamo con Fabrizio Sarghini della Federico II di Napoli. 5000 metri quadrati dedicati al corpo umano. Corporea è: una grande mostra interattiva, laboratori didattici, installazioni multimediali e sportelli informativi per la promozione della salute. Le installazioni dedicate alla fisica delle particelle al Museo della scienza e della tecnologia di Milano. Di "Extreme. Alla ricerca delle particelle" parliamo con il curatore Enrico Miotto.
-
Quel gran figo di Neandertal - La scienza è democratica?
01/04/2017Non era affatto un bruto Neandertal. Anzi. Tanto che vien da chiedersi perché proprio noi Sapiens ce l'abbiamo fatta e lui no. Ne parliamo con Marco Peresani, professore di archeologia del paleolitico all'Università di Ferrara.Vaccini, Ogm, omeopatia... nella scienza vale la par condicio? Lo chiediamo a Roberta Villa, medico e giornalista scientifica, e a Massimiano Bucchi, professore di sociologia della scienza all'Università di Trento.
-
Italia sommersa - Cambiamo aria - Benvenuti a Cervellopoli
18/03/2017Non solo Venezia. Nel 2100 oltre cinquemila chilometri quadrati di pianure costiere in Italia potrebbero essere mangiate dal mare a causa del cambiamento climatico. Ne parliamo con Fabrizio Antonioli dell'Enea. Respiriamo circa ventimila volte in una giornata. Cosa fare per migliorare l'aria all'interno delle nostre case? Ne parliamo con la giornalista Margherita Fronte, coautrice del saggio "Cambiamo aria!" (Baldini&Castoldi). Matteo Farinella ci parla del suo nuovo libro, "Benvenuto a Cervellopoli" (Editoriale Scienza), e della ricerca che sta facendo alla Columbia University di New York sul legame tra fumetti e divulgazione scientifica.
-
Il caos - Furti d'auto per clonare carte di credito - Sanguisughe e robotica
11/03/2017Che cos'è il caos? Ne parliamo con Stefano Marmi, matematico della Scuola Normale superiore di Pisa e protagonista di uno dei Dialoghi matematici a Roma. Cosa si nasconde in alcune automobili che fa gola a chi vuole clonare più carte di credito possibili? Ce lo spiega Lorenzo Laurato, ad di Sicurezza sistemi reti informatiche. Con Danilo De Rossi, del centro di ricerca "Enrico Piaggio" dell'Università di Pisa, esploriamo le nuove frontiere della robotica soft.
-
Trump e la ricerca scientifica - Una casa dell'acqua alle Maldive - Il deserto di Lut
04/03/2017Perché le scelte del Presidente degli Usa stanno mettendo in allarme la comunità scientifica? Ne parliamo con Sandro Scandolo del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam. Paolo Galli, direttore del Marhe Center , ci illustra il progetto dell'Università di Milano Bicocca per depurare l'acqua del mare e renderla potabile per gli abitanti dell'isola di Magoodhoo, sull'atollo di Faafu. Il luogo più caldo del pianeta si trova nel sud-est dell'Iran: è il deserto di Lut. Lì si trovano dune fra le più alte del mondo. Ce lo descrive il geologo Paolo Ballato, ricercatore dell'Università Roma Tre.
-
Le staminali delle piante - Diritto di contare - Le signore delle stelle
25/02/2017Sabrina Sabatini ci accompagna nel suo laboratorio di genomica funzionale, alla Sapienza di Roma, dove studia le incredibili capacità rigenerative delle piante. Dietro il successo della Nasa nella conquista dello spazio c'è stato il contributo fondamentale di un team di scienziate afroamericane: le protagoniste del film "Il diritto di contare". Ne parliamo con Amelia Ercoli Finzi del Politecnico di Milano. Non potevano fare osservazioni al telescopio, potevano invece classificare il materiale raccolto dai colleghi osservando il cielo. Patrizia Caraveo, che dirige l'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano, ci racconta la storia delle donne dell'Osservatorio di Harvard, a cavallo tra '800 e '900.
-
Nel Mare di Ross - Bioingegneria in Africa con Ubora - Stop al bagarinaggio online
18/02/2017Andiamo in Antartide. Michele Rebesco, geofisico dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, ci racconta le ricerche che stanno facendo nel Mare di Ross a bordo della nave Ogs Explora. Ubora è il progetto del Centro Piaggio dell'Università di Pisa che vede paesi europei e africani collaborare per migliorare l'assistenza sanitaria in Africa, promuovendo lo sviluppo della bioingegneria. Come sconfiggere il bagarinaggio online? Il biglietto nominale e con la foto potrebbe essere una soluzione. Si chiama BlueCode il codice brevettato da BlueNet per un biglietto a prova di secondary ticketing.
-
Etologia social - Apriti Sesame - Violenza maschile
11/02/2017I tantissimi video di animali che circolano in rete possono essere uno strumento di ricerca per gli etologi? Ne discutiamo con Elisabetta Palagi del Museo di Storia naturale dell'Università di Pisa. Sesame è il primo sincrotrone costruito in Medio Oriente: uno strumento di scienza e di pace. Ne parliamo con il direttore scientifico Giorgio Paolucci. Centauri è il titolo del saggio dello psicanalista Luigi Zoja in cui riflette sulla sistematica violenza maschile. Ci racconta, tra le varie cose, della schiavitù sessuale delle donne native durante la colonizzazione dell'America Latina.
-
Narcisista si nasce o si diventa? - Cervelli divisi - Small data
04/02/2017Egocentrico, esibizionista, manipolatore, innamorato solo di se stesso. Chi è il narcisista patologico? Ce lo racconta Giancarlo Dimaggio, autore del libro "L'illusione del narcisista" (Baldini & Castoldi). Giorgio Vallortigara, professore di neuroscienze all'Università di Trento e coautore del saggio "Cervelli divisi" (Mondadori Education), ci spiega l'evoluzione della mente asimmetrica. E perché le mamme cullano i figli tenendoli sul lato sinistro. Si parla sempre di Big data, ma sono i piccoli indizi a svelare grandi trend. Lo sostiene Martin Lindstrom, esperto di strategie marketing, che sul tema ha scritto il libro Small data (Hoepli).